...And Out Come the Wolves

album dei Rancid del 1995
Versione del 17 ago 2021 alle 21:06 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: wikilink alla grafia preferita di America del Nord)

...And Out Come the Wolves è il terzo LP dei Rancid, pubblicato il 22 agosto 1995.

...And Out Come the Wolves
album in studio
ArtistaRancid
Pubblicazione1995
Durata49:39
Dischi1
Tracce19
GenerePunk rock[1]
Ska punk[1]
Third wave of ska[1]
Punk revival[1]
Rock alternativo[1]
Indie rock[1]
EtichettaEpitaph Records
ProduttoreBrett Gurewitz e Jerry Finn
Certificazioni
Dischi di platinoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti[2]
(vendite: 1 000 000+)
Rancid - cronologia
Album precedente
(1994)
Album successivo
(1998)

Tracce

La terza traccia, Roots Radicals, è un tributo al Roots reggae, un sottogenere della musica reggae conosciuto per il radicalismo politico. In particolare, la band afferma che "the roots, the reggae on my stereo" cioè che ciò che i membri della band hanno ascoltato durante gli anni giovanili più tardi ha influenzato il loro lavoro.

Time Bomb, Ruby Soho e Roots Radicals furono anche registrati come singoli.

  1. Maxwell Murder - 1:25
  2. The 11th Hour - 2:28
  3. Roots Radicals - 2:47
  4. Time Bomb - 2:24
  5. Olympia, WA. - 3:30
  6. Lock, Step & Gone - 2:25
  7. Junkie Man - 3:04
  8. Listed M.I.A. - 2:22
  9. Ruby Soho - 2:37
  10. Daly City Train - 3:21
  11. Journey to the End of the East Bay - 3:11
  12. She's Automatic - 1:35
  13. Old Friend - 2:53
  14. Disorder And Disarray - 2:49
  15. The Wars End - 1:53
  16. You Don't Care Nothin' - 2:28
  17. As Wicked - 2:40
  18. Avenues & Alleyways - 3:11
  19. The Way I Feel - 2:34

Posizioni in classifica

Album - Billboard (Nord America)

Anno Classifica Posizione
1995 Billboard 200 45[3]

Singoli - Billboard (Nord America)

Anno Singolo Classifica Posizione
1994[4] Roots Radicals Alternative Songs 27[4]
1995 Time Bomb 8[5]
Ruby Soho 13[6]

Formazione

Note

  1. ^ a b c d e f Scheda dell'album su Allmusic.com
  2. ^ Elenco album dei Rancid premiati come disco d'oro o di platino dal sito web della RIAA, su riaa.com.
  3. ^ Billboard.com
  4. ^ a b Billboard.com[collegamento interrotto]
  5. ^ Billboard.com
  6. ^ Billboard.com

Bibliografia

  • Marco Aspesi, Stefano Ceroni, Luca Collepiccolo, Teo Segale, Le guide pratiche di Rumore - Hardcore punk (1981 - 2001), Pavia, Apache Edizioni, 2001.

Collegamenti esterni

  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk