Ligue 1 2021-2022

84ª edizione della massima serie del calcio francese
Ligue 1 2021-2022
Ligue 1 Uber Eats 2021-2022
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Ligue 1
Sport Calcio
Edizione 84ª (20ª di Ligue 1)
Organizzatore LFP
Date dal 6 agosto 2021
al 21 maggio 2022
Partecipanti 20
Formula Girone all'italiana A/R
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

A sostituire le retrocesse Nîmes e Digione sono le neopromosse Troyes e Clermont Foot.

Formula

Le venti squadre partecipanti si sfidano in un torneo organizzato in partite di andata e ritorno per un totale di 38 incontri per ogni squadra. A ogni partita sono assegnati 3 punti alla squadra vincitrice e 0 punti alla squadra sconfitta, 1 punto a ciascuna squadra in caso di pareggio.

Le squadre qualificate alle coppe europee sono sei. Le prime tre squadre in classifica sono ammesse alla UEFA Champions League 2022-2023, con le prime due qualificate alla fase a gironi e la terza al terzo turno preliminare (percorso piazzate). La quarta classificata e la vincitrice della Coupe de France 2021-2022 si qualificano alla fase a gironi di UEFA Europa League 2022-2023, mentre la quinta classificata è ammessa ai play off della UEFA Europa Conference League 2022-2023. Qualora la vincitrice della Coupe de France sia già ammessa alla Champions League, il posto europeo della coppa viene attribuito alla quinta classificata in campionato e con il sesto posto che si qualifica per l'Europa Conference League.

Le ultime due squadre in classifica sono retrocesse in Ligue 2 (seconda serie del campionato francese). La terzultima classificata disputa invece uno spareggio contro la vincitrice dei play-off di Ligue 2 per stabilire chi giocherà nella massima divisione la stagione successiva.

Calciomercato

Sessione estiva

Il Brest compra dal Rennes il francese Lilian Brassier.

Il Bordeaux vende al Real Betis il senegalese Youssouf Sabaly e al AS Saint-Preist il francese Over Mandanda.

Il Lens compra dal Nancy il francese Christopher Wooh,dal Amiens il congolese Gaël Kakuta,dal Millenarios il venezuelano Wuilker Fariñez e vende al SC Bastia il francese Thomas Vincensini.

Il Lilla ha venduto al Milan il francese Mike Maignan.

Il Metz compra dal Metz B il francese Rayan Djedje e il georgiano Georges Mikaudatze e dal Nancy il Marocchino Amine Bassi.

Il Monaco vende al RB Lipsia il tedesco Benjamin Henrichs.

Il Montpellier compra dal LB Châteauroux il francese Léo Leroy e vende all'SC Bastia il francese Kylian Kaïboué.

Il Nantes compra dalla Fiorentina il francese Alban Lafont e dal Nantes B Quentin Merlin vende al Watford il francese Imran Louza e al San Gallo Èlie Youan.

Il Nizza compra dal Parma il francese Wilan Cyprien.

L' Olimpique Lione compra dal Vasco da Gama il brasiliano Henrique, dal Lione B il francese Florent Da Silva e dal Rennes il francese Damien Da Silva.

L' Olimpique Marsiglia compra dal Flamengo il brasiliano Gerson, vende all'Uruwa Reds il giapponese Hiroki Sakai e il francese Florian Thauvin al Tigres UANL.

Il PSG compra dal Porto il portoghese Danilo Pereira, dal Liverpool l'olandese Georgino Wijnaldum e dal Milan l'italiano Gianluigi Donnarumma.

Il Rennes compra dal Rennes B i francesi Lorenz Assignon e Warmed Omari e vende allo Young Boys lo statunitense Jordan Siebatcheu.

Il Saint-Etienné compra dal Saint-Etienné B il francese Abdoulaye Bakayoko.

Lo Stade Reims compra dal Stade Reims B i francesi Billal Brahimi e Logan Costa e il senegalese Dion Lopy.

Il Strasburgo vende all' Adana Demispor il francese Lionel Carole e all'RB Lipsia il francese Mohamed Simakan.

Il Troyes compra dal Lilllla il francese Rominigue Kouamé.



Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Angers dettagli Angers Stade Raymond-Kopa 13º posto in Ligue 1
Bordeaux dettagli Bordeaux Stade Matmut-Atlantique 12º posto in Ligue 1
Brest dettagli Brest Stade Francis-Le Blé 17º posto in Ligue 1
Clermont Foot dettagli Clermont-Ferrand Stade Gabriel Montpied 2º posto in Ligue 2, promosso
Lens dettagli Lens Stade Bollaert-Delelis 7º posto in Ligue 1
Lilla dettagli Lilla Stade Pierre-Mauroy (Villeneuve d'Ascq) 1º posto in Ligue 1
Lorient dettagli Lorient Stade Yves Allainmat 16º posto in Ligue 1
Metz dettagli Metz Stade Saint-Symphorien 10º posto in Ligue 1
Monaco dettagli Principato di Monaco Stade Louis-II 3º posto in Ligue 1
Montpellier dettagli Montpellier Stade de la Mosson 8º posto in Ligue 1
Nantes dettagli Nantes Stade de la Beaujoire 18º posto in Ligue 1
Nizza dettagli Nizza Allianz Riviera 9º posto in Ligue 1
Olympique Lione dettagli Lione Groupama Stadium (Décines-Charpieu) 4º posto in Ligue 1
Olympique Marsiglia dettagli Marsiglia Stade Vélodrome 5º posto in Ligue 1
Paris Saint-Germain dettagli Parigi Parc des Princes 2º posto in Ligue 1
Rennes dettagli Rennes Roazhon Park 6º posto in Ligue 1
Saint-Étienne dettagli Saint-Étienne Stade Geoffroy-Guichard 11º posto in Ligue 1
Stade Reims dettagli Reims Stade Auguste-Delaune 14º posto in Ligue 1
Strasburgo dettagli Strasburgo Stade de la Meinau 15º posto in Ligue 1
Troyes dettagli Troyes Stade de l'Aube 1º in Ligue 2, promosso

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Angers
Bordeaux
Brest
Clermont Foot   Pascal Gastien
Lens   Franck Haise
Lilla
Lorient   Christophe Pélissier
Metz   Frédéric Antonetti
Monaco   Niko Kovač
Montpellier   Michel Der Zakarian
Nantes   Antoine Kombouaré
Nizza
Olimpique Lione   Peter Bosz
Olimpique Marsiglia   Jorge Sampaoli
Paris Saint-germain   Mauricio Pochettino
Rennes   Bruno Génésio
Saint-Etienné   Claude Puel
Stade Reims   David Guion
Strasburgo   Thierry Laurey
Troyes   Laurent Batlles

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Angers 0 0 0 0 0 0 0 +0
2. Bordeaux 0 0 0 0 0 0 0 +0
3. Brest 0 0 0 0 0 0 0 +0
4. Clermont Foot 0 0 0 0 0 0 0 +0
5. Lens 0 0 0 0 0 0 0 +0
6. Lilla 0 0 0 0 0 0 0 +0
7. Lorient 0 0 0 0 0 0 0 +0
8. Metz 0 0 0 0 0 0 0 +0
9. Monaco 0 0 0 0 0 0 0 +0
10. Montpellier 0 0 0 0 0 0 0 +0
11. Nantes 0 0 0 0 0 0 0 +0
12. Nizza 0 0 0 0 0 0 0 +0
13. Olympique Lione 0 0 0 0 0 0 0 +0
14. Olympique Marsiglia 0 0 0 0 0 0 0 +0
15. Paris Saint-Germain 0 0 0 0 0 0 0 +0
16. Rennes 0 0 0 0 0 0 0 +0
17. Saint-Étienne 0 0 0 0 0 0 0 +0
18.   Stade Reims 0 0 0 0 0 0 0 +0
19.  Strasburgo 0 0 0 0 0 0 0 +0
20.  Troyes 0 0 0 0 0 0 0 +0

Legenda:

      Campione di Francia e ammessa alla Fase a gironi della UEFA Champions League 2022-2023.
      Ammessa alla Fase a gironi della UEFA Champions League 2022-2023.
      Ammessa al terzo turno di qualificazione (percorso piazzate) della UEFA Champions League 2022-2023.
      Ammessa alla Fase a gironi della UEFA Europa League 2022-2023.
      Ammessa agli spareggi della UEFA Europa Conference League 2022-2023
  Ammessa allo Spareggio promozione-retrocessione contro la vincitrice dei play-off di Ligue 2 2021-2022.
      Retrocesse in Ligue 2 2022-2023.

La terza classificata sarà ammessa di diritto alla fase a gironi della UEFA Champions League 2021-2022 se la vincitrice della UEFA Europa League 2021-2022 è già qualificata alla fase a gironi della UEFA Champions League 2022-2023 tramite il campionato.

Note:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di parità di punti, la graduatoria dei club ex aequo, viene determinata secondo i seguenti criteri:
* Differenza reti generale
* Classifica avulsa
* Punti conquistati negli scontri diretti
* Differenza reti negli scontri diretti
* Reti totali realizzate negli scontri diretti
* Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti
* Reti realizzate in generale
* Reti realizzate in trasferta in generale
* Maggior numero di reti realizzate in una partita di campionato
* Miglior piazzamento nel Classement du fair-play (un punto per calciatore ammonito; tre punti per calciatore espulso).

Risultati