Francesco Martinengo Colleoni

nobile bresciano condottiero XVI sec.
Versione del 6 set 2021 alle 17:59 di Nazasca (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{WIP open|Nazasca|controllando e rivedendo la voce dal 6 settembre 2021|6 settembre 2021}} {{Bio |Nome = Francesco |Cognome = Martinengo Colleoni |Sesso = M |LuogoNascita = Scanzorosciate |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1548 circa |LuogoMorte = Bergamo |GiornoMeseMorte = 8 febbraio |AnnoMorte = 1621 |Epoca = 1500 |Epoca2 =1600 |Attività = condottiero |Nazionalità = italiano |Immagine = Coa fam ITA martinengo colleoni2.jpg |Didascalia = Stemma Martinengo Co...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Francesco Martinengo Colleoni (Scanzorosciate, 1548 circa – Bergamo, 8 febbraio 1621) è stato un condottiero italiano.

Stemma Martinengo Colleoni

Biografia

Francesco nacque a Scanzo da una delle più potenti famiglie di Bergamo e Brescia la famiglia Martinengo Colleoni originaria dall'unione della famiglia Colleoni del condottiero Bartolomeo Colleoni e Martinengo. Il padre Bartolomeo conte di Malpaga e da Paola da Ponte.[1]


Note

  1. ^ Paolo Cozzo, MARTINENGO COLLEONI, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 71, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008. URL consultato il 6 settembre 2021.

Bibliografia

  • Bartolomeo Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo, 1933.
  • Gabriele Medolago, Francesco Martinengo Colleoni, Coglia, 2021.
  • Gabriele Medolago, Gli stemmi ritrovati:segni araldici al castello di Malpaga, Coglia, 2017.

Voci correlate

Collegamenti esterni