Michael Chang
Michael Chang (Hoboken, 22 febbraio 1972) è un ex tennista statunitense.

Il cognome tradisce l'origine cinese della sua famiglia (i nonni provenivano da quella nazione), cultura alla quale Michael è molto legato.
Nel 1988 inizia la carriera professionistica nel tennis. Già nel 1989 vince il suo primo (e unico) torneo del Grande Slam. L'impresa può essere definita storica: si trattò infatti del più giovane giocatore di tennis ad aver vinto il torneo parigino (17 anni e poco più di tre mesi). Quell'edizione del Roland Garros lo vide protagonista anche di un incredibile ottavo di finale contro il campione uscente e numero uno del mondo Ivan Lendl. Colto dai crampi già alla fine del terzo set, Chang riuscì a portare a casa la vittoria al quinto, dopo un'epica battaglia. Memorabile rimane l'ottavo gioco del quinto set quando, sul 4-3 per Chang, 15/30 per Lendl, il giovane americano si inventò di battere la palla dal basso. In quell'edizione batté successivamente l'haitiano Agenor, lo specialista della terra rossa Chesnokov ed in finale Stefan Edberg.
Una veloce scalata lo porta ai vertici della classifica ATP dove raggiunge la posizione n°2 (il 9 settembre 1996). Stupisce di Chang la grande mobilità fisica e solidità mentale con cui sopperisce alla carenza di muscoli e centimetri (174 contro la media degli avversari ben oltre i 180).
Rimanendo costantemente nei primi 10 giocatori del mondo, vince 34 tornei maggiori ATP e nell'edizione 2003 degli Open USA annuncia il ritiro dall'attività professionistica. Nello stesso torneo pone fine alla carriera anche Pete Sampras con cui Chang ha combattuto in ogni angolo di globo.
Fu lui a lanciare la moda, che tuttora è in vigore tra i tennisti anche di altissimo livello, di mangiare banane nelle pause tra un gioco e l'altro.