Vette più alte per regione dell'Italia
Vengono qui di seguito elencate le regioni italiane, a cui fa seguito la rispettiva vetta più alta, quindi l'eventuale massiccio di cui fa parte ed infine la relativa altezza.

Si tenga presente che la vetta più alta non sempre coincide con il punto più alto: infatti il punto più alto può essere il fianco di una montagna la cui sommità si trova non in territorio italiano.
Si osserva inoltre che non è del tutto chiaro quale sia la cima più alta dell'Italia. Infatti la storia della frontiera sul Monte Bianco è stata lunga e non ancora del tutto risolta. Sembra ormai prevalente il fatto di considerare il Monte Bianco transfrontaliero e di considerarlo come la vetta più alta dell'Italia[1]. Le uniche vette sopra i 4000 metri si trovano in Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.
Elenco
Note
- ^ Nel caso in cui la vetta del Monte Bianco fosse considerata tutta francese allora la vetta più alta dell'Italia resterebbe il Monte Bianco di Courmayeur.
- ^ Per le fonti relative all'altezza della montagna fare riferimento alla voce di dettaglio
- ^ Vissani, p. 6.
- ^ AA.VV, Geografia, in Basilicata Calabria, Touring club italiano, 1980, pp. 14. URL consultato il 20 agosto 2018.
- ^ Vissani, p. 46.
- ^ Vissani, p. 61.
- ^ Vissani, p. 72.
- ^ AA.VV., ALTA VIA DEI MONTI LIGURI, Galata Edizioni, 2016, pp. 37. URL consultato il 17 agosto 2018.
- ^ Luca Merisio, BERNINA, Lyasis Edizioni, 2001, p. 35.
- ^ Vissani, p. 111.
- ^ Vissani, p. 140.
- ^ Maurizio Oviglia, Dal Brunci Spina alla Punta La Màrmora, in Sardegna, collana Guida dei Monti d'Italia, CAI / Touring, 1997, pp. 64. URL consultato il 20 agosto 2018.
- ^ Vissani, p. 160.
- ^ Sergio Grillo e Cinzia Pezzani, Cenni storico-ambientali, in Toscana in mountain bike, vol. 1, Ediciclo, 1991, p. 47. URL consultato il 20 agosto 2018.
- ^ Vissani, p. 186.
- ^ Stefano Ardito, Monte Vettore, tetto dei Sibilini, in Cammini e sentieri nascosti d'Italia da percorrere almeno una volta nella vita, Newton Compton Editori, 2017. URL consultato il 20 agosto 2018.
Bibliografia
- Micaela Vissani, Regioni d'Italia dall'A alla Z, Giunti Editore, 1999, p. 160, ISBN 88-09-01411-1. URL consultato il 20 agosto 2018.