Coop Reno
[1]Coop Reno è una delle 5 medie cooperative di consumatori del sistema Coop, e come tale aderisce all'ANCC della Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue e al consorzio cooperativo Coop Italia.
Coop Reno | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Cooperativa di consumatori |
Fondazione | 1988 |
Sede principale | San Giorgio di Piano |
Gruppo | Coop |
Controllate | Reno Energia Srl |
Persone chiave | Andrea Mascherini (presidente consiglio di Amministrazione) |
Settore | grande distribuzione organizzata |
Prodotti | alimentari e beni di largo consumo |
Fatturato | 198 milioni di € (2020) |
Utile netto | 1.659.000 € (2020) |
Dipendenti | 857 (2020) |
Slogan | «Supermercati Coop Reno, diversamente grandi» |
Sito web | coopreno.it/ |
Insieme alla più grande cooperativa italiana ed europea Coop Alleanza 3.0[2] e alla media cooperativa Coop Casarsa (nonché ad alcune piccole Coop in Emilia-Romagna, Triveneto, Marche ed Abruzzo) aderisce al Distretto Adriatico.
Cenni storici
Coop Reno nasce il 22 ottobre 1988 e diventa operativa l'anno successivo. Questa cooperativa nasce come scissione da Coop Emilia Veneto (l'attuale Coop Alleanza 3.0) della rete di piccole dimensioni operante nella pianura bolognese, per un totale di 6 punti vendita (Altedo, Baricella, Minerbio, Poggio Renatico, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale). L'obiettivo della scissione è quello di assicurare una qualificata presenza di Coop nei centri compresi tra i 5.000 e i 15.000 abitanti dove non sono previste grandi strutture.
La nuova cooperativa si avviò ad un piano di sviluppo che, da un lato, prevedeva nuove aperture e, dall'altro, la fusione con le piccole cooperative rimaste nella zona. La prima fusione è stata quella con "La Popolare" di Medicina, e, negli anni successivi, si aggiunsero anche nuove aperture: Osteria Grande e Sant'Agata Bolognese (1992), San Vincenzo di Galliera (1993) e Vergato (1994).
Nel 1992 venne incorporata la Coop Tre Valli, con punti vendita in diverse località dell'Appennino bolognese, espandendosi così fuori dalla pianura. Un'altra fusione è stata quella con Coop Delta, una cooperativa che gestiva diverse località tra le province di Rovigo e di Ferrara. A questi si aggiunsero anche due punti vendita ex Coop Estense (Berra e Jolanda di Savoia) e venne incorporata la Coop Bosco Mesola. Tutti i punti vendita furono più volte ampliati e ammodernati, e nel 1998 si arrivò a 25 punti vendita.
Nel 2000 venne acquisito un punto vendita a Silla e si aprì un nuovo supermercato a Molinella. In pianura vennero inoltre acquisiti alcuni spacci già gestiti da Consorzi Agrari. Nel 2003 è stato acquisito da Coop Adriatica il negozio di Castenaso.
Negli ultimi tre anni la cooperativa ha effettuato un forte sviluppo sia tramite acquisizioni (Monteveglio, San Giovanni in Persiceto, Porretta Terme), che attraverso nuove aperture (Casalfiumanese, Castel Guelfo). Il 3 luglio 2009 è stato aperto un nuovo punto vendita a Padulle di Sala Bolognese.
Altri punti vendita sono stati ristrutturati (San Pietro in Casale, Baricella, Poggio Renatico, Osteria Grande, Sant'Agata Bolognese) o rilocalizzati (Altedo di Malalbergo, San Giorgio di Piano e Galliera, da San Vincenzo a San Venanzio).
Dal 5 aprile 2011 l'InCoop di San Giovanni in Persiceto passa da Coop Reno a Coop Adriatica.
Il 2 giugno 2011 la cooperativa è sbarcata per la prima volta in provincia di Ravenna, aprendo il supermercato di Bagnara di Romagna. Questa presenza si è ulteriormente rafforzata il 29 luglio, con l'apertura del supermercato di Riolo Terme.
