Capex

Versione del 18 mag 2021 alle 18:06 di Pil56 (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB)

Capex (contrazione da CAPital EXpenditure, cioè le spese in conto capitale) indica in economia aziendale l'ammontare di flusso di cassa che una società impiega per acquistare, mantenere o implementare le proprie immobilizzazioni operative, come edifici, terreni, impianti o attrezzature.[1][2]

Descrizione

In generale si può parlare di spese in conto capitale quando il bene è stato appena acquistato oppure quando il flusso di cassa è stato impiegato al fine di estendere la vita utile di un bene esistente.[3]

Regole contabili

Ai fini fiscali, il Capex è un costo che non può essere dedotto nell'anno in cui è pagato o sostenuto e deve essere capitalizzato. La regola generale è che se la vita utile della proprietà acquisita è maggiore dell'anno imponibile, il costo deve essere capitalizzato. I costi legati alle spese in conto capitale sono quindi ammortizzati o svalutati nel corso della vita del bene in questione.

Le spese in conto capitale comprendono gli importi spesi per:

  1. acquisire immobilizzazioni (in alcuni casi immateriali)
  2. riparare un bene esistente al fine di estenderne la vita utile
  3. implementare un bene esistente
  4. preparare un bene all'utilizzo nell'attività d'impresa
  5. ripristinare la proprietà di un bene o adattarlo ad un uso nuovo o differente
  6. avviare o acquisire un nuovo business

Una domanda ricorrente per la contabilità di una qualsiasi società è se determinati costi debbano essere capitalizzati o spesati in economico. I costi spesati in conto economico appaiono in bilancio semplicemente come costi relativi al periodo in cui sono stati sostenuti. I costi capitalizzati, invece, sono ammortizzati o svalutati nel corso di più esercizi. La maggior parte dei normali costi aziendali possono essere sia spesati in conto economico che capitalizzati, ma alcuni costi potrebbero essere contabilizzati in entrambi i modi, in base alle preferenze dell'azienda. Anche gli interessi capitalizzati, se applicabili, sono distribuiti durante la vita utile del bene. La contropartita delle spese in conto capitale è la spesa operativa o costo operativo (Opex).

Note

  1. ^ (EN) What is a capital expenditure (CAPEX)? definition and meaning, su BusinessDictionary.com. URL consultato il 7 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2018).
  2. ^ (EN) What is a Capital Expenditure (CAPEX)? - Definition | Meaning | Example, in My Accounting Course. URL consultato il 7 febbraio 2018.
  3. ^ (EN) Adam Hayes, CFA, Capital Expenditure (CAPEX), in Investopedia, 18 novembre 2003. URL consultato il 7 febbraio 2018.

Voci correlate

  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende