Windows XP
Template:Infobox SO Windows XP (chiamato in codice Whistler) è un sistema operativo prodotto da Microsoft basato su architettura Windows NT. Rilasciato il 25 ottobre 2001, è la versione più recente di Windows per computer client. La sigla "XP" nel nome deriva dalla parola experience.
Microsoft lanciò inizialmente due versioni molto simili: Home e Professional. La prima versione era pensata per un uso domestico, mentre la seconda, più costosa ed indirizzata alle utenze aziendali, aveva alcune caratteristiche aggiuntive come il supporto per i sistemi a due processori ed il supporto delle reti basate su domini ed Active Directory.
Un'unica linea di sistemi operativi
Prima di Windows XP, Microsoft commercializzava due linee separate di sistemi operativi. La prima (rappresentata da Windows 95, Windows 98 e Windows ME) era progettata per computer monoutente, quindi tipicamente domestici e per le piccole aziende, disponeva di una buona compatibilità con i programmi sviluppati per MS-DOS e poteva funzionare sui computer di fascia più bassa.
L'altra linea (rappresentata da Windows NT e Windows 2000) era pensata, fin dalla struttura del file system, per computer multiutente. Microsoft indirizzò queste versioni alle aziende ed ai server, ed al prezzo di maggiori richieste in fatto di potenza di calcolo e di memoria e di una ridotta compatibilità con i software MS-DOS, era caratterizzata da una stabilità solitamente maggiore e disponeva di caratteristiche pensate per le grandi aziende.
Con l'aumento vertiginoso e a buon mercato della potenza di calcolo, non sussistevano più le ragioni per proseguire con due linee di prodotti separate. Windows XP è il tentativo di offrire un'unica piattaforma client, sia per gli utenti privati che per le piccole e grandi aziende. Solo la linea server, pur essendo basata essenzialmente sullo stesso kernel e sullo stesso codice sorgente, è commercializzata come prodotto distinto col nome di Windows Server 2003.
Caratteristiche di Windows XP
Windows XP è un'evoluzione di Windows 2000. La novità più appariscente è la nuova interfaccia grafica, chiamata "Luna", che ha uno stile più moderno ed accattivante (secondo alcuni ispirato a quello di Mac OS X). Al di là dell'aspetto grafico, è stato riprogettato il menu di avvio (start menu) introdotto nel 1995 con Windows 95, che ora integra al suo interno le icone che fino ad allora erano presenti sul desktop. Questo cambiamento non è stato apprezzato da tutti, ma è disponibile un'opzione per continuare ad utilizzare il vecchio menu di avvio ed anche il vecchio tema grafico. Inoltre, sia la shell "esplora risorse" che la barra delle applicazioni hanno subito numerose piccole migliorie.
Il sistema comprende una serie di nuove funzionalità di sicurezza, tra cui un semplice firewall che però per impostazione predefinita non è attivo, e che comunque dispone di funzionalità del tutto insufficienti. Una versione migliorata è stata resa disponibile solo con il secondo service pack.
Critiche e antitrust
Il lancio di Windows XP è stato accompagnato da intense critiche e indagini antitrust dovute all'integrazione nel sistema di alcune applicazioni per le quali esisteva tradizionalmente un robusto mercato di terze parti. Il caso più noto è quello del lettore multimediale Windows Media Player. Nel 2005 la Commissione europea ha imposto a Microsoft di commercializzare una versione del sistema operativo priva del lettore multimediale. Un altro esempio è il programma di messaggistica istantanea Windows Messenger.
Ci sono state inoltre decise critiche per il nuovo processo di attivazione del prodotto, introdotto per la lotta alla pirateria informatica. Esso effettua un controllo di alcuni componenti hardware del computer, creando un numero di riferimento unico che viene registrato da Microsoft prima dell'attivazione permanente del software (ci sono 30 giorni di tempo per effettuare l'attivazione dopo l'installazione). L'installazione del prodotto su un altro hardware genera un differente numero, che non corrisponderebbe con quello registrato. Questo impedirebbe il rilascio di una nuova licenza, disabilitando il software. Qualora la nuova installazione fosse legale (ad esempio se si è comprato un nuovo computer e si dispone di una licenza non OEM), per attivare il prodotto è necessario telefonare al numero verde del call center di Microsoft.
Ulteriori edizioni di Windows XP
Nel novembre 2002 sono state annunciate nuove versioni di XP per hardware specifico:
- Windows XP Media Center Edition, destinato a sistemi home theater basati su PC. Questa versione del sistema operativo deve essere venduta assieme al computer e non può essere comprata nei negozi.