Nel 2012 sono stati inaugurati i negozi di Minerbio (in una nuova posizione e ingrandito) e Rioveggio di Monzuno. Sono stati poi ristrutturati i negozi di San Pietro in Casale e quello di Molinella (il primo negozio Coop in Italia con il nuovo format Comunicazione) ed è stato ingrandito quello di Castiglione dei Pepoli.
Il 19 ottobre 2013 è stato inaugurato il nuovo punto vendita di Monghidoro.
Continuando il programma di ammodernamento della propria rete di vendita, nel corso del 2014 la Cooperativa ha ristrutturato il supermercato di Silla e quello di Vado (Monzuno), ha terminato i lavori di consolidamento sismico del fabbricato di Poggio Renatico e ha inaugurato due nuovi supermercati ad Argelato e Castello d'Argile.
Nel 2015 ha inaugurato Pieve di Cento
Nel 2020 ha inaugurato Battaglia Terme, Camposanto, Castelmassa
Nel 2021 ha inaugurato Piumazzo, frazione del comune di Castelfranco Emilia
I soci[3]
Al 31 dicembre 2020 Coop Reno contava su 46 supermercati distribuiti nei territori dell'Emilia Romagna e Veneto, nelle provincie di Bologna (29) Ferrara (8) Modena (3) Ravenna (2) Rovigo (4) e Padova (1) con 86.925 soci, 857 dipendenti per un fatturato annuo di vendite di 197.759.122 euro della rete fisica a cui si aggiungono 399.950 euro on line, di questi oltre il 70% è fatto dai soci della Cooperativa.
Coop Reno è l'unica tra le medie coop ad avere una sua edizione della rivista "Consumatori" (utilizzata, con edizioni locali, anche dalle 6 grandi coop dei distretti Adriatico e Nord-Ovest), che viene consegnata gratuitamente a tutti i soci.
Da ottobre 2010 Coop Reno ha realizzato un suo portale sociale www.attivamentereno.it che prende il nome del suo house organ interno AttivamenteReno[4].
Assetto istituzionale[3]
ELETTI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COOP RENO 2020-2023
MASCHERINI ANDREA
47 anni, residente a San Lazzaro di Savena, Laurea in Economia e Commercio, Master Bologna Business School all’Executive MBA dell’Impresa Cooperativa; esperienze lavorative precedenti
con diversi ruoli e funzioni in Coop dal 1989 tra cui addetto alle vendite presso Coop Tre Valli, progetti sul prodotto a marchio coop e sul format comunicazione coop nazionale, presidente
comitato soci; altre esperienze lavorative di carattere amministrativo e fiscale ed in ambito di progetti di educazione all’acquisto, difesa ed accesso alla giustizia. Ha svolto diverse esperienze in
associazioni di volontariato tra cui il Telefono Azzurro. Presidente del Consiglio di Amministrazione Coop Reno uscente.
ROSSI CELESTINA
65 anni residente a Medicina (BO), pensionata, ex direttore amministrativo e Presidente della Cooperativa Lavoratori della Terra di Medicina, ha ricoperto incarichi politico amministrativi ed è
impegnata in varie associazioni di volontariato. Vicepresidente uscente di Coop Reno.
ARGAZZI TIZIANA
71 anni residente a San Giorgio di Piano (BO), pensionata, ex impiegata amministrativa per imprese
private tra cui Granarolo Spa, ha svolto numerose funzioni di rappresentanza nel mondo del
volontariato. Membro uscente del Consiglio di Amministrazione di Coop Reno.
BALLOTTI DORIANA
71 anni residente a Bologna, pensionata, revisore contabile, ha ricoperto diversi incarichi in
organismi politico amministrativi, all’interno Legacoop Bologna e nell’ambito
dell’associazionismo, con particolare attenzione per l’ambito socio sanitario e di tutela dei diritti
delle donne. Membro uscente del Consiglio di Amministrazione di Coop Reno.
BERTELLI CHIARA
42 anni residente a Copparo (FE), laureata in economia, coordinatrice territoriale di Ferrara di
Legacoop Estense, ha ricoperto diversi incarichi politico amministrativi in ambito pubblico e
cooperativo, è stata portavoce di Generazioni Emilia Romagna. Membro uscente del Consiglio di
Amministrazione di Coop Reno. Presidente del Distretto Ferrara Rovigo di Coop Reno.
CARAVITA LIVIO
65 anni residente a Ferrara, pensionato, già funzionario del Ministero del Lavoro, ispettore del
lavoro presso la DPL di Ferrara e responsabile dell'ufficio legislazione del lavoro di Legacoop
Ferrara. Ha ricoperto diversi incarichi in organismi politico amministrativi, all’interno Legacoop
Ferrara e all’interno di varie cooperative. In passato ha fatto parte della Commissione Elettorale di
Coop Reno.
CECCARDI GIAMPIERO
46 anni residente a Baricella (BO), attualmente responsabile relazioni esterne e rapporti
istituzionali, comunicazione e marketing del gruppo "Felsinea Ristorazione", e del gruppo “LPM
group”. In passato ha ricoperto diversi incarichi politico amministrativi in ambito pubblico e
societario, è stato consigliere, assessore e vicesindaco del Comune di Baricella.
DALL’ARA STEFANO
56 anni residente a Bologna, direttore Partecipate Diversificate no core di Alleanza 3.0, già direttore
finanza di Coop Adriatica, membro della direzione aziendale, ricopre incarichi da consigliere in
numerose società del gruppo, ha incarichi di rappresentanza in alcune società sportive,
vicepresidente della lega nazionale pallacanestro. Membro uscente del Consiglio di
Amministrazione di Coop Reno.
GATTA RUDY
42 anni residente a Ravenna, responsabile servizi Legacoop Romagna, vicepresidente di Federcoop
Romagna e Presidente di Coop Sole Ravenna, consigliere comunale di Ravenna, ricopre diversi
incarichi in associazioni di volontariato. Membro uscente del Consiglio di Amministrazione di
Coop Reno.
LUZZI GIULIANO
63 anni residente a Castel San Pietro Terme (BO), pensionato. Ha lavorato come impiegato tecnico
progettista in Italia e all’estero nel settore del segnalamento ferroviario. Ricopre incarichi di
rappresentanza associativa nel territorio di Castel San Pietro Terme e Imola. È stato presidente del
comitato soci di Osteria Grande, attualmente è Presidente del Distretto Imola Ravenna di Coop
Reno.
MANTOVANI STEFANO
61 anni residente a Molinella (BO), pensionato, ha lavorato presso lo zuccherificio Eridania, diverse
esperienze come amministratore comunale, delegato sindacale, e impegnato in associazioni
ricreative. Coordinatore del progetto Approvato dai Soci e membro uscente del Consiglio di
Amministrazione di Coop Reno. Presidente del Distretto Pianura Bologna di Coop Reno.
MAZZARA VITO
35 anni residente a Castellamare del Golfo (TP), agronomo, Presidente Cooperativa Rita Atria
Libera Terra Soc. Coop. Sociale Onlus. È stato responsabile della Macrofase “Promozione e Cultura
della Legalità” all’interno del progetto “da cOsa nostra a cAsa nostra”.
MONARI MILENA
61 anni residente a Loiano (BO), responsabile della biblioteca comunale di Loiano. Impegnata in
attività di volontariato a carattere sociale in favore di AGEOP e di AUSER. È stata presidente del
comitato soci di Loiano, attualmente ricopre la carica di Presidente del Distretto Montagna Bologna
di Coop Reno.
MOTA MASSIMO
56 anni residente a Molinella (BO), attualmente Presidente provinciale e regionale di ACI (alleanza
delle cooperative italiane), Presidente associazione provinciale e regionale del movimento
cooperativo, ha ricoperto diversi incarichi in ambito sindacale settore edilizia e trasporti,
attualmente amministratore in società e consorzi cooperativi. Membro uscente del Consiglio di
Amministrazione di Coop Reno.
OLIVIERI DOMENICO
64 anni residente a Castel Guelfo di Bologna (BO), pensionato, già Presidente di SACMI, Leader
mondiale nei settori delle macchine per ceramica, del packaging, delle macchine per l'industria
alimentare e del beverage. Ha ricoperto e ricopre incarichi di rappresentanza politico sindacale in
ambito cooperativo con particolare attenzione per il territorio imolese. Membro uscente del
Consiglio di Amministrazione di Coop Reno.
PECORA ANTONELLA
41 anni residente a Bologna, Avvocato, consulente ed assistente legale di imprese (spa, srl, società
cooperative), si occupa principalmente di diritto societario e commerciale, membro della
Commissione Legislativa Assocaizione Nazionale Cooperative di Consumo, ha ricoperto il ruolo
membro dell’Organismo di Vigilanza Dlgs 231.
TOLOMELLI LARA
44 anni residente a Bologna, responsabile relazioni internazionali e coordinatrice del comitato
ricerca e sviluppo di Coop Italia. In passato membro del comitato direttivo Anpi di Anzola
dell'Emilia; esperienze di volontariato in Madagascar c/o l'ospedale Vezo con associazione Amici di
Ampasilava di Bologna.
TUGNOLI GIANNI
61 anni residente a Imola (BO), laureato in scienze agrarie, agronomo, ha svolto diversi incarichi di
rappresentanza in ambito cooperativo in particolare nel settore della grande distribuzione. Ideatore e
fondatore della cooperativa Identicoop. Membro uscente del Consiglio di Amministrazione di Coop
Reno.
VECCHI GIULIA
51 anni residente a Sala Bolognese (BO), dipendente pubblico presso USL di Bologna, laurea in
economia e commercio, incarichi di docenza nell’ambito infermieristico. Membro uscente del
Consiglio di Amministrazione di Coop Reno.
ORGANISMO DIREZIONE OPERATIVA 2021[3]
Maurizio Prandi Direttore Generale
Erika Naldi Responsabile Commerciale
Monica Marchioni Responsabile amministrazione e finanza
Stefano Battelli Responsabile Direzione del personale
Luca Stanzani Responsabile Direzione Soci
Laura Vannini Responsabile Budget e Controllo
Arturo Panizza Responsabile Pianificazione Strategica e BI
Marco Vangelisti Responsabile Patrimonio
Paolo Camaggi Responsabile Acquisti,Manutenzioni, A.G., Security
Sandro Sandretti Sviluppo Operativo
Ugo Natalini Responsabile Area Merci
Diana Bitelli Responsabile Gestione delle Risorse Umane
La rete di vendita[3]
Coop Reno gestisce 47 punti vendita in 6 province, divisi tra minimercati e supermercati a insegna Coop.
Questo è il dettaglio della rete di vendita:
- Emilia-Romagna
- Provincia di Bologna 1: 29 tra minimercati e supermercati Coop di cui 12 nell'Appennino bolognese;
- Provincia di Ferrara 1: 8 tra minimercati e supermercati Coop;
- Provincia di Modena 1: 3 supermercato Coop;
- Provincia di Ravenna 1: 2 supermercati Coop;
- Veneto
- Provincia di Rovigo 1: 4 tra minimercati e supermercati Coop.
- Provincia di Padova: 1 supermercato Coop
1 Provincia dov'è presente anche Coop Alleanza 3.0
Coop Reno gestisce una rete di vendita complementare a quella di Coop Alleanza 3.0 (Precedentemente Coop Adriatica, Coop Consumatori Nordest e Coop Estense), coprendo alcune zone non raggiunte dalle grandi Coop.
Note
- ^ Benvenuto in Coop Reno, su www.coopreno.it. URL consultato il 19 maggio 2021.
- ^ Consumatori Coop: Nasce la più grande cooperativa italiana ed europea Archiviato il 19 febbraio 2016 in Internet Archive.
- ^ a b c d Coop Reno, Rapporto Sociale 2020.
- ^ www.attivamentereno.it
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su coopreno.it.