Discussione:Cassatella


Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da 9Aaron3 in merito all'argomento Ancora sull'origine delle cassatelle
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cucina
 Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2013

Territorio

Non credo si tratti di un prodotto della provincia di Trapani, considerato che parte della provincia di Palermo, e parte di quella di Agrigento, ha la stessa storia gastronomica di quella della provincia di Trapani. Semmai potresti cambiare il titolo con Cassatelle di Calatafimi, che è un prodotto P.A.T. diverso dalla cassatella. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Guzman (discussioni · contributi).

I prodotti gastronomici tradizionali hanno una origine e una tradizione in un territorio, che nel tempo si allarga nelle zone limitrofe, come avviene per tanti prodotti siciliani. Quindi oggi se si può trovare la cassatella anche altrove, non vi è però la tradizione di prepararla in casa come dolce tipico in occasione alcune feste, come carnevale e San Giuseppe, cosa che avviene nel trapanese.

Cassatelle nate a Castellammare del Golfo?

Ho annullato almeno un paio di volte delle modifiche secondo le quali le cassatelle sono nate a Castellammare del Golfo, essendo anzitutto tale informazione senza fonte e in secondo luogo mi sembra piuttosto strano che si conosca esattamente la città in cui siano nate mentre riguardo alla data si sa solo che sono nate intorno al 1700. Se veramente ci fosse una fonte certa, dovrebbe esserci anche una certezza almeno sull'anno in cui sono nate (e non il secolo), con riferimento ad esempio ad un particolare evento. Nel dubbio e in assenza di fonti attendibili penso sia più giusto tenerci larghi. --Daniele Pugliesi (msg) 02:41, 22 giu 2018 (CEST)Rispondi

Secondo un altro sono originarie di Calatafimi Segesta. Avevo annullato la modifica, ma poi controllando su internet ho trovato una fonte (anche se non molto autorevole) e l'ho aggiunta. Sarebbe bene trovare la fonte storica esatta dove è riportata tale informazione, comunque ha già più senso pensare che questi dolci erano conosciuti nel 1700 a Calatafimi Segesta, considerando che la città di Calatafimi è nota per le sue "feste" storiche. Nulla di strano che fossero conosciute anche prima in altre zone del trapanese e che le sue origini siano ancora più antiche, ma in ogni caso bisogna attenersi a quanto dicono le fonti, senza scrivere supposizioni personali, altrimenti non ce ne usciamo più... --Daniele Pugliesi (msg) 03:23, 2 lug 2018 (CEST)Rispondi

Ad oggi non si ha nessuna certezza su dove siano nate le Cassatelle e nemmeno il periodo, le notizie che girano sul web sono basate su cosa viene riportato su wikipedia e dunque che siano originarie di Calatafimi. Penso, infatti, non sia corretto continuare a riportare tale informazione se non si hanno le fonti storiche certe di tale dettaglio. Castellammare di fatti è oggi il comune che più le rappresenta e dove vengono associate. --Maria8804 01:07, 21 mar 2021 (CEST)Rispondi

Ancora sull'origine delle cassatelle

Ho cancellato le informazioni che facevano riferimento a fonti non autorevoli. Ho tentato di chiedere il controllo su fonti autorevoli, ma visto che un utente non registrato continua "a battere a coppe", come si dice dalle nostre parti, non c'è stato modo di discuterne insieme. Se legge le discussioni ed è amante della Sicilia, lo inviterei piuttosto a prendere in prestito un buon libro dalla biblioteca e a usarlo come fonte per migliorare le tantissime voci di Wikipedia sulla cultura siciliana. I blog non sono fonti autorevoli. E non possiamo stare ore a cercare fonti autorevoli sull'origine delle cassatelle (che a quanto pare non esistono) quando le voci su molte architetture di Palermo, ad esempio, sono carenti o assenti. Non so se rendo l'idea. --Daniele Pugliesi (msg) 02:24, 20 mag 2021 (CEST)Rispondi

