E=MC² (Giorgio Moroder)

album di Giorgio Moroder del 1979
Versione del 2 ago 2021 alle 15:06 di Hans Rabener (discussione | contributi) (Il 1979 è l’anno in cui la disco music imperversa a livello globale, toccando il proprio apice e avvicinandosi contemporaneamente al proprio declino, dato che sia la new wave che altri generi si stanno facendo strada. Giorgio Moroder, uno dei creatori della disco music, pubblica questo album proponendo (insieme al brano “I Feel Love” composto per Donna Summer nel 1977) un’idea di musica dance elettronica che verrà sviluppata da molti artisti negli anni successivi, consolidando così la propria...)

E=MC² è il decimo album in studio del compositore e disc jockey italiano Giorgio Moroder, pubblicato sotto l'etichetta statunitense Casablanca nel 1979. Fu uno dei primi album interamente digitali, e che vede Moroder utilizzare il vocoder in tutto l’album. Il 1979 è l’anno in cui la disco music imperversa a livello globale, toccando il proprio apice e avvicinandosi contemporaneamente al proprio declino, dato che sia la new wave che altri generi si stanno facendo strada. Giorgio Moroder, uno dei creatori della disco music, pubblica questo album proponendo (insieme al brano “I Feel Love” composto per Donna Summer nel 1977) un’idea di musica dance elettronica che verrà sviluppata da molti artisti negli anni successivi, consolidando così la propria figura di anticipatore delle tendenze dance. La data di pubblicazione dell’album è il 27 agosto 1979, ma sia nelle radio che nelle discoteche alcune tracce iniziarono a diffondersi già dal luglio 1979. Una curiosità: alla fine dell’ultimo brano, la title-track, Giorgio Moroder dopo il ritornello “Energy equals MC squared” canta i credits dell’album, citando sè stesso (come produttore e come tecnico) e i vari collaboratori, gli assistenti, i sound engineer… senza dimenticare chi servì all’equipe “tea and coffee”; ma curiosamente dimenticando di citarsi in veste di cantante.



Questo è il testo dei credits, cantato da Moroder nel brano "E=MC²":

“This album was produced by: Giorgio Moroder and Harold Faltermeyer.

All keyboards and programming by: Harold, with a little help from Giorgio.

On drums and percussion: Keith 'Foot' Forsey, recorded live to digital at Rusk sound studio.

Digital system by: Sound Stream, incorporated.

Roland's Micro-composer, programmed by: Harold, assisted by Brian Gardner.

Engineered and mixed by: Harold, Giorgio and Juergen Koppers 'The Floppers'.

Second engineer: Steven Smith, assisted by Carolyn Tapp and Roman Olearczuk.

Keyboards played on piano-coder, engineered by: 'Merlin' Bogan.

Tea and coffee by: Laurie Kanner.

Energy equals MC squared.

Thank you Albert.”

Tracce

  1. Baby Blue – 4:53
  2. What a Night – 4:55
  3. If You Weren't Afraid – 5:16
  4. I Wanna Rock You – 6:30
  5. In My Wildest Dreams – 4:37
  6. E=MC² – 4:32

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica