macOS Monterey
versione 12.0 del sistema operativo macOS
macOS 12.0 "Monterey" è la diciottesima versione del sistema operativo macOS sviluppato da Apple inc. È il successore di macOS Big Sur ed è stato annunciato alla Worldwide Developers Conference (WWDC) del 7 giugno 2021. Prende il nome dalla cittadina costiera di Monterey, situata nella costa centrale della California, USA[1].
macOS Monterey sistema operativo | |
---|---|
![]() | |
Sviluppatore | Apple Inc. |
Proprietario | Apple Inc. |
Famiglia | Unix, BSD |
Release iniziale | 12.0 Developer Beta 1 (7 giugno 2021 | )
Release corrente | 12.0 Developer Beta 1 (7 giugno 2020 | )
Tipo di kernel | Kernel Ibrido (XNU) |
Piattaforme supportate | Intel x86-64, Apple Silicon |
Metodo di aggiornamento | App Store |
Tipo licenza | Software proprietario |
Licenza | APSL |
Predecessore | macOS Big Sur |
Successore | macOS Ventura |
Sito web | www.apple.com/macos/monterey |
Dispositivi supportati
- MacBook: inizio 2016 e successivi
- MacBook Air : inizio 2015 e successivi
- MacBook Pro: inizio 2015 e successivi
- Mac mini: fine 2014 e successivi
- iMac : fine 2015 e successivi
- iMac Pro: 2017 e successivi
- Mac Pro: fine 2013 e successivi
Caratteristiche
Nuove funzioni
Universal control
Con l'Universal control è possibile utilizzare gli stessi mouse e tastiera fra un Mac ed un iPad: se si posizionano questi due dispositivi accanto, l'utente può spostare il cursore ed eseguire operazioni varie[2].
Nuove applicazioni
Comandi
Permette di creare comandi rapidi per accedere più velocemente alle funzioni delle varie applicazioni.
Note
- ^ macOS Monterey è la nuova release del sistema operativo dei Mac: annunciate le novità, in Hardware Upgrade. URL consultato il 7 giugno 2021.
- ^ macOS Monterey ufficiale: arriva la rivoluzione chiamata Universal Control, su Everyeye Tech. URL consultato il 7 giugno 2021.