Can't Get You Out of My Head

singolo di Kylie Minogue del 2001
Versione del 5 ago 2021 alle 05:53 di Andrek02 (discussione | contributi) (File rinominato)

Can't Get You Out of My Head è un brano pop-dance cantato dalla cantautrice australiana Kylie Minogue per il suo ottavo album Fever del 2001. La canzone è stata scritta e prodotta da Cathy Dennis e Rob Davis ed è ispirata alla Dance elettronica degli anni ottanta.

Can't Get You out of My Head
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaKylie Minogue
Pubblicazione8 settembre 2001
Durata4:11
Album di provenienzaFever
GenereDance pop
Nu-disco
EtichettaParlophone, Mushroom, Capitol
ProduttoreCathy Dennis
Rob Davis
Registrazione2001
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'oroNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[1]
(vendite: 5 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[2]
(vendite: 500 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (3)[3]
(vendite: 210 000+)
Austria (bandiera) Austria[4]
(vendite: 30 000+)
Belgio (bandiera) Belgio (2)[5]
(vendite: 40 000+)
Germania (bandiera) Germania[6]
(vendite: 500 000+)
Norvegia (bandiera) Norvegia[7]
(vendite: 10 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (2)[8]
(vendite: 1 200 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[9]
(vendite: 20 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[10]
(vendite: 30 000+)
Dischi di diamanteFrancia (bandiera) Francia[11]
(vendite: 1 000 000+)
Kylie Minogue - cronologia
Singolo precedente
(2001)
Singolo successivo
(2002)

Pubblicata come singolo trainante dell'album nella seconda metà del 2001, è entrata in classifica in 40 nazioni, vendendo circa 10 milioni di copie in tutto il mondo.[12] La canzone è stata il primo singolo della Minogue a raggiungere i vertici della top ten da tredici anni, oltre che il secondo singolo più venduto nel 2001.[13]

Video musicale

Il video girato per Can't Get You out of My Head è stato diretto da Dawn Shadforth. In esso si vede la Minogue guidare in una città futuristica ispirata ai lavori di Stanley Kubrick ed il corpo di ballo eseguire una coreografia di Michael Rooney che ricorda la Tae Bo. In seguito si vede la cantante e i suoi ballerini ballare in una città creata in computer graphic. Kylie Minogue indossa un abito bianco aperto in più punti che lascia intravedere ampiamente il corpo nudo della cantante. Infine la cantante viene mostrata con un futuristico costume metallico, in seguito usato anche dai suoi ballerini nel suo tour del 2005. Pubblicato sul canale YouTube della cantante, al giorno d’oggi conta 196.623.703 visualizzazioni, risultando il suo video più visto.

La canzone è un omaggio all'elettronica degli anni ottanta: infatti nel video i ballerini sono vestiti come i Kraftwerk durante i loro concerti degli anni 70/80 . Durante la premiazione ai Brit awards del 2002 venne eseguito live un vs con Blue Monday dei New Order, versione che è stata successivamente pubblicata.

Nel 2002, il video ha vinto l'MTV Video Music Award per la migliore coreografia.

Successo commerciale

Il singolo è messo in commercio dopo che già l'uscita del precedente album Light Years, aveva segnato il ritorno alle scene dance della cantante sia in Europa che in Australia. È solo, però, con questo singolo che Minogue ritorna alla ribalta, infatti debutta alla numero 1 sia in Inghilterra sia in Australia, tenendo la prima posizione per circa un mese in ambidue paesi. Il singolo in Inghilterra, vende più di 300.000 copie la prima settimana di vendita, raggiungendo più di 1 milione di copie in totale. Rimane numero 1 nella classifica singoli europea per 16 settimane e nella Top10 della stessa classifica per circa 6 mesi. In Italia il singolo resta 10 settimane alla numero 1 e altri 2 mesi circa in Top10, risultando così il singolo più venduto in Italia del 2001[14]. In Germania permane più di 20 settimane ai vertici della classifica singoli aggiudicandosi il Disco di Platino, mentre in Francia vende 1 milione di copie aggiudicandosi addirittura il Disco di Diamante. Diventa il singolo più venduto della cantante negli Stati Uniti dopo The Loco-Motion del 1988, vendendo circa 800 000 copie, non abbastanza per raggiungere il Disco di Platino, ma tali da conferire al singolo lo status di Disco D'Oro.

