Nitra
Nitra (in tedesco: Neutra, in ungherese: Nyitra / Nyitria [forma arcaica]) è una città dellaSlovacchia, posta nella parte occidentale del Paese, alle pendici del monte Zabor, lungo la valle solcata dal fiume Nitra.

La città, con una popolazione di 85.000 abitanti, è la quinta per grandezza dell' intera Slovacchia.
Demografia ed etnie
Nitra ha, secondo il censo effettuato nel 2005, una popolazione che ammonta a 85.172 abitanti dei quali il 95.4% si è dichiarato slovacco, il 1.7% ungheresi, lo 0.9% ceco, ed il 0.4% Rom. La religione maggiormente professata, circa il 90% della popolazione, è la dottrina Cattolica di rito romano, mentre sono presenti, con circa il 2%, anche Luterani. Il rimanente si è dichiarato non credete o appartenente a culti minori.
Storia
Nitra è stata conquistata dal magiaro Lehel attorno al 925, venendo a far parte del Regno d' Ungheria fondato dalla dinastia degli Arpadi, conquistando lo statuto autonomo che perse solo nel 1108. Anche dopo l' abolizione della proria autonomia, Nitra rimase il centro principale della propria contea e sede vescovile. Nel 1248, Béla IV di Ungheria donò alla città il privilegio del titolo di città reale libera.
Nel 1663 Nitra viene conquistata dalle truppe ottomane. Il dominio turco durerà solo un ventennio, venendo liberata dall' esercito dell' impero austriaco nel 1685.