Il microcodice è un istruzione a basso livello che controlla direttamente il microprocessore. Una singola istruzione in linguaggio macchina può essere tradotta in una serie di istruzioni in microcodice. Nella maggior parte dei computer che utilizzano il microcodice esso risiede in una speciale memoria ad alta velocità chiamata "control store". Può risiedere nella memoria ROM e in questo caso è di sola lettura; oppure alcune architetture RISC l'hanno completamente eliminato, rendendo il processore direttamente controllabile dalle istruzioni in linguaggio macchina più semplice e veloce. Altre hanno invece un microcodice programmabile che risiede nella EEPROM. se il microcodice è programmabile, può essere cambiato per risolvere eventuali bug nel set d' istruzioni o per implementare nuove istruzioni. Il microcodice permette inoltre ad un architettura di emularne un' altra, più semplice o più complessa.

Esempio:

   2 x 3

Sarà tradotto in microcodice:

   2 + 2 + 2

Ad effettuare la traduzione è spesso il processore (se supporta il microcodice) altrimenti sarà compito del compilatore o del programmatore.

Collegamenti esterni