Utente:Geiss/Sandbox

Claude Franceschi (Calenzana, 12 ottobre 1942) è un medico angiologo francese.
Il dottor Claude Franceschi è un angiologo francese considerato un pioniere dell’esplorazione vascolare ultrasonografica Doppler. Parla anche italiano e inglese. Il suo lavoro ha portato alla comprensione emodinamica dell'insufficienza venosa e alla proposta di nuovi trattamenti. ultrasonografica Doppler https://www.haemodynamicsdelfrate.com/it/emodinamica-varici/claude-franceschi.
Biografia
Il lavoro di Claude Franceschi sullo studio della circolazione cerebrale lo portò a cercare un metodo di indagine Doppler vascolare più affidabile di prima, per ottenere diagnosi migliori. Ha pubblicato il primo manuale di doppler ad onda continua al mondo nel 1977: L'investigation vasculaire par ultrasonographie Doppler In questo manuale, poi tradotto in italiano e in spagnolo, descrive i significati di onde e suoni dell'indagine doppler ad onda continua in tutti i distretti arteriosi e venosi. Sempre al suo impegno nella diagnostica vascolare si deve la pubblicazione nel 1986 del primo libro al mondo di ecodopple: "Précis d'échotomographie vascolare. Insegna dal 1978 in Francia nell’ambito del Diplome de Pathologie Vasculaire (Université Paris IV e poi Paris VII). Insegna anche in numerosi altri paesi, in particolare in Algeria, Argentina, Cile, Spagna, Italia, Tunisia e negli Stai Uniti. È invitato come relatore in vari congressi internazionali e pubblica diversi libri ed articoli sia in Francia che all’estero.
Lavori
Il principale contributo di Claude Franceschi alla comprensione della circolazione venosa e dei suoi disturbi è stato quello di applicare i principi della meccanica dei fluidi all’ emodinamica arteriosa e venosa. Nel 1988, pubblica il libro La cure Conservatrice et Hémodynamique de l’Insuffisance Veineuse en Ambulatoire CHIVA [1], dove propone un nuovo approccio fisiopatologico della circolazione venosa profonda e superficiale, introducendo nuovi concetti quali: il frazionamento dinamico delle colonne di pressione idrostatica ad opera della pompa valvulo-muscolare, gli shunts veno-venosi, il concetto della pressione transmurale, la definizione accurata della funzione venosa e della fisiopatologia venosa. Questi concetti hanno cambiato radicalmente, da allora, l’approccio diagnostico e terapeutico del quadro varicoso, delle ulcere e degli edemi di origine venosa. Partendo dalla conoscenza delIa fisiologia e fisiopatologia venosa, resa possibile dalle informazioni fornite dalle indagini doppler e ecodoppler ha presentato nel 1988 la strategia curativa CHIVA (Cure Conservatrice et Emodynamique de l'Insuffisance Veineuse en Ambulatoire) per tutte le insufficienze venose, superficiali come profonde ,senza distruggere i sistemi venosi, basata sulla normalizzazione della pressione transmurale: deconnessione degli shunt veno-venosi e frazionamento delle colonne di pressione idrostatica. Obiettivo della strategia CHIVA è la cura della IVC ma anche il mantenimento del capitale safenico (GSV) come possibile fonte di materiale per un bypass.
- Nel 2009 pubblica a New York con Paolo Zamboni il testo Principles of Venous Hemodynamics, che ha una diffusione su scala mondiale essendo stato tradotto anche in cinese.
- Nel 2015 la Cochrane Review pubblica una meta-analisi che stabilisce la strategia CHIVA proposta da Claude Franceschi ha migliori risultati a lungo termine rispetto alle tecniche ablative nel trattamento dell’insufficienza venosa cronica degli arti inferiori [2]
Bibliografia
Libri
- L’investigation vasculaire par ultrasonographie Doppler Masson. 1977. ISBN 2225636796, 9782225636790.
- Diagnostico Vascular por Ultrasonografia Doppler Masson 1982 ISBN 9788431103118
- Aspects techniques de la chirurgie carotidienne Editions AERCV 1987 ISBN 2-907232-00-2
- Théorie et pratique de la Cure Conservatrice et Hémodynamique de l'Insuffisance Veineuse en Ambulatoire Editions de l'Armançon 1988 ISBN 2-906594-06-78854846517
- Chirurgie des artères digestives Editions AERCV 1989 ISBN 2-907232-13-4
- Bases Théoriques et stratégies de la cure CHIVA (Cure Conservatrice et hémodynamique de l'Insuffisance Veineuse en :::Ambulatoire) John Libbey Eurotext; 1992 ISBN 0861963571
- Theory and practice of the conservative haemodynamic cure of incompetent and and varicose veins in ambulatory patients Editions de l’Armançon 1993 ISBN 2-906594-28-8
- Teoria e pratica della cura conservative ed emodinamica dell’insufficienza venosa in ambulatorio Editions de l’Armançon 1993 2-906594-29-6
- L'indagine vascolare con ultrasonografia Doppler 1-12-1994 Elsevier 8821416240 978-8821416248
- Précis d’échotomographie Vasculaire 2711409899 ISBN 13: 978-2711409891 18-04-1996 -Compendio di ecotomgrafia vascolare Vigot ISBN 2-88254-000-0, 9782882540003
- Principles of venous hemodynamics.C. Franceschi • P. Zamboni. Novapublihers. Jan 2009 ISBN 978-1-60692-485-3
Articoli
- The conservative and hemodynamic treatment of ambulatory venous insufficiency. C Franceschi.• Nov 1989 • Phlébologie
- Venous insufficiency of the lower limbs in the aged. I. Varices and their complications.C. Flabeau • C. Franceschi • P. Priollet. Journal des Maladies Vasculaires. . • Jan 1990
- Ambulatory and hemodynamic treatment of venous insufficiency (CHIVA cure). C Franceschi.• Feb 1992 • Journal des Maladies Vasculaires
- Ambulatory conservative hemodynamic correction of venous insufficiency. Technique, results. A Bahnini • M Bailly • L Chiche • C Franceschi .• Jan 1997 • Annales de Chirurgie
- The recurrent cervical swelling syndrome. C Franceschi • S Gianesini • A Bahnini • C Laurian • E Menegatti • P Zamboni. Jun 2011 • Phlebology
Note
- ^ C.Franceschi. La cure Conservatrice et Hémodynamique de l’Insuffisance Veineuse en Ambulatoire CHIVA Editions de L’Armançon. Precy sous Thil France
- ^ CHIVA method for the treatment of chronic venous insufficiency