Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni francesi
Test - Abergement-Clémenciat
Ho corretto il nome del parametro nel template:comune francese a "insee", come caricato in Abergement-Clémenciat, al posto di "codiceinsee", come indicato nell'esempio. In questo modo la pagina di test viene mostrata correttamente.
Nella categoria per dipartimento e nell'incipit ora si legge "...dipartimento Ain", penso sia più elegante "...dipartimento di Ain". --Paginazero - Ø 08:39, Ago 30, 2005 (CEST)
- Ovvio. Ma la particella di varrà per tutti i dipartimenti? O sono costretto ad elaborare una particell diversa per ognuno dei 96 dipartimenti? - Gac 08:44, Ago 30, 2005 (CEST)
Bella obiezione... in effetti di non funziona per tutti, come nel caso della Spagna. Adesso spulcio gli articoli dei dipartimenti e preparo la tabellina. --Paginazero - Ø 09:00, Ago 30, 2005 (CEST)
Tabellina articoli
Correzioni? - Gac 09:06, Ago 30, 2005 (CEST)
Conflittato... RIDO!
1 | dell' | Ain |
2 | dell' | Aisne |
3 | dell' | Allier |
4 | delle | Alpi dell'Alta Provenza (Alpes-de-Haute-Provence) |
5 | delle | Alpi settentrionali (Hautes-Alpes) |
6 | delle | Alpi marittime (Alpes-Maritimes) |
7 | dell' | Ardèche |
8 | delle | Ardenne (Ardennes) |
9 | dell' | Ariège |
10 | dell' | Aube |
11 | dell' | Aude |
12 | dell' | Aveyron |
13 | delle | Bocche del Rodano (Bouches-du-Rhône) |
14 | del | Calvados |
15 | del | Cantal |
16 | della | Charente |
17 | della | Charente-Maritime |
18 | del | Cher |
19 | della | Corrèze |
2A | della | Corsica del Sud (Corse-du-Sud) |
2B | della | Corsica settentrionale (Haute-Corse) |
21 | della | Côte-d'Or |
22 | delle | Côtes-d'Armor |
23 | della | Creuse |
24 | della | Dordogna (Dordogna) |
25 | del | Doubs |
26 | della | Drôme |
27 | dell' | Eure |
28 | di | Eure-et-Loir |
29 | di | Finistère |
30 | del | Gard |
31 | dell' | Alta Garonna (Haute-Garonne) |
32 | del | Gers |
33 | della | Gironda (Gironde) |
34 | dell' | Hérault |
35 | di | Ille-et-Vilaine |
36 | dell' | Indre |
37 | di | Indre-et-Loire |
38 | dell' | Isère |
39 | del | Giura (Jura) |
40 | delle | Landes |
41 | di | Loir-et-Cher |
42 | della | Loira (Loire) |
43 | dell' | Alta Loira (Haute-Loire) |
44 | della | Loira atlantica (Loire-Atlantique) |
45 | del | Loiret |
46 | del | Lot |
47 | di | Lot-et-Garonne |
48 | della | Lozère |
49 | di | Maine-et-Loire |
50 | della | Manica (Manche) |
51 | della | Marna (Marne) |
52 | dell' | Alta Marna (Haute-Marne) |
53 | della | Mayenne |
54 | di | Meurthe-et-Moselle |
55 | della | Mosa (Meuse) |
56 | del | Morbihan |
57 | della | Mosella (Moselle) |
58 | della | Nièvre |
59 | del | Nord |
60 | dell' | Oise |
61 | dell' | Orne |
62 | del | Passo di Calais (Pas-de-Calais) |
63 | del | Puy-de-Dôme |
64 | dei | Pirenei atlantici (Pyrénées-Atlantiques) |
65 | dei | Pirenei settentrionali (Hautes-Pyrénées) |
66 | dei | Pirenei orientali (Pyrénées-Orientales) |
67 | del | Basso Reno (Bas-Rhin) |
68 | dell' | Alto Reno (Haut-Rhin) |
69 | del | Rodano (Rhône) |
70 | della | Haute-Saône |
71 | di | Saône-et-Loire |
72 | della | Sarthe |
73 | della | Savoia (Savoie) |
74 | dell' | Alta Savoia (Haute-Savoie) |
75 | di | Parigi (Paris) |
76 | della | Senna marittima (Seine-Maritime) |
