Francesco Martinengo Colleoni
Francesco Martinengo Colleoni (Scanzorosciate, 1548 circa – Bergamo, 8 febbraio 1621) è stato un condottiero italiano.

Biografia
Francesco nacque a Scanzo, paese materno, da una delle più potenti famiglie di Bergamo e Brescia la famiglia Martinengo Colleoni originaria dall'unione della famiglia Colleoni del condottiero Bartolomeo Colleoni e Martinengo. Il padre Bartolomeo era conte di Malpaga e Cavernago e nel 1539 aveva sposato Paola da Ponte.[1] Dal matrimonio erano nati anche i figli Gradilia, Polissena, Bianca e Giovanni Estore. Dopo la morte della moglie nel 1550, Bartolomeo si risposò con Minerva Secco d'Aragona, e da questo matrimonio nacque Gerardo. Il 16 novembre 1558 anche il padre Bartolomeo morì e il giovane Francesco fu educato dal nonno materno Giovanni Pietro da Ponte e da Luigi Martinengo.
Francesco fin da piccolo fu avviato al mestiere delle armi come da tradizione famigliare, essendo pronipote del condottiero Bartolomeo.
Note
- ^ Paolo Cozzo, MARTINENGO COLLEONI, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 71, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008. URL consultato il 6 settembre 2021.
Bibliografia
- Bartolomeo Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo, 1933.
- Gabriele Medolago, Francesco Martinengo Colleoni, Coglia, 2021.
- Gabriele Medolago, Gli stemmi ritrovati:segni araldici al castello di Malpaga, Coglia, 2017.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Martinéngo Colleoni, Francesco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Martinéngo Colleóni, Francésco, su sapere.it, De Agostini.
- Paolo Cozzo, MARTINENGO COLLEONI, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 71, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
- Franesco Martinengo Colleoni, su coglia.org, Coglia.