Il cimitero Flaminio (noto anche come cimitero di Prima Porta) si trova a Roma, fuori dal GRA in direzione nord, tra la via Flaminia e la via Tiberina.

Cimitero Flaminio
Pianta del cimitero
Tipocivile
Confessione religiosamista
Stato attualein uso
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàRoma
Costruzione
Data apertura1941
Area140 ettari
Mappa di localizzazione
Map

Storia

Il cimitero nacque su un progetto dell'architetto Elena Luzzatto[1].

Descrizione

Con i suoi 140 ettari di estensione[2], è il cimitero più grande d'Italia; è percorso da 37 km di strade interne, sulle quali si circola con automezzi e autobus.

Le sepolture sono prevalentemente a tumulazione; molte di esse sono disposte in palazzine o costruzioni che, per la forma, vengono dette "semicircolari". Ci sono alcuni reparti distinti per le diverse confessioni religiose. Sono presenti numerosi campi comuni e un impianto crematorio. È considerato un capolavoro di architettura cimiteriale contemporanea. Vi sono sepolti molti celebri personaggi della cultura, dell'arte, dello spettacolo, dello sport e della politica italiana dell'ultimo secolo.

Nel cimitero è edificata una chiesa, intitolata a San Michele arcangelo al Flaminio, luogo sussidiario di culto della parrocchia dei Santi Urbano e Lorenzo a Prima Porta.

Persone famose sepolte nel cimitero

A

  • Mario Ageno (1915 - 1992), fisico e accademico italiano.
  • Gianni Agus (1917 - 1994), attore e conduttore televisivo italiano.
  • Gilberto Agustoni (1922 - 2017), cardinale e arcivescovo cattolico svizzero.
  • Francesco Albanese (1912 - 2005), tenore e attore italiano.
  • Ilaria Alpi (1961 - 1994), giornalista e fotoreporter italiana, assassinata a Mogadiscio.
  • Enrico Ameri (1926 - 2004), giornalista e radiocronista sportivo italiano.
  • Francesco Anniballi (1941 - 1992), segretario di produzione, attore e stuntman italiano.
  • Ennio Antonelli (1927 - 2004), attore italiano.
  • Mario Appignani (1954 - 1996), personaggio televisivo, attivista e scrittore italiano.
  • Maurizio Arena (1933 - 1979), attore, regista e sceneggiatore italiano.

B

C

D

F

  • Elena Fabrizi (1915 - 1993), attrice, cuoca e conduttrice televisiva italiana.
  • Franca Faldini (1931 - 2016), attrice, giornalista e scrittrice italiana.
  • Rossella Falk (1926 - 2013), attrice italiana.
  • Amintore Fanfani (1908 - 1999), politico, economista, storico e accademico italiano.
  • Otello Fava (1915 - 1984), truccatore italiano.
  • Iaia Fiastri (1934 - 2018), commediografa, sceneggiatrice e paroliera italiana.
  • Giuseppe Forlivesi (1894 - 1971), allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.

G

H

  • George Hilton (1934 - 2019), attore uruguaiano naturalizzato italiano.

I

  • Renato Izzo (1929 - 2009), attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e sceneggiatore italiano.

J

K

  • Sylva Koscina (1933 - 1994), attrice e modella jugoslava naturalizzata italiana.

L

  • Franco Lauro (1961 - 2020), giornalista, conduttore televisivo e telecronista sportivo italiano.
  • Virna Lisi (1936 - 2014), attrice italiana.
  • Roldano Lupi (1909 - 1989), attore e doppiatore italiano.

M

N

P

  • Emanuele Pacifici (1931 - 2014), storico italiano di origine ebraica, superstite dell'Olocausto e testimone della Shoah italiana.
  • Marina Pagano (1939 - 1990), cantante e attrice italiana.
  • Silvana Pampanini (1925 - 2016), attrice e personaggio televisivo italiana.
  • Paolo Panelli (1925 - 1997), attore, comico e conduttore televisivo italiano.
  • Giulio Panicali (1899 - 1987), attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
  • Vincenzo Paparelli (1946 - 1979), vittima di un incidente allo Stadio Olimpico.
  • Pietro Pastore (1908 - 1968), calciatore, allenatore di calcio e attore cinematografico italiano.
  • Giuseppe Patroni Griffi (1921 - 2005), regista, drammaturgo, sceneggiatore, scrittore e direttore artistico italiano.
  • Sandro Pellegrini (1935 - 2013), attore e doppiatore italiano.
  • Sandro Penna (1906 - 1977), poeta italiano.
  • Lello Perugia (1919 - 2010), partigiano italiano di origine ebraica e un superstite dell'Olocausto.
  • Enzo Petito (1897 - 1967), attore italiano.
  • Elio Petri (1929 - 1982), regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano.
  • Mario Pirani (1925 - 2015), giornalista, economista e scrittore italiano di origine ebraica.
  • Enzo Pulcrano (1943 - 1992), attore e pugile italiano.
  • Hector Puricelli (1916 - 2001), calciatore e allenatore di calcio uruguaiano naturalizzato italiano.

R

S

T

V

Z

 
La chiesa di san Michele arcangelo

Collegamenti

 È raggiungibile dalla stazione Montebello (Roma).

Note

  1. ^ Las revolucionarias : literatura e insumisión feminina, a cura di Estela González de Sande, Sevilla, Arcibel, 2009, pp. 440-441. ISBN 9788496980723
  2. ^ Da Cimiteri Capitolini, consultato il 4 maggio 2012

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni