Tortoniano

Versione del 15 nov 2007 alle 03:58 di Nanae (discussione | contributi) (chiarite possibili ambiguità)

Il Tortoniano è un piano del Miocene superiore, un'epoca del Neogene. Questa unità cronostratigrafica si estende tra i 11.608 ± 0.005 e i 7.246 ± 0.005 milioni di anni fa, per una durata complessiva di 4,362 ± 0,010 milioni di anni (Hilgen et al., 2003). Il nome deriva dalla città italiana di Tortona in provincia di Alessandria presso la quale si trovava l'originario stratotipo.

Oggi l'affioramento riconosciuto come "Global Boundary Stratotype Section and Point" (GSSP) per il limite Serravaliano-Tortoniano si trova sulla costa anconetana presso la spiaggia del Monte dei Corvi. Si tratta di un orizzonte litostratigrafico rappresentato da un'alternanza di strati sedimentari gradati costituiti da marne e marne argillose grigio-verdi al tetto, e sapropeliti (peliti a elevato contenuto di materiale organico) di colore bruno alla base. Le sapropeliti rappresentano eventi anossici occorsi in un'ambiente deposizionale emipelagico.

La datazione assoluta è stata determinata misurando l'alternanza e l'estensione dei livelli sapropelitici la cui deposizione risulta correlabile ai cicli astronomici di variazione di precessione, inclinazione assiale ed eccentricità orbitale terrestre.

periodo Neogene
Miocene Pliocene
Aquitaniano · Burdigaliano · Langhiano · Serravalliano · Tortoniano · Messiniano Zancleano · Piacenziano

Bibliografia

  • (EN) GeoWhen Database - Tortoniano.
  • (EN) Hilgen, F. J., Abdul Aziz, H., Bice, D., Iaccarino, S., Krijgsman, W., Kuiper, K., Montanari, A., Raffi, I., Turco, E., Zachariasse, W. J., 2005. The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the Tortonian Stage (Upper Miocene) at Monte dei Corvi. Episodes, 28/1, 6 - 17.

Voci correlate