Code: Breaker

manga di Akimine Kamijyo

Code: Breaker (コード:ブレイカ?, Kōdo: Burēkā), stilizzato CØDE:BREAKER, è un manga di Akimine Kamijyo pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Magazine a partire da giugno 2008 e terminato nel luglio 2013. L'edizione italiana è stata curata dalla Planet Manga, etichetta di Panini Comics.

Code: Breaker
コード:ブレイカ
(Kōdo: Burēkā)
Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Rei Ogami e Sakura Sakurakoji
Genereazione[1]
Manga
AutoreAkimine Kamijyo
EditoreKōdansha
RivistaWeekly Shōnen Magazine
Targetshōnen
1ª edizione9 giugno 2008 – 20 luglio 2013
Periodicitàsettimanale
Volumi26 (completa)
Serie TV anime
RegiaYasuhiro Irie
ProduttoreKatsumi Koike, Kensuke Tateishi, Motoki Mukaichi, Nobuyuki Nakamura, Yūichirō Matsuya, Eriko Aoki (solo distribuzione TV)
Composizione serieYasuhiro Irie
Char. designYukie Akitani
MusicheTakayuki Hattori
StudioKinema Citrus
1ª TV6 ottobre – 29 dicembre 2012
Episodi13 (completa) + 1 OAV
Rapporto16:9
Durata ep.24 min
«Occhio per occhio. Dente per dente. Male per male.»

Nel 2012 il manga è stato adattato in una serie televisiva anime prodotta dalla Kinema Citrus[2][3].

Trama

Sakura Sakurakoji è una liceale che, a dispetto del suo aspetto fragile, è appassionata di combattimento e arti marziali. Un giorno, mentre in autobus torna a casa, vede delle persone bruciare in un parco. Accanto a loro c'è un ragazzo, dalla cui mano sinistra scaturisce una fiamma azzurra, che il giorno seguente si rivelerà essere Rei Ogami, suo nuovo compagno di classe. Ogami, venuto a sapere che la ragazza è a conoscenza della sua vera natura, le rivelerà di essere un Code:Breaker, un giustiziere alle dipendenze dell'organizzazione segreta governativa Eden, il cui scopo è punire coloro che la legge non può punire e proteggere coloro che la giustizia non può proteggere. Da quel momento Sakura si prefigge come obiettivo di scongiurare qualsiasi omicidio ad opera del ragazzo. Capitolo per capitolo saranno introdotti tutti i Code:Breaker rimanenti e la loro guida, il Presidente del Comitato Studentesco, che si occuperà di allenare Ogami in modo che questi sia in grado di sconfiggere il Ricercato, che altri non è che suo fratello maggiore, deciso a impadronirsi di un misterioso potere appartenente a Eden.

In seguito i Code:Breaker saranno costretti ad affrontare la loro stessa organizzazione e un gruppo di Specie Rare, persone dotate dell'abilità di annullare i loro poteri, conosciuti come Angeli.

Personaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Code: Breaker.
Sakura Sakurakoji (櫻小路 櫻?, Sakurakōji Sakura)
Doppiata da: Yōko Hikasa
È la protagonista femminile dell'opera. La storia è raccontata dal suo punto di vista. Sakura è una liceale dall'aspetto fragile e delicato, che attira i maschi suscitando sentimenti di protezione. Contrariamente a quanto possa sembrare, Sakura è appassionata di combattimento ed è terzo dan di aikidō e quarto dan di judo e karate. Rifiuta i ragazzi che le si dichiarano sostenendo che non conoscono la sua vera natura. È molto buona e fin troppo ingenua, cerca sempre di andare d'accordo con tutti. Sakura è una Specie Rara (珍种?, Chinshu) e può annullare i poteri speciali dei Code:Breaker e dei Re-Code. In quanto Specie Rara, Sakura non può essere colpita dal potere speciale di nessuno. Inoltre può annullarne l'effetto sulle altre persone con il contatto fisico. Un'altra particolarità che le offre il suo stato è quello di trasferire i poteri, come accade durante lo scontro tra Ogami e Yuki: Sakura, abbracciando Yuki, trasferisce il suo potere del suono al Code:06. Il suo sangue di Specie Rara è anche utilizzato in un antidoto creato da Shibuya che inverte il processo di rimpicciolimento che colpisce le Specie Rare, compresa Sakura[4].
Rei Ogami (大神 零?, Ogami Rei)
Doppiato da: Nobuhiko Okamoto
È il primo Code:Breaker di cui Sakura fa la conoscenza ed il protagonista maschile dell'opera. Fa parte dei Code:Breaker con il codice Code:06, in cui è entrato per cercare indizi utili a trovare il Ricercato, suo fratello maggiore. Ogami è inizialmente un ragazzo senza emozioni, dedito solo all'adempimento del suo incarico. Tuttavia, dopo aver conosciuto Sakura ed essersi ritrovato suo malgrado insieme agli altri Code:Breaker, diviene leggermente più spontaneo. Trova che Sakura sia un interessante oggetto di studio, e più volte dice che è buffa e anche stupida, in quanto la ragazza è sempre convinta di potersela cavare in ogni situazione. Quando Haruto, il killer a cui Ogami ha carbonizzato un braccio, si presenta nella sede del Clan Kizakura, il cui capo è Gotoku Sakurakoji, il Code:Breaker non lo uccide dopo aver visto Sakura affrontare le sue fiamme azzurre pur di salvargli la vita[5]. Si preoccupa continuamente per l'incolumità della ragazza e, quando lei viene rapita dal Ricercato, Ogami appare distratto, tanto da venire a scuola in pigiama, con una flebo attaccata al braccio e la cartella piena di cibo in scatola[6][7]. È particolarmente accondiscendente nei riguardi di Yuki, nonostante con il progredire della serie diventi sempre meno freddo.

Media

Manga

Il manga, scritto e disegnato da Akimine Kamijyo, è stato serializzato dal 9 giugno 2008 al 20 luglio 2013 sulla rivista Weekly Shōnen Magazine edita da Kōdansha. I vari capitoli sono stati raccolti in ventisei volumi tankōbon pubblicati dal 17 ottobre 2008[8] al 17 settembre 2013[9].

In Italia la serie è stata pubblicata da Panini Comics sotto l'etichetta Planet Manga nella collana Manga Superstars dal 28 gennaio 2010 al 21 agosto 2014.

Volumi

Data di prima pubblicazione
GiapponeseItaliano
117 ottobre 2008[8]ISBN 978-4-06-384056-8 28 gennaio 2010[10]
217 dicembre 2008[11]ISBN 978-4-06-384081-0 1º aprile 2010[12]
317 febbraio 2009[13]ISBN 978-4-06-384103-9 20 maggio 2010[14]
417 aprile 2009[15]ISBN 978-4-06-384128-2 22 luglio 2010[16]
517 giugno 2009[17]ISBN 978-4-06-384150-3 23 settembre 2010[18]
617 agosto 2009[19]ISBN 978-4-06-384175-6 18 novembre 2010[20]
716 ottobre 2009[21]ISBN 978-4-06-384196-1 17 febbraio 2011[22]
817 dicembre 2009[23]ISBN 978-4-06-384224-1 21 aprile 2011[24]
917 febbraio 2010[25]ISBN 978-4-06-384249-4 30 giugno 2011[26]
1017 maggio 2010[27]ISBN 978-4-06-384301-9 8 settembre 2011[28]
1116 luglio 2010[29]ISBN 978-4-06-384330-9 3 novembre 2011[30]
1215 ottobre 2010[31]ISBN 978-4-06-384382-8 12 gennaio 2012[32]
1317 dicembre 2010[33]ISBN 978-4-06-384419-1 8 marzo 2012[34]
1417 marzo 2011[35]ISBN 978-4-06-384446-7 14 giugno 2012[36]
1517 giugno 2011[37]ISBN 978-4-06-384489-4 9 agosto 2012[38]
1617 ottobre 2011[39]ISBN 978-4-06-384535-8 11 ottobre 2012[40]
1717 gennaio 2012[41]ISBN 978-4-06-384599-0 13 dicembre 2012[42]
1817 aprile 2012[43]ISBN 978-4-06-384656-0 14 febbraio 2013[44]
1917 luglio 2012[45]ISBN 978-4-06-384707-9 18 aprile 2013[46]
2014 settembre 2012[47]ISBN 978-4-06-384736-9 13 giugno 2013[48]
2117 ottobre 2012[49]ISBN 978-4-06-384750-5 8 agosto 2013[50]
2217 dicembre 2012[51]ISBN 978-4-06-384783-3 17 ottobre 2013[52]
2315 febbraio 2013[53]ISBN 978-4-06-384813-7 19 dicembre 2013[54]
2417 aprile 2013[55]ISBN 978-4-06-384846-5 20 febbraio 2014[56]
2517 luglio 2013[57]ISBN 978-4-06-384877-9 17 aprile 2014[58]
2617 settembre 2013[9]ISBN 978-4-06-394927-8 21 agosto 2014[59]

Anime

Nel 2012 il manga fu adattato in una serie televisiva anime prodotta dallo studio Kinema Citrus e trasmessa in Giappone su Tokyo MX e le relative reti affiliate dal 6 ottobre[60] al 29 dicembre 2012 per un totale di tredici episodi. La sigla d'apertura è Dark Shame (lett. "Vergogna oscura") cantata dalla rock-band Granrodeo mentre quella di chiusura è White Crow (シロイカラス?, Shiroi Karasu, lett. "Corvo bianco") interpretata da Ken'ichi Suzumura. In Nord America i diritti di distribuzione sono stati acquistati da Funimation[61] che ha pubblicato la serie in simulcast sul proprio sito web e su Hulu[62].

La trasposizione animata vede scontrarsi i Code: Breaker contro Hitomi, l'ex code:01, che dopo essere venuto a conoscenza del Code:end ovvero la morte dei Code:Breaker a causa dei loro stessi poteri, prova a parlare con il Primo Ministro. Durante questo colloquio Hitomi viene attaccato, e decide quindi di vendicarsi dell'Eden rapendo il Primo Ministro e piazzando delle bombe in diversi punti del Giappone, così che le persone si vedano costrette a chiedere aiuto e portando così alla luce l'esistenza dei Code:Breaker. Alla fine questo tentativo di ribellione verrà sventato e Hitomi verrà sconfitto da Ogami Rei, il code:06. Subito dopo la sua sconfitta muore a causa del Code:end.

Episodi

Titolo italiano (traduzione letterale)
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese[63]
1Il grande giudizio di Dio
「大いなる神の審判」 - Ōi naru kami no shinpan
6 ottobre 2012
2Il fiore blu a spirale che sboccia in fiamme
「燃え咲く螺旋の青い花」 - Moe saku rasen no aoi hana
13 ottobre 2012
3Valore arrabbiato, un martello scolpito
「怒れる勇気・刻まれる鉄槌」 - Ikare ru yūki. Kizama reru tettsui
20 ottobre 2012
4Grido di guerra
「鬨の声」 - Kō no koe
27 ottobre 2012
5Banchetto dei desideri
「願いのうたげ」 - Negai nōtage
3 novembre 2012
6Lost One
「ロストワン」 - Rosuto Wan
10 novembre 2012
7Sakura, nella luce
「桜、光の中に」 - Sakura, hikari no nakani
17 novembre 2012
8Re e soldato, bambino e casa
「王と兵、子と家」 - Ou to hei, ko to ie
24 novembre 2012
9Tempo fermo
「止まった時間」 - Toma tta jikan
1º dicembre 2012
10Il mondo che la gente vede
「人の見る世界」 - Hito no miru sekai
8 dicembre 2012
1150.000 ostaggi
「5万人の人質」 - 5 man-ri no hitojichi
15 dicembre 2012
12Diavoli. Dio e l'uomo. Sakura che veglia
「魔王・神と人・見守る桜」 - Maō. Kami to hito. Mimamoru Sakura
22 dicembre 2012
13Un fiore che sboccia con Dio
「最終話 神と咲く花」 - Saishū wa kami to saku hana
29 dicembre 2012

Note

  1. ^ (EN) Bamboo Dong, Anime Spotlight Fall 2012 - The List, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 4 ottobre 2012. URL consultato il 18 agosto 2021.
  2. ^ (EN) Kimberly Grace, Code:Breaker Anime Staff Listed, Image Revealed, in Anime News Network, 30 marzo 2012. URL consultato il 18 agosto 2021.
  3. ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Code:Breaker Anime's 2 TV Ads Streamed, in Anime News Network, 29 agosto 2012. URL consultato il 18 agosto 2021.
  4. ^ (JA) Akimine Kamijyo (testi e disegni); Code: Breaker, vol. 6, capitolo 47, Kōdansha, 17 agosto 2009, traduzione in italiano edita da Panini Comics, 18 novembre 2010.
  5. ^ (JA) Akimine Kamijyo (testi e disegni); Code: Breaker, vol. 3, capitolo 21, Kōdansha, 17 febbraio 2009, traduzione in italiano edita da Panini Comics, 20 maggio 2010.
  6. ^ (JA) Akimine Kamijyo (testi e disegni); Code: Breaker, vol. 7, capitolo 53, Kōdansha, 16 ottobre 2009, traduzione in italiano edita da Panini Comics, 17 febbraio 2011.
  7. ^ (JA) Akimine Kamijyo (testi e disegni); Code: Breaker, vol. 7, capitolo 54, Kōdansha, 16 ottobre 2009, traduzione in italiano edita da Panini Comics, 17 febbraio 2011.
  8. ^ a b (JA) C0DE:BREAKER(1), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  9. ^ a b (JA) C0DE:BREAKER(26)<完>, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  10. ^ Code: Breaker 1, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  11. ^ (JA) C0DE:BREAKER(2), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  12. ^ Code: Breaker 2, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  13. ^ (JA) C0DE:BREAKER(3), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  14. ^ Code: Breaker 3, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  15. ^ (JA) C0DE:BREAKER(4), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  16. ^ Code: Breaker 4, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  17. ^ (JA) C0DE:BREAKER(5), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  18. ^ Code: Breaker 5, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  19. ^ (JA) C0DE:BREAKER(6), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  20. ^ Code: Breaker 6, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  21. ^ (JA) C0DE:BREAKER(7), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  22. ^ Code: Breaker 7, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  23. ^ (JA) C0DE:BREAKER(8), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  24. ^ Code: Breaker 8, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  25. ^ (JA) C0DE:BREAKER(9), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  26. ^ Code: Breaker 9, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  27. ^ (JA) C0DE:BREAKER(10), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  28. ^ Code: Breaker 10, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  29. ^ (JA) C0DE:BREAKER(11), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  30. ^ Code: Breaker 11, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  31. ^ (JA) C0DE:BREAKER(12), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  32. ^ Code: Breaker 12, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  33. ^ (JA) C0DE:BREAKER(13), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  34. ^ Code: Breaker 13, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  35. ^ (JA) C0DE:BREAKER(14), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  36. ^ Code: Breaker 14, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  37. ^ (JA) C0DE:BREAKER(15), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  38. ^ Code: Breaker 15, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  39. ^ (JA) C0DE:BREAKER(16), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  40. ^ Code: Breaker 16, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  41. ^ (JA) C0DE:BREAKER(17), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  42. ^ Code: Breaker 17, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  43. ^ (JA) C0DE:BREAKER(18), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  44. ^ Code: Breaker 18, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  45. ^ (JA) C0DE:BREAKER(19), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  46. ^ Code: Breaker 19, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  47. ^ (JA) C0DE:BREAKER(20), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  48. ^ Code: Breaker 20, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  49. ^ (JA) C0DE:BREAKER(21), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  50. ^ Code: Breaker 21, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  51. ^ (JA) C0DE:BREAKER(22), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  52. ^ Code: Breaker 22, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  53. ^ (JA) C0DE:BREAKER(23), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  54. ^ Code: Breaker 23, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  55. ^ (JA) C0DE:BREAKER(24), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  56. ^ Code: Breaker 24, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  57. ^ (JA) C0DE:BREAKER(25), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 18 agosto 2021.
  58. ^ Code: Breaker 25, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  59. ^ Code: Breaker 26, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  60. ^ (JA) 配信スケジュール決定!!, 4 ottobre 2012. URL consultato il 18 agosto 2021.
  61. ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Funimation Streams Code:Breaker, Kamisama Kiss, Jormungand, Psycho-Pass, Robotics;Notes, Oniai, in Anime News Network, 9 ottobre 2012. URL consultato il 18 agosto 2021.
  62. ^ (EN) FUNimation Fall 2012 Simulcast Schedule, in Anime News Network, 9 ottobre 2012. URL consultato il 18 agosto 2021.
  63. ^ (JA) EPISODE, su code-breaker.jp. URL consultato il 18 agosto 2021.

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga