Simone Spada
Simone Spada (Torino, 17 marzo 1973) è un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia
Nel 1999 frequenta uno stage di regia presso la USC Film School di Los Angeles.[1]
In qualità di regista inizia la sua attività con il corto Qualcosa di trash del 1998 e con il documentario Lovte del 2003.
Dal 1999 lavora come aiuto regista in più di quaranta film e fiction televisive con registi come Wilma Labate, Gennaro Nunziante, Giorgio Capitani, Edoardo Leo, Claudio Amendola, Ivano De Matteo, Checco Zalone, Gabriele Mainetti, Claudio Caligari e Leonardo Pieraccioni.
Nel 2012 ha diretto su commissione il film “religioso” Maìn - La casa della felicità, sulla vita di Maria Mazzarello.[2]
Nel 2017 ha scritto e diretto Hotel Gagarin candidato ai David di Donatello 2019 nella categoria dei registi esordienti,[3] candidato come migliore opera prima al Ciak d'oro 2019[4] e vincitore del Roseto opera prima sempre nel 2019.[5]
Nel 2019 ha diretto Domani è un altro giorno, con Marco Giallini e Valerio Mastandrea, remake del film spagnolo Truman - Un vero amico è per sempre, il film vince diversi premi e ottiene la candidatura al David di Donatello 2020 di Anna Ferzetti come miglior attrice non protagonista.
Sempre nel 2019 e nel 2020, ancora con Marco Giallini, è il regista della terza e della quarta stagione della serie televisiva Rocco Schiavone, tratta dai libri di Antonio Manzini editi Sellerio e trasmessa su Rai 2 e su Prime Video.
Vita privata
Simone Spada vive a Roma, ha due figlie, Beatrice e Caterina.[6].
Filmografia
Regista
- Cinema
- Qualcosa di trash – cortometraggio (1998)
- Uno – cortometraggio (1999)[7]
- Due – cortometraggio (2000)[7]
- Lovte – documentario insieme ad Andrea Camuffo (2003)
- La prima cosa – documentario (2005)[8]
- Hotel Gagarin (2017)
- Domani è un altro giorno (2019)
- Televisione
- Rocco Schiavone – serie TV, 6 episodi (2019, 2021)
Sceneggiatore
- Cinema
- Lovte – documentario (2003)
- La prima cosa – documentario (2005)
- Hotel Gagarin (2017)
Riconoscimenti
- 2019 - Vincitore con Hotel Gagarin
- 2019 - Candidatura al miglior regista esordiente per Hotel Gagarin
- 2019 - Candidatura alla migliore opera prima per Hotel Gagarin
Note
- ^ Simone Spada, su https://www.cinemaitaliano.info/.
- ^ Nicola D'Amico, Maìn. Maria Domenica Mazzarello, la contadinella che riempì di scuola il mondo, Franco Angeli Edizioni.
- ^ Le candidature ai Premi David di Donatello 2019, su http://www.anica.it.
- ^ Ciak d'Oro 2019: le nomination tecniche votate dai critici, su https://www.ciakmagazine.it/. URL consultato il 16 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2020).
- ^ Simone Spada vince con Hotel Gagarin, su https://www.roseto.com/.
- ^ Simone Spada, su cinemaitaliano.info.
- ^ a b Biografia: Simone Spada, su https://www.torinofilmfest.org/.
- ^ La prima cosa, su cinemaitaliano.info.
Collegamenti esterni
- Simone Spada, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Simone Spada, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Simone Spada, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Simone Spada, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- Simone Spada su cinemaitaliano.info
- Mastandrea & Giallini: «A scuola di amicizia sul set per Simone Spada» su Corriere della Sera
- Simone Spada: “Uno sguardo ingenuo per tornare a fare film come Sergio Leone” su La Stampa
- Hotel Gagarin: interviste ad Amendola, Argentero, Bobulova, D’Amico, Shulha e al regista Simone Spada su Milanoweekend.it
- È “Hotel Gagarin” del regista Simone spada, il film vincitore di Roseto Opera Prima 2019 su Informazione.it
- Intervista a Simone Spada: “Domani è Un Altro Giorno è un inno alla vita” su Cameralook.it
- 21° Torino Film Festival - Concorso Doc 2003 - Lovte
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7816158261790602540005 · LCCN (EN) no2020023535 |
---|