Attilio Nostro
Attilio Nostro (Palmi, 6 agosto 1966) è un presbitero italiano, dal 19 agosto 2021 vescovo eletto di Mileto-Nicotera-Tropea.
Attilio Nostro vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Pauper lucerna cælestia quærens | |
Titolo | Mileto-Nicotera-Tropea |
Incarichi attuali | Vescovo eletto di Mileto-Nicotera-Tropea (dal 2021) |
Nato | 6 agosto 1966 a Palmi |
Ordinato presbitero | 2 maggio 1993 da papa Giovanni Paolo II |
Nominato vescovo | 19 agosto 2021 da papa Francesco |
Biografia
Nasce a Palmi, allora in provincia di Reggio Calabria e nella diocesi di Mileto, il 6 agosto 1966. Quasi ventenne, con la famiglia lascia i luoghi natali, segnati dalla disoccupazione, per stabilirsi a Roma[1].
Formazione e ministero sacerdotale
Avviato a fare il commercialista, si avvicina alla fede da adulto, dopo la morte del fratello, durante un viaggio ad Assisi[2].
Dopo essere entrato nel Pontificio Seminario Romano Maggiore e aver conseguito il baccalaureato in filosofia e teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, ottiene la licenza in studi su matrimonio e famiglia presso Pontificia Università Lateranense.
Il 2 maggio 1993 è ordinato presbitero, nella basilica di San Pietro in Vaticano, da papa Giovanni Paolo II[3].
Dal 1993 è vicario parrocchiale della parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Trionfale e, concluso questo incarico, viene trasferito come vicario parrocchiale della parrocchia di Gesù Divino Lavoratore in Roma dal 1995 al 2001. Svolge poi il ruolo di parroco della parrocchia di San Giuda Taddeo in Roma dal 2001 al 2014. Dal 2011 è prefetto della XIX prefettura della diocesi di Roma per un quadriennio. Nel 2014 diviene parroco della parrocchia di San Mattia a Roma e docente di religione cattolica presso il Liceo Scientifico Nomentano[3].
Alto 1,90 m, è appassionato di pallacanestro[2]. Spesso è stato ospite di TV2000 e Radio Maria[4][1].
Ministero episcopale
Il 19 agosto 2021 papa Francesco lo nomina vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea; succede a Luigi Renzo, precedentemente dimessosi per motivi di salute[3]. Il 25 settembre prossimo riceverà l'ordinazione episcopale, nella basilica di San Giovanni in Laterano, dal cardinale Angelo De Donatis, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, coconsacranti Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria-Bova, e Francesco Massara, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche e vescovo di Fabriano-Matelica[5]. Il 2 ottobre prenderà possesso della diocesi.
Note
- ^ a b Angela Ambrogetti, Papa Francesco nomina don Attilio Nostro vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea., su ACI Stampa, 19 agosto 2021. URL consultato il 20 agosto 2021.
- ^ a b Argentino Serraino, Diocesi Mileto, chi è il nuovo vescovo Attilio Nostro: "Serve il coraggio di scelte forti", in Zoom 24. Dentro la Calabria, 19 agosto 2021. URL consultato il 20 agosto 2021.
- ^ a b c Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea (Italia), in Bollettino. Sala stampa della Santa Sede, 19 agosto 2021. URL consultato il 20 agosto 2021.
- ^ Papa Francesco ha nominato don Attilio Nostro Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea. I suoi interventi a TV2000, su TV2000, 19 agosto 2021. URL consultato il 20 agosto 2021.
- ^ L'ordinazione episcopale di don Attilio Nostro, su diocesidiroma.it, 17 settembre 2021. URL consultato il 17 settembre 2021.
Collegamenti esterni
- (EN) David M. Cheney, Attilio Nostro, in Catholic Hierarchy.