- Windows XP Tablet PC Edition, progettato per computer notebook/laptop con uno speciale touch-screen, con funzioni di riconoscimento della scrittura.
- Windows XP x64 Edition, pensato per i computer con processori a 64 bit.
Service Pack
Template:Da tradurre Microsoft rilascia periodicamente dei pacchetti di aggiornamento dei sistemi operativi chiamati "Service Pack" abbreviato in SP
Service Pack 1
Il Service Pack 1 (SP1) per Windows XP è stato rilasciato il 9 Settembre 2002. Si possono notare nuove caratteristiche come il supporto USB 2.0 e l'utility Set Program Access and Defaults. Per la prima volta, l'utente può controllare le applicazioni di default for activities such as web browsing and instant messaging, as well as hide access to some of Microsoft's bundled programs. This utility was later brought into the older Windows 2000 operating system with its Service Pack 3. Service Pack 1a was later released to remove Microsoft's Java virtual machine as a result of a lawsuit with Sun Microsystems.
LBA-48, which allowed the OS to view and use HDD space above 137 GB, was enabled by default. Native support for Serial ATA was added.
Service Pack 2
Service Pack 2 (SP2) was released on August 6, 2004 after several delays, and it focuses on security. Unlike previous service packs, SP2 adds new functionality to Windows XP, including an enhanced firewall, improved Wi-Fi support and a wizard utility, a pop-up ad blocker for Internet Explorer, and Bluetooth support. It also includes a new API to allow third party virus scanners and firewalls to interface with a new security center application, which provides a general overview of security on the system. This helps to suppress spyware and viruses. Other features include enhancements to the Internet Connection Firewall (ICF), now the Windows Firewall (which is also turned on by default), advanced memory protection that takes advantage of the NX instruction that is incorporated into newer processors to stop buffer overflow attacks, removal of raw socket support (which has caused a drop in "zombie" machines: infected computers that can be used remotely to launch denial of service attacks) [1], and improvements to e-mail and web browsing [2] (a full list of service fixes and modifications for SP2 is available on Microsoft's website). However, when the service pack was released some programs did stop working, and Microsoft officially listed several of them on its website [3]. The company AssetMetrix reports that one out of ten computers that upgraded to SP2 had severe compatibility problems with their applications. [4] [5]
SP2 also includes major updates to Windows XP Tablet PC Edition and Windows XP Media Center Edition, and also supports 24 new languages from every continent. [6]
There were also some visual changes made with Service Pack 2. On the opening screen (where it says Microsoft Windows XP with the three scrolling squares), the "(C)1985-2001" designation at the bottom was removed. In addition, the Wireless Network Connection Icon, which used to show two computer symbols (like the LAN Connection Icon) now shows just one, with a radio wave symbol on the right side.
While well received in general, Service Pack 2 is not without its critics. Thomas Greene from The Register claimed that SP2 was merely a placebo of sorts in terms of features, fixes, and security updates:
- "While we found that there are indeed a few minor improvements worthy of acknowledgment, in particular, some rather low-level improvements that don't show to the admin or user, overall, SP2 did little to improve our system's practical security, leaving too many services and networking components enabled, bungling permissions, leaving IE and OE vulnerable to malicious scripts, and installing a packet filter that lacks a capacity for egress filtering." [7]
Service Pack 3 (pending)
In February of 2005, Mike Nash, an executive at Microsoft was quoted as saying there will be a Service Pack 3 for Windows XP. Little is known about it except that it will include Windows Internet Explorer 7 which includes tabbed browsing, RSS support and better security with a phishing filter.
It's rumored that Service Pack 3 (SP3) is in development at the moment, as the Microsoft Knowledge Base (KB) currently refers to the Service Pack in keywords at the bottom of some of the newer KB articles. Internet Explorer 7, Windows Media Player 11, and Windows Media Center update codename "Emerald" are said to be included in the Service Pack as well. A full list of Hotfixes that Microsoft currently acknowledges will be in SP3 are available at [8]. The site also includes direct links to the downloads of the released Hotfixes, some of which are not available on the Microsoft Update site.
SP3 (or SP4) may also include the Windows Presentation Foundation, the Windows Communication Foundation , the next version of the .NET framework (Version 2) and the new Windows API codename WinFX.
These technologies were originally intended for Windows Vista but to increase application compatibility they are being made available to Windows XP and Windows Server 2003.