Pyramid

album dei The Alan Parsons Project del 1978
Versione del 2 giu 2021 alle 18:28 di Lobufalo (discussione | contributi) (correggo refuso)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pyramid (disambigua).

Pyramid è il terzo album in studio del gruppo progressive rock britannico The Alan Parsons Project, fondato da Alan Parsons ed Eric Woolfson, pubblicato nel 1978 dalla Arista Records.

Pyramid
album in studio
ArtistaThe Alan Parsons Project
PubblicazioneMaggio 1978
Durata38:08
Dischi1
Tracce9
GenereRock progressivo
Art rock
Musica elettronica
EtichettaArista Records
ProduttoreAlan Parsons
Registrazionesettembre 1977 - febbraio 1978
Abbey Road Studios (Londra)
Noteripubblicato nel 2008 con 7 tracce bonus
Certificazioni
Dischi d'oroStati Uniti (bandiera) Stati Uniti[1]
(vendite: 500 000+)

Germania (bandiera) Germania[2]
(vendite: 250 000+)

Spagna (bandiera) Spagna[3]
(vendite: 100 000+)

Canada (bandiera) Canada[4]
(vendite: 40 000+)

Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[5]
(vendite: 15 000+)

Dischi di platinoGermania (bandiera) Germania[6]
(vendite: 500 000+)

Canada (bandiera) Canada (2)[7]
(vendite: 160 000+)

The Alan Parsons Project - cronologia
Album precedente
(1977)
Album successivo
(1979)
Singoli
  1. Pyramania
    Pubblicato: 1978
  2. What Goes Up
    Pubblicato: 1978

Descrizione

Nel settembre del 1977, con ancora in corso il successo di vendite dell'album precedente, Parsons e Woolfson cominciano a registrare per l'album Pyramid, presso gli Abbey Road Studios a Londra, terminando nel febbraio del 1978. L'album viene pubblicato nel maggio del 1978 ed ottiene un nuovo successo in termini di vendite, anche se di poco inferiore all'album precedente, entra nella top venti in Australia, Austria, Norvegia e Nuova Zelanda e raggiunge il miglior risultato in Germania con il terzo posto.

Come per gli album precedenti anche Pyramid è strutturato come un concept album ed ha come filo conduttore l'antico Egitto ed il mistero delle piramidi.

(inglese)
«From the rise and fall of an ancient dynasty, to the quest for a key to unlock the secrets of the universe, this album seeks to amplify the haunting echoes of the past and explore the unsolved mysteries of the present. Pyramid...the last remaining wonder of the ancient world.»
(italiano)
«Dall'ascesa e dalla caduta di un'antica dinastia, alla ricerca di una chiave per svelare i segreti dell'universo, questo album cerca di amplificare gli echi ossessionanti del passato ed esplorare i misteri irrisolti del presente. Piramide... l'ultima meraviglia rimasta del mondo antico.»

Parsons riceve la nomination per i Grammy Awards del 1978, per la categoria "Best Engineered Recording, Non Classical".

L'album ha molte influenze new wave, un genere che stava emergendo in Gran Bretagna intorno al periodo di registrazione dell'album. Molti artisti del rock progressivo hanno utilizzato questo stile nei loro album durante il periodo che va dalla fine del 1977 al 1979. In questo album, il genere è evidente, attraverso il ritmo, in canzoni come "Can't Take It With You" e in "Pyramania".

Tracce

Pyramid - Album originale (1978)[8]

Testi e musiche di Eric Woolfson e Alan Parsons; edizioni musicali Arista Records.

