Weekly Shōnen Jump
Shonen Jump (週刊少年ジャンプ?, Shūkan Shōnen Janpu) è una delle più longeve testate settimanali di manga pubblicate in Giappone, con una tiratura di oltre 3 milioni di copie. Edizioni mensili della rivista sono pubblicate anche nel Nord America e in Europa.
Shonen Jump è rivolto principamente ai ragazzi ("Shonen" significa ragazzo). Al suo interno sono pubblicati manga di azione e avventura, spesso con dei ragazzi come protagonisti. Sulla rivista sono stati pubblicati molti manga di fama internazionale, fra cui Dragon Ball, Naruto, Slam Dunk, One Piece e Death Note.
La rivista fu lanciata dalla casa editrice Shūeisha nel 1968, per competere con le pubblicazioni di successo Shonen Magazine e Shonen Sunday. Nel periodo di maggiori vendite, Shonen Jump raggiunse una tiratura di oltre 6 milioni di copie. I titoli pubblicati su di essa sono stati tradotti e distribuiti in molti altri paesi, asiatici e non.
Alcuni videogiochi sono stati basati proprio sulla testata: per il suo anniversario uscirono due giochi chiamati Fanicom Jump sulla NES, e più tardi anche Jump Superstars e Jump Ultimate Stars per Nintendo DS.
Struttura della Rivista
Generalmente lo Shonen è strutturato ogni settimana con le stesse "basi": si ha all'inizio la copertina della rivista, dedicata ogni settimana ad uno dei titoli presenti all'interno; a volte, come capita per ricorrenze speciali o per altre occasioni, sono presenti nella copertina tutti i protagonisti di tutte le serie della rivista.
Successive alla copertina c'è la pagina con l'elenco dei titoli nelle pagine, come indice generale; spesso capita che qui, o nelle pagine subito successive, gli autori lascino alcuni dei loro commenti, usando immagini dei loro manga. Da qui in poi cominciano i vari capitoli delle diverse serie presenti nello Shonen, presentati con la classica bassa qualità del giornale e con molti commenti dell'autore: possiamo trovare infatti prima del capitolo, ed anche durante, i vari commenti dell'autore, che successivamente nella versione in volume vengono rimossi.
Verso metà rivista ci sono le pagine dedicate alle versioni anime dei manga: ci sono infatti varie pagine plastificate che illustrano e danno un piccolo commento dell'episodio settimanale di un determinato titolo, annunciando anche le uscite DVD, delle colonne sonore, ed anche dei giochi.
Dalla seconda metà fino alla fine poi, la rivista continua con i capitoli rimanenti.
Ordine delle serie all'interno della rivista
Diversamente da come si potrebbe pensare, l'ordine all'interno della rivista dei vari capitoli non è casuale; esso è dettato da un sondaggio effettuato settimanalmente in tutto il Giappone, grazie al quale si viene a conoscenza di quanto un determinato capitolo è piaciuto all'interno della rivista in una determinata settimana. Le votazioni ifluenzano l'ordine dei capitoli in uscita otto settimane dopo quel giudizio: ad esempio di un capitolo 100 di una serie X, si saprà quanto è piaciuto solo nell'uscita della rivista con il capitolo 108. Nonostante ciò, esiste in aggiunta un ulteriore modo che influenza l'ordine nella rivista: come detto dal mangaka Eiichiro Oda in un volume della sua opera One Piece, spetta al direttore della rivista avere la scelta finale per l'ordine dei capitoli, anche se al momento, non si conosce quanto questa scelta influenzi il voto dei lettori. Qual è però la vera importanza di questo ordine: prima di tutto, permette a chi lavora nella rivista di sapere quali sono le serie che piacciono di più al pubblico; cosa più importante però sono le serie che meno piacciono, le quali proprio con questa speciale classifica possono in una certa maniera essere avverite del pericolo a cui possono venir contro, e cioè l'eliminazione di quella serie dalla rivista. Succede infatti che più volte durante l'anno, certe serie vengano del tutto interrotte a causa del basso interesse del pubblico, manifestato proprio grazie alla classifica di queste votazioni. Le serie invece di maggior successo, vengono in qualche modo premiate della loro popolarità avendo a turno la possibilità di apparire sulla rivista dello Shonen Jump, o di avere delle pagine a colori all'inizio di determinati capitoli. Di seguito viene riportato l'ordine di gradimento delle serie attualmente in corso, creato in base alle posizioni medie delle ultime dieci classifiche, aggiornate all'uscita numero 42 del 2007:
Serie manga attualmente pubblicate
- Belmonde le VisiteuR
- BLEACH
- Boku no Watashi no Yusha Gaku
- Bobobo-bo Bo-bobo
- D.Gray-man
- Eyeshield 21
- Gintama
- Hatsukoi Limited
- Hunter x Hunter
- Katekyo Hitman Reborn!
- Kochira Katsushika-ku Kameari Kōen-mae Hashutsujo
- Maison Du Penguin
- Majin Tantei Nougami Neuro
- Muhyo to Rōjī no Mahōritsu Sōdan Jimushō
- M×0
- Naruto
- One Piece
- P2 - Let's Play Ping Pong
- Prince of Tennis
- Pyuu to fuku! Jaguar
- Sket Dance
- To-LOVE-Ru
Manga celebri
- Barefoot Gen
- Beet the Vandel Buster
- Black Cat
- Bremen
- Buso Renkin
- Occhi di gatto
- City Hunter
- Claymore
- Cowa!
- DEATH NOTE
- Dr. Slump & Arale
- Dragon Ball
- Dragon Drive
- DNA²
- Ginga: Nagareboshi Gin
- GUN BLAZE WEST
- Hareluya
- Highschool! Kimen-gumi
- Hikaru no Go
- Holly e Benji
- Hunter x Hunter
- Ken il guerriero
- Kenshin Samurai vagabondo
- I"s
- 100% fragola
- Jigoku Sensei Nube
- Le bizzarre avventure di JoJo
- Kajika
- Kinnikuman
- Legendz
- Mazinger Z
- Mind Assassin
- Mr. Fullswing
- Neko Majin
- Play Ball
- Pretty Face
- Rave - The groove adventure
- Rokudenashi Blues
- Saint Seiya
- Sand Land
- Sannen Kimen-gumi
- Shaman King
- Slam Dunk
- Soul Hunter
- Video Girl Ai
- Waq Waq
- Whistle!
- Yu-Gi-Oh!
- Yu degli spettri
- Zombie Powder
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale
- (EN) Sito ufficiale inglese