La Super League 2012-2013 è stata la 116ª edizione della massima divisione del campionato svizzero di calcio, nonché 10ª edizione della Super League. È iniziata il 14 luglio 2012 ed è terminata il 1º giugno 2013.
Super League 2012-2013 Raiffeisen Super League 2012-2013
Distribuzione geografica delle squadre della Super League 2012-2013
La squadra vincitrice del titolo è il Basilea, che ha raggiunto quota 16 campionati vinti, di cui quattro consecutivi e cinque negli ultimi sei anni.
Sono 8 i cantoni rappresentati in questo torneo. I cantoni maggiormente rappresentati sono i cantoni Berna e Zurigo (2 squadre). I cantoni Basilea Città, Ginevra, Lucerna, San Gallo, Vallese e Vaud sono rappresentati da una sola squadra ciascuno.
Rispetto al campionato precedente cambiano i criteri di accesso alle competizioni europee: la Svizzera infatti ha guadagnato due posizioni nel ranking UEFA, passando dal 16º al 14º posto.[1] A qualificarsi per la UEFA Champions League saranno quindi le prime due squadre, entrambi al terzo turno di qualificazione. La qualificazione alla UEFA Europa League sarà invece appannaggio della terza e della quarta classificata, rispettivamente al terzo e al secondo turno di qualificazione, unitamente alla vincitrice della Coppa Svizzera, al turno di play-off. Qualora quest'ultima fosse già qualificata alla Champions League subentrerebbe la finalista perdente, ma se invece la vincitrice di coppa si qualificasse per l'Europa League tramite piazzamento in campionato oppure entrambe le finaliste si qualificassero per la Champions League, allora accederebbe la quinta classificata del campionato.
In questa stagione la Svizzera ottiene nuovamente il secondo posto di accesso al terzo turno preliminare della UEFA Champions League, dopo che lo aveva perso la passata stagione. Le prime due squadre potranno quindi partecipare al massimo torneo continentale, passando per il turno preliminare, mentre la vincitrice della Coppa Svizzera, la terza e la quarta classificata dovranno accontentarsi della UEFA Europa League (come di consueto, in caso la vincitrice della Coppa Svizzera e la finalista perdente avessero già conseguito la qualificazione alle coppe europee per classifica, la quinta avrà l'opportunità di partecipare all'Europa League).
Un altro dato riguarda l'abolizione dello spareggio promozione-retrocessione dopo una riforma strutturale dell'intera Swiss Football League:[2] solo l'ultima classificata sarà retrocessa direttamente in Challenge League.
San Gallo qualificato al turno dei play-off della UEFA Europa League 2013-2014, Zurigo qualificato al terzo turno preliminare e Thun qualificato al secondo turno preliminare.
^(FR) Schürmann succède à Decastel, in fc-sion.ch, 30 ottobre 2012. URL consultato il 31 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2014).