Laurent Recouderc

tennista francese naturalizzato andorrano
Versione del 6 lug 2021 alle 13:04 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª)

Laurent Recouderc (Tolosa, 10 luglio 1984) è un ex tennista francese naturalizzato andorrano.

Laurent Recouderc
Laurent Recourderc durante la pausa di un match
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Andorra (bandiera) Andorra
Altezza178 cm
Tennis
Termine carrieramaggio 2015
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 3-12 (20%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 124º (26 ottobre 2009)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open Q2 (2008, 2010)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2007)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon -
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2008)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 2-3 (40%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 320º (9 luglio 2010)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open -
Francia (bandiera) Roland Garros 3T (2010)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon -
Stati Uniti (bandiera) US Open -
Palmarès
 Giochi dei piccoli stati d'Europa
OroIslanda 2015
BronzoIslanda 2015
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Biografia

Dopo una discreta carriera a livello junior, dove ha raggiunto la ventesima posizione nella classifica di categoria,[1] ha debuttato nel circuito professionistico nel 2001.

Ha giocato la maggior parte della carriera a livello future e challenger, vincendo rispettivamente 13 e 3 titoli di singolare. Ha comunque preso parte a tre dei quattro tornei Slam, raggiungendo il secondo turno nell'edizione 2007 del Roland Garros dove è stato eliminato in quattro set da Novak Djokovic, dopo aver sconfitto al primo turno Sam Querrey.[2]

Trasferitosi ad Andorra, dove svolge la professione di supervisore tecnico della federazione tennistica locale, ha rappresentato il paese pirenaico ai Giochi dei piccoli stati d'Europa di Islanda 2015, vincendo la medaglia d'oro in singolare e il bronzo nel torneo di doppio in coppia con Joan Bautista Poux Gautier.[3][4]

Ha raggiunto la 124ª posizione nella classifica ATP nel 2009 e la 320ª nella classifica di doppio nel 2010.

Statistiche

Tornei minori

Singolare

Vittorie
Legenda
Challenger (3)
Futures (13)
N Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 1º giugno 2003   Morocco F2, Marrakech Terra battuta   Brian Dabul 6–4, 6–4
2. 17 agosto 2003   Russia F1, Sergiev Posad Terra battuta   Sergei Yaroshenko 6–1, 3–6, 6–4
3. 31 agosto 2003   Russia F1, Balašicha Terra battuta   Alexander Pavlioutchenkov 6–0, 6–2
4. 15 ottobre 2006   France F17, Saint-Dizier Cemento indoor   Édouard Roger-Vasselin 7–5, 6–3
5. 8 aprile 2007   Egypt F1, Il Cairo Terra battuta   Juan Pablo Villar 6–3, 5–7, 6–1
6. 15 aprile 2007   Egypt F1, Il Cairo Terra battuta   Mohammed Maamoun 6–4, 6–3
7. 6 maggio 2007   Great Britain F1, Bournemouth Terra battuta   Jan Minář 7–6(7-3), 6–4
8. 13 maggio 2007   Algeria F1, Algeri Terra battuta   Alex Satschko 6–3, 6–0
9. 20 gennaio 2008   China F1, Shenzhen Cemento   Frederik Nielsen 6–3, 6–3
10. 22 giugno 2008   ZRE Katowice Bytom Open, Bytom Terra battuta   Pablo Santos González 6–3, 6–4
11. 14 marzo 2009   Morocco Tennis Tour, Rabat Terra battuta   Santiago Ventura 6–0, 6–2
12. 21 giugno 2009   ZRE Katowice Bytom Open, Bytom Terra battuta   Jan Hájek 6–3, 6–4
13. 29 luglio 2012   Estonia F2, Kuressaare Terra battuta   Vladimir Ivanov 7–5, 7–6(7–3)
14. 9 settembre 2012   Georgia F1, Tbilisi Terra battuta   Matteo Marrai 6–1, 7–5
15. 31 marzo 2013   Vietnam F1, Bạc Liêu Cemento   Lucas Pouille 0-6, 6-4, 7-6(7–4)
16. 7 aprile 2013   Vietnam F2, Ho Chi Minh Cemento   Nicolas Meister 6–3, 6-4
Finali perse
Legenda
Challenger (3)
Futures (5)
N Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 8 maggio 2005   Hungary F2, Miskolc Terra battuta   František Polyak 3-6, 4-6
2. 7 agosto 2005   Lebanon F2, Jounieh Terra battuta   Benjamin Balleret 3-6, 5-7
3. 2 ottobre 2005   Ukraine F1, Horlivka Terra battuta   Photos Kallias 5-7, 4-6
4. 9 novembre 2008   President's Cup, Astana Cemento   Andrej Golubev 6-1, 5-7, 3-6
5. 13 settembre 2009   Black Forest Open, Freudenstadt Terra battuta   Jan Hájek 6-2, 3-6, 6-7(5-7)
6. 8 agosto 2010   Beijing International Challenger, Pechino Cemento   Franko Škugor 6-3, 4-6, 3-6
7. 9 ottobre 2011   Chile F7, Santiago del Cile Terra battuta   Guillermo Hormazabal 5-7, 2-6
8. 29 gennaio 2012   Egypt F1, Il Cairo Terra battuta   Andrej Kuznecov 4-6, 3-6

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni