Discussione:Modello OSI
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2011). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2011 |
Modello OSI | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | informatica |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 25 858 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Ma questo non dovrebbe essere un redir a OSI? Frieda 14:33, Ago 27, 2004 (UTC)
- Nei libri che ho consultato, il nome dello standard è ISO/ASI e, come termine, viene utilizzato nella maggior parte dei casi. Non è quindi esattamente sinonimo di OSI. un po' come TCP/IP non può essere sinonimo di TCP e IP. La domanda è comunque pertinente e merita di essere approfondita. Per esempio potrebbe essere una distinzione un po' datata. Ti chiedo qualche giorno per avere il tempo di consultare qualche altra fonte. Bag 19:08, Ago 27, 2004 (UTC).
Contrariamente a quanto affermato nel mio intervento precedente:
- ISO/OSI è sinonimo di OSI quando si parla del modello.
- sembra che ci sia stata un'evoluzione nel tempo, nel senso che ISO/OSI, usato in materiale non recentissimo, sembra essere ultimamente quasi inutilizzato.
Sembra quindi corretto parlare di modello OSI e ridondante parlare di modello ISO/OSI. Propongo (e se siamo d'accordo mi incarico di farlo al più presto) di integrare il contenuto delle due pagine su OSI e di ripristinare il redirect su ISO/OSI. Bag 09:49, Set 3, 2004 (UTC)
Causa incidente, sono stato lontano per un po'. Vedo che sono state fatte delle modifiche alla pagina. Proseguo nel mio intento di cui sopra o mi fermo e lascio stare? Un Bag che deambula.
Esatto quella parte si dovrebbe trovare al livello di trasporto (comunicazione connection-oriented).
Parallelo con sistema postale
Il parallelo con il sistema postale è fuorviante, terrificante e a dir poco azzardato. Suggerisco di rimuoverlo. 2.36.223.153 (msg) 22:32, 10 feb 2013 (CET)
Si occupa anche di inserire dei punti di controllo nel flusso dati: in caso di errori nell'invio dei pacchetti, la comunicazione riprende dall'ultimo punto di controllo andato a buon fine.»
Sbaglio o l'ultimo paragrafo dice (meglio) le stesse cose dell'inciso tra parentesi del paragrafo precedente? È corretto definire sincronizzazione la stategia dei checkpoint? --Captivo (msg) 11:42, 26 set 2013 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Modello OSI. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180901233119/http://netlab.caltech.edu/publications/tcpip-ton2004-2005.pdf per http://netlab.caltech.edu/publications/tcpip-ton2004-2005.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:24, 23 lug 2019 (CEST)
L'illustrazione "Il modello di riferimento OSI" contiene un refuso
L' "unità di dato" per il livello 2 (collegamento) è il Frame, e non le Trame, come scritto nel grafico.