77 | di | Senna e Marna (Seine-et-Marne) |
78 | degli | Yvelines |
79 | delle | Deux-Sèvres |
80 | della | Somme |
81 | del | Tarn |
82 | di | Tarn-et-Garonne |
83 | del | Var |
84 | della | Vaucluse |
85 | della | Vandea (Vendée) |
86 | della | Vienne |
87 | della | Haute-Vienne |
88 | dei | Vosgi (Vosges) |
89 | della | Yonne |
90 | del | Territorio di Belfort (Territoire de Belfort) |
91 | dell' | Essonne |
92 | dell' | Hauts-de-Seine |
93 | della | Seine-Saint-Denis |
94 | della | Valle della Marna (Val-de-Marne) |
95 | della | Val-d'Oise |
971 | della | Guadalupa |
972 | della | Martinica |
973 | della | Guyana Francese |
974 | della | Réunion |
Se una francofona di provata esperienza volesse dare una controllatina... --Paginazero - Ø 09:09, Ago 30, 2005 (CEST)
Uguale per le regioni:
dell’ Île-de-France
della Champagne-Ardenne questo non mi convince.... è al femminile
della Picardia
dell’ Alta Normandia
del Centro
della Bassa Normandia
della Borgogna
del Nord-Passo di Calais
della Lorena
dell’ Alsazia
della Franca Contea
Regione della Loira... è della Loira, giusto? - sì
della Bretagna
di Poitou-Charentes
dell’ Aquitania
del Midi-Pirenei - ok
del Limosino
del Rodano-Alpi
dell’ Alvernia
della Linguadoca-Rossiglione
della Provenza-Alpi-Costa Azzurra
della Corsica
della Guadalupa
della Martinica
della Guyana Francese
di La Réunion
Gac 09:18, Ago 30, 2005 (CEST)
Vi segno le modifiche che farei io. userei per i doppi fiumi sempre il "di". --Auro (parole e bacibici) 10:06, Ago 30, 2005 (CEST)
non so bene cosa sia successo, ma in ogni caso, in bold in alto avete i dipartimenti a cui io cambierei nome, mi spiace non avere tempo per sistemare il disastro... ;-). --Auro (parole e bacibici) 10:10, Ago 30, 2005 (CEST)
- Auro, ho recepito nella tabellina le tue modifiche. Merci beaucoup.
- Gac, ho corretto le regioni secondo quanto risulta a me e commentato la prima tabella dei dipartimenti. Ciao. --Paginazero - Ø 10:38, Ago 30, 2005 (CEST)
Ok, recepiti. Cambierei nome della regione in -> Loira (regione francese), mi semplificherebbe l' italiano della frase. - Gac 10:51, Ago 30, 2005 (CEST)
- DEL Cantal! non della Cantal! ;-) e poi... non mi convince la storia della Champagne e delle Ardenne... perché dovrebbe accordarsi... io mettere Regione di Champagne-Ardenne. però vedete voi... --Auro (parole e bacibici) 10:53, Ago 30, 2005 (CEST)
Regione della Loira
- Se teniamo l'attuale titolo, le pagine vengono, ad esempio, così:
- Etival-lès-le-Mans è un comune francese di 1.861 abitanti situato nel dipartimento della Sarthe della regione Regione della Loira.
- Se cambiamo titolo in Loira (regione francese), verrebbero
- Gac 11:16, Ago 30, 2005 (CEST)
- ovviamente +1 sul secondo. --Auro (parole e bacibici) 11:18, Ago 30, 2005 (CEST)
- +1 sul secondo, ok --Paginazero - Ø 11:55, Ago 30, 2005 (CEST)
Test 2
Ho trovato solo un errore nella latitudine di Ambronay, che ho corretto. Per il resto, mi sembra tutto ok. --Paginazero - Ø 15:02, Ago 30, 2005 (CEST)
Interwiki
Proprio adesso sono andato a vedere la pagina su Lanslevillard ed ho visto che riporta l'interwiki a quella francese. Peccato che su quella francese la pagina non esista. Il bot fa un controllo sull'esistenza dell'interwiki? Se così non è, secondo me sarebbe da rivedere.
