Delia Salvi

attrice, docente e scrittrice statunitense

Delia Salvi, Ph.D., (nome completo: Delia Nora Salvi; New York, 17 ottobre 1927Los Angeles, 2 marzo 2015[1][2]), è stata un'attrice, docente e scrittrice statunitense, caratterista di cinema, televisione e teatro.

Delia Nora Salvi a Napoli nel 1992.

Biografia

Vita privata

Delia Salvi nacque a Manhattan-New York, figlia unica di un odontoiatra dell'USCG - United States Coast Guard, Guglielmo Salvi (Napoli, 7 giugno 1902 - Napoli, 23 gennaio 1967), e di una attrice, Ester Falcone, pseudonimo: Renata Vanni (Napoli, 12 ottobre 1909 - Los Angeles, 19 febbraio 2004), due immigrati italiani, che si conobbero e si sposarono a Napoli il 9 settembre 1926.

È stata compagna di Lee Strasberg, Direttore dell'Actors Studio.

Non si è mai sposata e non ha avuto figli.

Morì a West Hollywood-Los Angeles, dove abitava, ed è sepolta, accanto alla madre, presso il Pierce Brothers Westwood Village Memorial Park Cemetery di Westwood-Los Angeles[3].

Studi

Delia Salvi dopo aver seguito tutti i corsi di studio a Manhattan-New York, all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, nel 1940 seguì la madre a Los Angeles, che si trasferì per lavoro negli Studios di Hollywood avendo firmato un contratto con la Warner Brothers.

Dopo la laurea ed il MFA - Master of Fine Arts presso la STFT - School of Theatre, Film and Television[4] dell'UCLA - University of California, Los Angeles[5], iniziò la sua carriera cinematografica come attrice nel 1953 con una parte nel film "Da qui all'eternità"; nel 1969 acquisì un Dottorato di ricerca (Ph.D.), sempre all'UCLA, con una tesi sulla Storia dell'Actors' Laboratory Theatre di Hollywood.

Frequentò anche l'Actors Studio[6] di New York, apprendendo il Metodo Stanislavskij e sviluppandone uno proprio, legando una stretta amicizia con il suo storico Direttore, dal 1950 al 1982, Lee Strasberg.

Attività di docenza

Delia Salvi divenne, poi, una delle più importanti docenti di "Recitazione Professionale" dell'Actors Studio (avendo tra i suoi allievi tra l'altro: John Travolta, Geena Davis, Craig Berko, Mia Sara, etc. e Stage Directing (insegnante per la preparazione di film) di attori come: Marlon Brando, Tom Hanks, Sophia Loren, Harrison Ford, Steve Martin, etc.) e fu, per oltre un trentennio, professore ordinario, una delle prime donne ad esserlo, presso la cattedra di "Recitazione e Regia", nonché poi docente decana, presso la STFT - School of Theatre, Film, and Television dell'UCLA - University of California, Los Angeles.

Condusse corsi di perfezionamento, stage e master, sia per l'Actors Studio sia per l'UCLA, a Portland, Seattle ed in California, Oregon e Washington, così come in molte Città e Paesi europei: ad Amsterdam, Bruxelles, Madrid, Parigi, Roma, Belgio, Paesi Bassi, Italia, ed extraeuropei: Toronto e Tel Aviv, etc.[7]) e fu docente dei Master universitari dell'Accademia Nazionale del Cinema di Roma, svolti all'UCLA di Los Angeles, annualmente dal 2009 al 2011[8].

Attività lavorativa

Delia Salvi iniziò la sua carriera artistica all'età di 6 anni, nel 1933, entrando come cantante nel Children's Opera Group, che si esibiva nell'Italian Theater & Radio di New York e cinematografica come attrice, come detto, nel 1953 con una parte nel film "Da qui all'eternità" ed interpretò almeno 13 film per il cinema, 3 per la televisione nonché episodi per 5 serie TV.

Recitò e diresse come regista, oltre che per il cinema e per la televisione, anche per il teatro,

Fu, inoltre:

Il suo libro "Friendly Enemies: Maximizing the Director-actor Relationship" è stato citato come uno dei sei "fantastic books for people interested in acting and understanding the actor's process, the acting books everyone should read" ("fantastici libri per le persone interessate alla recitazione e a capire il processo dell'attore, libri che ognuno dovrebbe leggere") da The Lee Strasberg Theatre and Film Institute[10].

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Film TV

Serie TV

Doppiatori italiani

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN36606214 · ISNI (EN0000 0000 4357 0936 · LCCN (ENno2003055284