Korfball
Il korfball, parola in inglese che si riferisce all'olandese korfbal che in italiano si traduce pallacanestro, è uno sport di squadra originario dei Paesi Bassi, ideato da un insegnante di Amsterdam, Nico Broekhuyzen, nel 1902.
Storia
Le regole di base si rifanno a quelle del gioco svedese chiamato ring boll, che Broekhuyzen aveva conosciuto durante un soggiorno nella localita' Nääs in Svezia proprio nel 1902. Il Korfball ha la prerogativa di essere uno dei pochi sport esistenti a non essere riservato a uomini e donne separatamente: maschi e femmine giocano insieme in squadre miste. In diverse regole di gioco, questa disciplina è simile al netball.
Nei Paesi Bassi si trova la più vecchia e più grande associazione sportiva di korfball ancora esistente, la Haagsche Korfbal Club ALO (Club di korfball di L'Aja), istituita l'1 gennaio 1906. Rivale storica di questo club è la DTV di Amsterdam che vanta come data di fondazione l'1 novembre 1902 anche se è in realta' sorta nella sua forma attuale dalla fusione tra la prima associazione korfballistica del mondo, la DEV, la DTV e la Allen Weerbaar, quest'ultima aggiuntasi di recente.
Il korfball fu disciplina dimostrativa durante la VII Olimpiade che fu organizzata ad Anversa nel 1920.
Regolamento
Questa disciplina atletica si pratica su campo, a forma rettangolare, lungo 60 m. e largo 30 m. all'aperto o lungo 40 m. e largo 20 m. al coperto. Il campo è diviso in due zone uguali nelle quali, a inizio partita, si schierano due squadre: ogni squadra è composta da quattro donne e quattro uomini. In fondo al campo, nelle due estremità, sono posti due pali alti 3,5 m. che sostengono due canestri in plastica di forma circolare. Ogni canestro realizzato vale un punto e la partita è vinta da chi realizza più punti in 70 minuti, divisi in due tempi di 35, su campo all'aperto o in 60 minuti, divisi in due tempi di 30, su campo al coperto: il riposo tra tempi dura 10 minuti. La palla (sport) usata è sferica in gomma e pesa 445-475 g.
Fonti
- Bloemheuvel, J. (1989) KNKV-vademecum. Bunnik.