- Sbisolo 12:29, Set 3, 2005 (CEST)
- ZeroBot sì, Gacbot No. ZeroBot controllerà in un secondo tempo i comuni inseriti da Gacbot per controllare gli interwiki e rimuovere quelli ciechi (come abbiamo fatto per i comuni spagnoli). Se intanto vi imbattete in qualche interwiki cieco e lo rimuovete, "botoli" e "addestrabotoli" ve ne saranno grati. Ciao. --Paginazero - Ø 15:41, Set 3, 2005 (CEST)
Saint-Étienne
Il nostro articolo su Saint-Etienne è scritto diverso dal francese Saint-Étienne, su fr.wiki però esiste Saint-Etienne come redirect. Penso che Zerobot non se ne sia accorto perché l'interwiki non c'è... altra piccola cosa, volevo creare il redirect, ma ho il dubbio se sia meglio spostare la pagina... --SγωΩηΣ tαlk 16:32, Set 3, 2005 (CEST)
- Spostalo, per favore, e correggi il redirect. --Paginazero - Ø 17:29, Set 3, 2005 (CEST)
Spostamento
Avviso per i piloti: Castellet spostato a Castellet (Francia) per creare disambigua, a Le Castellet, nel nome ufficiale c'è l'articolo, a Le Castellet (Alpi dell'Alta Provenza), c'è anche Le Castellet (Var) (e spero sia l'ultimo spostamento) --Cruccone (msg) 23:30, Set 3, 2005 (CEST)
Regione del Centro (regione francese)
Salve,
avviso per BOTti e piloti: ho trovato Châteauroux (Indre) (dove credo i bot non sono ancora passati). Il link della regione punta a Centro (regione francese) invece che al link blu Centro (regione francese). Quale teniamo? Spostamento? Redirect? Correzione? Bye.--Retaggio (msg) 12:06, Set 5, 2005 (CEST)
- mi fate sapere a sto proposito? io sto modificando i dipartimenti e visto che la cosa era un po' fatta in un modo un po' in un altro, ho preso nota di controllare a fine inseriemnto... ma se avete preso una decisione, avvisate! grazie. --Auro (parole e bacibici) 14:59, Set 5, 2005 (CEST)
Nome delle regioni: Centro (regione francese) e Lorena (regione francese) - Gac 19:19, Set 6, 2005 (CEST)
Spostamento
Disambiguato Mirabeau --Cruccone (msg) 12:21, Set 5, 2005 (CEST)
Numero del dipartimento
Ma mettere anche il numero del dipartimento (oltre il nome) nella tab, no?
Cercando le info sulla popolazione sul sito dell'Insee ho notato che loro disambiguano i comuni per numero di dipartimento e per recuperare l'info su wiki ho dovuto aprire il comune, cliccare sul dipartimento e leggere nella tab del dipartimento. Un lavorone!
Non so, magari aggiungere tra parentesi dopo il nome del dipartimento il numero?
- Es: Alta Marna (52) o Alta Marna (52)
- Frieda (dillo a Ubi) 17:45, Set 6, 2005 (CEST)
- Nella mia ignoranza mi sembra di ricordare che le prime due cifre dell'INSEE (e anche del CAP?) sono il numero del dipartimento... o ho detto una vaccata? --Cruccone (msg) 18:46, Set 6, 2005 (CEST)
- Cruccone, è giusto. Frieda: se lo mettiamo tra le cose da fare dopo, va bene lo stesso? --Paginazero - Ø 19:22, Set 6, 2005 (CEST)
Mah. Io lo metterei anche nella tabellina del dipartimento, perché no? È molto più cubico :-) Gac 19:23, Set 6, 2005 (CEST)
Sì, ovvio, era la dritta per Ubi :) --Cruccone (msg) 19:55, Set 6, 2005 (CEST)
Un'Auro in confusione
scusate mi sto perdendo evidentemente dei pezzi... voi proseguite da soli e in piena autonomia, mi pare... vi stanno dando una mano con il lavoro sporco, giusto? quindi va bene se io mi dedico alla revisione dei dipartimenti e qui poi passo al destub dei comuni capoluogo e delle città? (qualcuno può mettere sulla pagina del progetto destub un elenco delle città 100.000k abitanti?). in questi giorni sono un po' presa da lavoro, festeggiamenti vari, trasferte e non riesco proprio a starvi dietro... però ci sto provando, eh... --Auro (parole e bacibici) 10:28, Set 7, 2005 (CEST)
Ancora con i comuni?
Questa non è una enciclopedia, è un atlante geografico!
Non è un po' sbilanciato 50.0000 articoli riguardanti COMUNI e 10.0000 per cultura generale?
Italiani, Spagnoli, Francesi poi cosa? Tedeschi, Olandesi, Rumeni, Inglesi, Americani. WOW! L'unica encilopedia composta al 99,7% da comuni. Interessante... Ah, comunque (-1), ma questo è solo un mio parere eh... (edit) L'idea della wikipedia è buona, è la mentalità dell'uomo a renderla meno apprezzabile... --Mister X msg 13:14, Set 7, 2005 (CEST)
- Ciao! Ti invito a leggere un'enciclopedia cartacea. I comuni, guarda caso, ci sono. Prima o poi, dovevano essere inseriti. Grazie! --Dread83 13:19, Set 7, 2005 (CEST)