Eccomi! Sottolineo che non “ribatto a coppa” senza nessun motivo. Ma ormai è risaputo e se sei della zona, lo dovresti sapere che le Cassatelle di Castellammare sono conosciute in gran parte della Sicilia ed è il dolce tipico di questa cittadina. Sottolineo che lo dico da Palermitano che ama Castellammare. Chiunque conosce Castellammare sa qual’è il suo dolce tipico, ovvero le cassatelle! Sull’origine di questo dolce come dici tu, non ci sono molte informazioni, ma si presume siano nate a Calatafimi, ma niente di certo. Detto ció non capisco perché non riconoscere questo dolce a questa località. --Utente: 151.19.202.56
Io non sono siciliano e non mi intendo di cassatelle. Le informazioni che vengono inserite devono essere supportate da fonti (vedi WP:F), quelle che mi sono apprestato a cancellare non le avevano o meglio rimandavano a dei siti promozionali che peraltro non avevano alcun collegamento col tema trattato. --9Aaron3 (msg) 11:28, 30 mag 2021 (CEST)Rispondi
Nemmeno le fonti su Calatafimi le hanno, però non le cancella, molto strano... può fare una ricerca e vede cosa trova sulle cassatelle e Castellammare... poi come fa a dire che non ha nessun collegamento con il tema trattato? Vi è scritto che sono tipiche di Castellammare!! Neghiamo pure l’evidenza? --Utente: 151.19.202.56
La pagina citata mi apre un sito di case che non mi pare abbia rilevanza enciclopedica in generale, tanto meno con la voce in questione. Ho corretto il link da te inserito poiché errato. Ho mantenuto la dicitura storica del 1700 di Calatafimi con doppia fonte. Ho rimosso le informazioni riguardanti altri comuni. Il testo già dice che sono tipiche della provincia di Trapani, mi sembra ridondante indicare tutti i comuni della stessa provincia in cui sono presenti. --9Aaron3 (msg) 12:08, 30 mag 2021 (CEST)Rispondi
Non si tratta di citare tutti i comuni ma quelli dove le cassatelle sono storia e tradizione. La cassatella è il dolce tipico e che tutti associano a Castellammare e quindi va menzionato. Fine. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.43.30.240 (discussioni · contributi) 15:52, 30 mag 2021 (CEST).Rispondi

[ Rientro] Pingo [@ Daniele Pugliesi] che aveva iniziato questa discussione per un parere. --9Aaron3 (msg) 16:56, 30 mag 2021 (CEST)Rispondi

Giusto per trasparenza, sono alcamese: Alcamo si trova proprio a toccare a Calatafimi, per cui mi pare strano che anche chiedendo agli altri alcamesi, nessuno mi ha risposto che le cassatelle sono una specialità castellammarese. Ho il dubbio che si sia sparsa questa diceria tra i turisti in quanto Castellammare del Golfo è una tra le mete turistiche preferite, ma ho trovate cassatelle in molte città vicine, per cui chi conosce la zona non penso riconosca una città particolare come origine delle cassatelle.
In ogni caso, su Wikipedia vanno utilizzate fonti autorevoli e attendibili. Sarebbe bene quindi svolgere una ricerca bibliografia e solo dopo indicare le informazioni sulla storia delle cassatelle. Ogni città tende a fare suo anche più di quello che gli appartiene, pertanto in assenza di fonti autorevoli e attendibili non possiamo proprio affidarci a cosa dicono in una o in un'altra città.
A parte questo, se un utente annulla un contributo è buona educazione fermarsi, discutere, cercare insieme di risolvere i dubbi e solo dopo intervenire nuovamente sulla voce, se è il caso. Il migliore modo per sciogliere tali dubbi sia cercare un testo scritto in una biblioteca comunale, dove spesso si trovano informazioni utili sulla città e i dintorni. --Daniele Pugliesi (msg) 17:24, 30 mag 2021 (CEST)Rispondi
Ribadisco ancora una volta che la cassatella è un dolce tipico di tutta la provincia di Trapani. Nessuno sta negando ció. Però Castellammare è il paese che più le rappresenta. Alcamo prima di essere più vicina a Calatafimi è più vicina a Castellammare e non a caso molte tradizioni sono uguali a quelle Castellammaresi. Le cassatelle di Castellammare sono come le genovesi ad Erice... Non c’entra niente il fatto che Castellammare si sia fatta questa nomina perché è affollata dai turisti, perché se si fa questo ragionamento San Vito avrebbe la meglio. Detto ciò in biblioteca si potrebbero trovare fonti sulle origini, sulla tipicità ci si basa sull’attuale. Sarebbe molto bello ed interessante trovare altre fonti sulla loro origine e sono certo che siano nate in questi luoghi --Utente: 151.19.202.56
Poco importa se si è certi di qualcosa, su Wikipedia occorre che ci siano fonti che siano attendibili e che attestino quanto scritto, così che si possa verificare le informazioni inserite: Verificabilità non significa verità né correttezza: un'informazione verificabile può anche essere falsa, un'informazione non verificabile può anche essere vera. Usiamo un po' di buon senso, grazie. --9Aaron3 (msg) 21:26, 30 mag 2021 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Cassatella".