Tracce

International CD 1 (CDRS6562/8798640)

  1. Can't Get You out of My Head – 3:51
  2. Boy – 3:47
  3. Rendezvous at Sunset – 3:23
  4. Can't Get You out of My Head (Video)

International CD 2 (CDR6562/8798642)

  1. Can't Get You out of My Head – 3:51
  2. Can't Get You out of My Head (K&M Mindprint Mix) – 6:34
  3. Can't Get You out of My Head (Plastika Mix) – 9:26

International CD 3 (7243 87986923)

  1. Can't Get You out of My Head – 3:51
  2. Boy – 3:47

Australia CD 2 (020552)

  1. Can't Get You out of My Head – 3:51
  2. Can't Get You out of My Head (K&M Mindprint Mix) – 6:34
  3. Can't Get You out of My Head (Plastika Mix) – 9:26
  4. Can't Get You out of My Head (Superchumbo Todo Mamado Mix) – 8:32

Classifiche

Classifiche Internazionali

Classifiche (2001/2002)[15] Posizione
massima
Australia 1
Austria 1
Belgio 1
Canada 1
Danimarca 1
Estonia 1
Europa 1
Finlandia 5
Francia 1
Germania 1
Giappone 5
Grecia 1
Irlanda 1
Italia 1
Norvegia 1
Nuova Zelanda 1
Paesi Bassi 1
Regno Unito 1
Romania 1
Russia 4
Slovacchia 1
Spagna 1
Svezia 1
Svizzera 1
Ungheria 1
U.S. Billboard Hot 100 7
U.S. Billboard Hot Dance Club Play 1

Cover della canzone

I seguenti artisti hanno eseguito una reinterpretazione del pezzo della Minogue:

Curiosità[16]

  • La canzone è inserita nella colonna sonora del film Che pasticcio, Bridget Jones!.
  • La canzone è stata usata in una pubblicità televisiva della Toyota, ma anche su Canale 5 come stacchetto delle veline di Striscia la notizia.
  • La canzone è stata usata in due episodi de I Simpson.
  • La canzone è stata usata in un episodio della terza stagione di Black Mirror.
  • In Germania è stata la canzone più trasmessa di sempre nell'airplay tedesco.
  • In Grecia è il singolo EMI più venduto nella storia musicale greca.
  • In Inghilterra è nella Top 70 delle canzoni più vendute nella storia della musica inglese.
  • La canzone deteneva il record di airplay in Inghilterra con 3 000 passaggi radio in una settimana, battuto poi da Love at First Sight della stessa Minogue con 3 116 passaggi in una settimana.
  • Il singolo ha venduto solo nel 2001-2002 più di 10 milioni di copie nel mondo.

Note

  1. ^ The Official New Zealand Music Chart, su rianz.org.nz (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
  2. ^ (EN) Kylie Minogue - Can't Get You Out of My Head – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 16 marzo 2021.
  3. ^ ARIA Charts - Accreditations - 2001 Singles, su aria.com.au.
  4. ^ (DE) Kylie Minogue - Can't Get You Out of My Head – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 16 marzo 2021.
  5. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2001, su Ultratop. URL consultato il 16 marzo 2021.
  6. ^ (DE) Kylie Minogue – Can't Get You Out of My Head – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 16 marzo 2021.
  7. ^ IFPI Norsk platebransje, su ifpi.no. URL consultato il 17 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2012).
  8. ^ (EN) Can't Get You out of My Head, su British Phonographic Industry. URL consultato il 16 marzo 2021.
  9. ^ Copia archiviata (PDF), su ifpi.se. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  10. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 16 marzo 2021.
  11. ^ Disque en France[collegamento interrotto]
  12. ^ Global Track Chart
  13. ^ Index
  14. ^ Hit Parade Italia - Top Annuali Single: 2001
  15. ^ SloKylie.com :: Slovenian Kylie Site - Can't Get You Out Of My Head
  16. ^ Copia archiviata, su kylie.com. URL consultato il 10 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2009). -leggere da October 2001 a October 2002

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica