Josef Ressel

inventore ceco
Versione del 12 nov 2007 alle 23:41 di Walslamic (discussione | contributi) (Nuova pagina: Josef Ressel Nacque il 29.6.1793 a Chrudim (Boemia) da padre tedesco e madre ceca. Finì il liceo e la scuola di artiglieria a Linz . Nel 1812 fu accettato all’Università di Vien...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Josef Ressel Nacque il 29.6.1793 a Chrudim (Boemia) da padre tedesco e madre ceca. Finì il liceo e la scuola di artiglieria a Linz . Nel 1812 fu accettato all’Università di Vienna. Studiò medicina, meccanica, fisica e chimica. Nell’anno 1814 (anno delle guerre napoleoniche ) tornò a casa su desiderio dei genitori. Ressel nell’anno 1820 si trasferì nel sud dell’impero austro ungarico e visse tra Trieste e Montona (Istria) dove trovò anche moglie. Il suo programma di rimboschimento nelle terre meridionali dell'Impero salvò il patrimonio forestale delle Alpi orientali. Da sempre appassionato di mare e barche, a Trieste studiò il modo di velocizzare le navi. Prese ispirazione dalla nave Carolina, un vaporetto a ruote, a cui pensò di aggiungere l´elica testò più volte. Ressel chiese nel 1826 il ‘brevetto austriaco per l’elica per la propulsione navale che ottenne nel 1827. Nel settembre 1828 stipulò con il ricco imprenditore Fontana un contratto per realizzazione la costruzione della nave Civeta per il collegamento tra Monfalcone e l’Istria. Nelle sue varie prove il Ressel testò l’elica su una nave che poco dopo la partenza, alla velocità di 6, nodi si bloccò per problemi al motore imputati invece all‘elica. Perciò la sua invenzione fu trascurata e altri tentarono di modificare l‘invenzione. Ressel ricevette i riconoscimenti per l’invenzione molti anni dopo. Morì il 10. ottobre 1857 a Lubiana. Tra gli altri suoi brevetti vanno ricordate la posta pneumatica e i cuscinetti cilindrici Fu anche notevole studioso di foreste e programmi di rimboschimento e per questo sul carso triestino gli è stato di recente dedicato un sentiero naturalistico al confine con la Slovenia.