Roger Frappier

produttore cinematografico canadese
Versione del 1 giu 2021 alle 16:30 di RedDead720 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Bio |Nome = Roger |Cognome = Frappier |Sesso = M |LuogoNascita = Saint-Joseph-de-Sorel |GiornoMeseNascita = 14 aprile |AnnoNascita = 1945 |NoteNascita = <ref name="pr...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Roger Frappier (Saint-Joseph-de-Sorel, 14 aprile 1945[1]) è un produttore cinematografico canadese del Québec.

Biografia

Esordisce negli anni settanta realizzando documentari e facendo da aiuto regista a Claude Jutra e Gilles Carle.[2] Dopo essersi confrontato con Denys Arcand sullo stato dell'industria cinematografica quebecchese, Frappier decide di adoperarsi per risollevarlo: «all'epoca riuscivamo a girare un film ogni quattro anni. Non ce la facevo più a girare e poi passare tre anni alla ricerca di un altro progetto. I produttori erano pochi. Mi sono detto: "Diventerò io stesso il produttore che avrei voluto avere"».[2]

Comincia a lavorare alla National Film Board of Canada, diventandone nel 1984 il direttore della produzione di fiction.[3] Dalla sua tenure emergono una serie di drammi urbani autoriali e moderni, tra cui soprattutto Il declino dell'impero americano (1986) di Arcand, il cui successo lancia definitivamente la sua carriera.[2][3] Lo stesso anno, Frappier lascia la produzione statale per fondare la Max Films assieme a Pierre Gendron.[2][3] Con essa produce altri film di alto profilo nazionale,[2] come Zoo di notte e l'opera successiva di Arcand, Jésus de Montréal, che, come già il Declino, viene candidato all'Oscar al miglior film straniero.

Le sue produzioni l'hanno reso nel corso degli anni una figura chiave del cinema del Québec e quindi di quello canadese,[1][4] specie nella scoperta e nella coltivazione di nuovi talenti.[2] Ha infatti fortemente voluto il film collettivo Cosmos (1996), con lo scopo di «trovare una nuova generazione [di cineasti] e fargli avere accesso a una loro visione, al loro tempo sullo schermo».[2] Dei sei registi che vi hanno partecipato, il più affermato è Denis Villeneuve, di cui Frappier ha prodotto i primi due lungometraggi. Nel 2003 ha prodotto la commedia La grande seduzione, rivelatasi il secondo film quebecchese di maggior incasso di sempre.[5][6]

Filmografia parziale

Produttore

Attore

Riconoscimenti

Onorificenze

Note

  1. ^ a b (FR) Les Prix du Québec: le lauréat Roger Frappier, su prixduquebec.gouv.qc.ca. URL consultato il 1º giugno 2021.
  2. ^ a b c d e f g (FR) André Duchesne, L'indomptable Roger Frappier, in La Presse, 21 gennaio 2011. URL consultato il 1º giugno 2021.
  3. ^ a b c d (FR) Roger Frappier: Officier (2010), su ordre-national.gouv.qc.ca, Ordine nazionale del Québec. URL consultato il 1º giugno 2021.
  4. ^ (FR) Luc Boulanger, Roger Frappier: nul n’est prophète en son pays, in La Presse, 11 luglio 2020. URL consultato il 1º giugno 2021.
  5. ^ (EN) Brendan Kelly, Quebec pix seduce auds, in Variety, 21 settembre 2003. URL consultato il 1º giugno 2021.
  6. ^ (EN) Brendan Kelly, Laffer seduces Genies, in Variety, 16 marzo 2004. URL consultato il 1º giugno 2021.

Collegamenti esterni