Michail Afanas'evič Bulgakov
Mikhail Afanasievich Bulgakov (o Bulhakov, Михаил Афанасьевич Булгаков; 15 Maggio (3 Maggio Calendario Giuliano), 1891–10 Marzo, 1940) fu uno scrittore e romanziere sovietico della prima metà del XX secolo. Anche se nacque in Ucraina, scrisse in lingua russa. É conosciuto soprattutto per il romanzo Il Maestro e Margherita.
Mikhail Bulgakov nacque a Kiev, Ucraina, primogenito di un professore di storia e critica delle religioni occidentali, Afanasij Ivanovic Bulgakov. I figli di Afanasij, arruolati nell'esercito, alla fine si stabilirono a Parigi. Mikhail Bulgakov fu arruolato come medico, e finì nel Caucaso, dove iniziò il lavoro di giornalista. Nonostante fosse relativamente benvoluto dal regime Sovietico di Josif Stalin, a Bulgakov fu sempre impedito di uscire dall'Unione Sovietica o di andare a far visita all'estero ai suoi fratelli.
Nel 1913 Bulgakov sposò Tatiana Lappa. Nel 1916, si laureò in medicina presso l’Università San Vladimir di Kiev. Nel 1921, si trasferì con Tatiana a Mosca (Russia). Tre anni dopo, divorziò dalla prima moglie, sposò Lyubov' Belozerskaya. Nel 1932, Bulgakov si sposò la terza volta con Yelena Shilovskaya. Nell'ultimo decennio della sua di vita, Bulgakov continuò a lavorare all'opera Il maestro e Margherita, scrisse commedie, lavori di critica, storie, e fece alcune traduzioni e drammatizzazioni di romanzi. Tuttavia, la maggior parte delle sue opere rimase per molti decenni nel cassetto. Nel 1938 scrisse una lettera a Stalin richiedendo il permesso di emigrare e tempo dopo ricevette una telefonata da Stalin in persona che, sfortunatamente, gli negava la possibilità di emigrare.
Bulgakov morì per una malattia congenita ai reni nel 1940 e fu sepolto nel Cimitero Novodevichy di Mosca.
Opere
Quand'era ancora in vita, Bulgakov era famoso per i suoi Appunti di un medico condotto e La guardia bianca (Белая гвардия). Fu, per un breve periodo, lo scrittore preferito di Josif Stalin. Stalin era un ammiratore della commedia I giorni dei Turbin (Дни Турбиных), tratta dal romanzo La guardia bianca. Probabilmente questo gli salvò la vita negli anni del terrore (1937), quando quasi tutti gli scrittori che non appoggiavano la dittatura di Stalin furono imprigionati ed uccisi, come, per esempio en:Osip Mandelstam. Bulgakov non appoggiò mai il regime e in molte sue opere lo schernì: Cuore di cane, Flight, ecc. Nel 1929 tutte le sue opere, compreso il romanzo La guardia bianca, furono messi al bando; Bulgakov non poté pubblicare più nulla. lavorò come letterato-burocrate e scrisse Il Maestro e Margherita.
Fu il romanzo satirico Il Maestro e Margherita (Мастер и Маргарита), pubblicato quasi trent'anni dopo la morte nel 1967, che gli assicurò fama immortale.
Il libro per molti anni fu disponibile clandestinamente in Unione Sovietica come samizdat, prima della pubblicazione a puntate di una versione censurata sul giornale Moskva. Secondo il parere di molti lettori Il Maestro e Margherita è il miglior romanzo russo del secolo e anche dell'Unione Sovietica, anche se è difficile immaginare che Josif Stalin avrebbe approvato il romanzo. Il romanzo introdusse un certo numero di detti nella lingua russa, come, per esempio I manoscritti non bruciano. Un manoscritto del Maestro distrutto è un elemento importante della trama e lo stesso Bulgakov dovette riscrivere da capo il romanzo attingendo alla memoria dopo averne personalmente bruciato di proposito una bozza.
Vari autori hanno dichiarato di essersi ispirati a Il Maestro e Margherita. Per esempio il romanzo di Salman Rushdie, Versetti Satanici, è chiaramente influenzato dal capolavoro di Bulgakov. I Rolling Stones hanno dichiarato che il romanzo fu un elemento chiave per la loro celebre canzone, en:Sympathy for the Devil. La band en:grunge en:Pearl Jam fu influenzata dal confronto, presente nel romanzo, fra Yeshua Ha-Notsri, e Ponzio Pilato per la canzone del 1998 dal titolo Pilate. I en:Lawrence Arms si sono basati su alcune scene del romanzo, per il loro album . La canzone della Franz Ferdinand Love and Destroy si basa sulla scena dove Margherita sorvola sopra Mosca.
Cuore di cane, una storia spesso paragonata a Frankenstein, ha, come protagonista, un professore che trapianta i testicoli e la ghiandola pituitaria di un uomo su un cane di nome Sharik. Col passare del tempo Sharik diventa sempre più umano creando una grande confusione. Il racconto costituisce una dura satira nei confronti dell'Unione Sovietica; da esso, nel 1973, en:William Bergsma ha tratto un'opera comica dal titolo L'assassinio del compagno Sharik.
Il romanzo Uova fatali racconta i fatti accaduti dopo la scoperta del Professor Persikov, in un esperimento con le uova, di un raggio rosso che accelera la crescita degli organismi viventi. In quel tempo la maggior parte delle galline di Mosca vengono colpite da una malattia contagiosa e quindi, per porre rimedio alla situazione, il Governo Sovietico prova ad utilizzare il raggio in una fattoria. Sfortunatamente, per errore, al Professore vengono consegnate delle uova di gallina e invece alla fattoria gestita dal governo arriva una partita di uova di struzzo, di serpente e di coccodrillo che sarebbero dovute andare al Professore. L'errore non viene scoperto finché le uova non producono mostri giganteschi che devastano i quartieri periferici di Mosca e uccidono la maggior parte di coloro che lavorano nella fattoria. La macchina della propaganda coinvolge Persikov, stravolgendo la sua natura nello stesso modo in cui il suo atteggiamento ingenuo ha creato i mostri. Questa storia che mette in rilievo un governo pasticcione costò a Bulgakov la fama di controrivoluzionario.
Citazioni Famose
"I manoscritti non bruciano" — Il Maestro e Margherita
Bibliografia
- Appunti sui polsini
- Diavoleide
- La corona rossa
- Rinascimento commerciale
- Memorie di un giovane medico (Записки юного врача)
- I giorni dei Turbin (Дни Турбиных) (teatro)
- L'isola purpurea (teatro)
- La corsa (teatro)
- L’appartamento di Zoja (teatro)
- La cabala dei bigotti (teatro)
- Adamo ed Eva (teatro)
- Ivan Vasil’evič (teatro)
- Ultimi giorni (Puškin) (teatro)
- Batum (teatro)
- Beatitudine (teatro)
- La guardia bianca (Белая гвардия)
- Vita del signor Molière
- Le Uova Fatali
- Cuore di cane (Собачье сердце)
- Il Maestro e Margherita (Мастер и Маргарита)