  1. Voyager (Strumentale) – 2:24 – Kantele: John Leach • Fender Rhodes: Alan Parsons • Projectron: Eric Woolfson • Sintetizzatori: Duncan Mackay • Chitarre: Ian Bairnson • Basso: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott
  2. What Goes Up – 3:31 – Voce: David Paton e Dean Ford • Fender Rhodes: Eric Woolfson • Chitarra elettrica ed acustica: Ian Bairnson • Basso e chitarra acustica: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • The English Chorale: diretto da Bob Howes • London Philharmonia Orchestra: arrangiata e diretta da Andrew Powell
  3. The Eagle Will Rise Again – 4:38 – Voce: Colin BlunstoneClavicordo, Virginale e cori: Eric Woolfson • Chitarre: Ian Bairnson • Basso e cori: David Paton • Batteria: Stuart ElliottAutoharp: Andrew Powell • Cori: Alan Parsons • London Philharmonia Orchestra: arrangiata e diretta da Andrew Powell
  4. One More River – 4:18 – Voce e vocal FX: Lenny Zakatek • Chitarra elettrica, chitarra acustica e backwards wah-wah: Ian Bairnson • Basso e chitarra acustica: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Sintetizzatori ed Organo Hammond: Duncan Mackay • Sassofono: Phil Kenzie • London Philharmonia Orchestra: arrangiata e diretta da Andrew Powell
  5. Can't Take It With You – 5:05 – Voce: Dean Ford • Pianoforte e voci addizionali: Eric Woolfson • Chitarra elettrica ed acustica: Ian Bairnson • Chitarra acustica: Alan Parsons • Basso, chitarra acustica e voci addizionali: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Sintetizzatori: Duncan Mackay
  6. In The Lap Of The Gods (Strumentale) – 5:29 – Pianoforte e organo: Eric Woolfson • Chitarre acustiche: Ian Bairnson • Basso e chitarra acustica: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart ElliottCimbalom: John Leach • Flauto di legno mediorientale: membro non identificato dell'orchestra • The English Chorale: diretto da Bob Howes • London Philharmonia Orchestra: arrangiata e diretta da Andrew Powell
  7. Pyramania – 2:45 – Voce: Jack Harris • Pianoforte Jangle: Eric Woolfson • Sintetizzatori, tuba e assolo di Honky-tonk: Duncan Mackay • Chitarra: Ian Bairnson • Basso: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott
  8. Hyper-Gamma-Spaces (Strumentale) – 4:19 – Pianoforte elettrico Wurlitzer e Projectron: Alan Parsons • Sintetizzatori: Duncan Mackay • Basso: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott
  9. Shadow of a Lonely Man – 5:39 – Voce: John Miles • Voce addizionale: Colin Blunstone • Pianoforte: Eric Woolfson • Projectron: Alan Parsons • Chitarra acustica: Ian Bairnson • Basso e chitarra acustica: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Cori: Oliver Simpson • London Philharmonia Orchestra: arrangiata e diretta da Andrew Powell

Durata totale: 38:08

Pyramid - Extended Edition (2008)[9]

Testi e musiche di Eric Woolfson e Alan Parsons; edizioni musicali Sony BMG, Legacy, Arista Records.

  1. Voyager (Strumentale) – 2:14 – Kantele: John Leach • Fender Rhodes: Alan Parsons • Projectron: Eric Woolfson • Sintetizzatori: Duncan Mackay • Chitarre: Ian Bairnson • Basso: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott
  2. What Goes Up – 3:31 – Voce: David Paton e Dean Ford • Fender Rhodes: Eric Woolfson • Chitarra elettrica ed acustica: Ian Bairnson • Basso e chitarra acustica: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • The English Chorale: diretto da Bob Howes • London Philharmonia Orchestra: arrangiata e diretta da Andrew Powell
  3. The Eagle Will Rise Again – 4:21 – Voce: Colin BlunstoneClavicordo, Virginale e cori: Eric Woolfson • Chitarre: Ian Bairnson • Basso e cori: David Paton • Batteria: Stuart ElliottAutoharp: Andrew Powell • Cori: Alan Parsons • London Philharmonia Orchestra: arrangiata e diretta da Andrew Powell
  4. One More River – 4:18 – Voce e vocal FX: Lenny Zakatek • Chitarra elettrica, chitarra acustica e backwards wah-wah: Ian Bairnson • Basso e chitarra acustica: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Sintetizzatori ed Organo Hammond: Duncan Mackay • Sassofono: Phil Kenzie • London Philharmonia Orchestra: arrangiata e diretta da Andrew Powell
  5. Can't Take It With You – 5:07 – Voce: Dean Ford • Pianoforte e voci addizionali: Eric Woolfson • Chitarra elettrica ed acustica: Ian Bairnson • Chitarra acustica: Alan Parsons • Basso, chitarra acustica e voci addizionali: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Sintetizzatori: Duncan Mackay
  6. In The Lap Of The Gods (Strumentale) – 5:29 – Pianoforte e organo: Eric Woolfson • Chitarre acustiche: Ian Bairnson • Basso e chitarra acustica: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart ElliottCimbalom: John Leach • Flauto di legno mediorientale: membro non identificato dell'orchestra • The English Chorale: diretto da Bob Howes • London Philharmonia Orchestra: arrangiata e diretta da Andrew Powell
  7. Pyramania – 2:44 – Voce: Jack Harris • Pianoforte Jangle: Eric Woolfson • Sintetizzatori, tuba e assolo di Honky-tonk: Duncan Mackay • Chitarra: Ian Bairnson • Basso: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott
  8. Hyper-Gamma-Spaces (Strumentale) – 4:17 – Pianoforte elettrico Wurlitzer e Projectron: Alan Parsons • Sintetizzatori: Duncan Mackay • Basso: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott
  9. Shadow of a Lonely Man – 5:39 – Voce: John Miles • Voce addizionale: Colin Blunstone • Pianoforte: Eric Woolfson • Projectron: Alan Parsons • Chitarra acustica: Ian Bairnson • Basso e chitarra acustica: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Cori: Oliver Simpson • London Philharmonia Orchestra: arrangiata e diretta da Andrew Powell
  10. Voyager/What Goes Up/The Eagle Will Rise Again (Instrumental Version) – 8:53
  11. What Goes Up/Little Voice (Early Version Demo) – 4:04
  12. Can't Take It With You (Early Version Demo) – 1:41
  13. Hyper-Gamma-Spaces (Demo) – 2:19
  14. The Eagle Will Rise Again (Alternate Version - Backing Track) – 3:18
  15. In The Lap Of The Gods (Part I - Demo) – 3:11
  16. In The Lap Of The Gods (Part II - Backing Track Rough Mix) – 1:56

Durata totale: 63:02

 
Un Cimbalom. Strumento a corde battute, viene utilizzato da John Leach nel brano strumentale In The Lap Of The Gods.
 
Un Clavicordo. Strumento a corde con tastiera, viene utilizzato da Eric Woolfson nel brano The Eagle Will Rise Again.

Formazione[10]

Leader

  • Alan Parsons – Projectron (traccia 8,9), Fender Rhodes (traccia 1), pianoforte elettrico Wurlitzer (traccia 8), chitarra acustica (traccia 5), cori (traccia 3), autore testi e musiche (tracce 1,2,3,4,5,6,7,8,9), programming, ingegnere, produttore
  • Eric Woolfson – pianoforte (traccia 5,6,9), pianoforte Jangle (traccia 7), Projectron (traccia 1), Fender Rhodes (traccia 2), clavicordo (traccia 3), virginale (traccia 3), organo (traccia 6), voci addizionali (traccia 5), cori (traccia 3), autore testi e musiche (tracce 1,2,3,4,5,6,7,8,9), produttore esecutivo

Session Man

Cantanti
Musicisti
  • Ian Bairnson – chitarra elettrica (traccia 1,3,4,5,7), chitarra acustica (traccia 2,4,5,6,9), backwards wah-wah FX (traccia 4)
  • David Paton - basso (traccia 1,2,3,4,5,6,7,8,9), chitarra acustica (traccia 2,4,5,6,9)
  • Stuart Elliott – batteria (traccia 1,2,3,4,5,6,7,8,9), percussioni (traccia 2,4,5,6,7,8,9)
  • Duncan Mackay - sintetizzatori (traccia 1,4,5,7,8), organo Hammond (traccia 4), tuba (traccia 7), assolo di Honky-tonk (traccia 7)
  • John Leach - kantele (traccia 1), cimbalom (traccia 6)
  • Phil Kenzie - sassofono (traccia 4)
  • sconosciuto (membro dell'orchestra) - flauto di legno mediorientale (traccia 6)
  • Oliver Simpson - cori (traccia 9)
Orchestra
  • The London Philharmonia Orchestra - (traccia 2,3,4,6,9)
  • Andrew Powell - direttore e arrangiamento orchestra (traccia 2,3,4,6,9), autoharp (traccia 3)
  • The English Chorale - (traccia 2,6)
  • Bob Howes - direttore del coro (traccia 2,6)

Edizioni

Pyramid - 30º Anniversary Edition, Expanded Edition (2008)
Il 7 marzo del 2008 viene pubblicata la versione rimasterizzata dell'album originale con l'aggiunta di sette bonus track. Questa edizione diventerà la base per tutte le future riedizioni.

Note

  1. ^ Gold&Platinum, su riaa.com, RIIA. URL consultato il 10 aprile 2021.
  2. ^ Datebank: BVMI, su musikindustrie.de, BVMI. URL consultato il 10 aprile 2021.
  3. ^ Gold/Platinum Promusicae, su mediafire.com, Promusicae. URL consultato l'8 maggio 2021.
  4. ^ Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 10 aprile 2021.
  5. ^ MusicChart Gold/Platinum, su nztop40.co.nz, MusicChart Nuova Zelanda. URL consultato l'8 maggio 2021.
  6. ^ Datebank: BVMI, su musikindustrie.de, BVMI. URL consultato il 10 aprile 2021.
  7. ^ Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 10 aprile 2021.
  8. ^ Booklet Pyramid 1978
  9. ^ Booklet Pyramid 2008
  10. ^ Booklet album 1978 e 2008

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo