Discussione:John Titor


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Fmstasi in merito all'argomento Perché tanto accanimento?
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
Interventi non pertinenti alla voce verranno cancellati.

propongo eliminazione pagina

propongo l'eliminazione della pagina perchè non ha scopo informativo ed è una grande cacchiata, poichè wikipedia dovrebbe dire delle cose realmente esistenti e successe, e quindi meglio lasciare ad altri siti web l'informazione di questo personaggio poichè e wikipedia dovrebbe avere una serietà rigida invece di dire cose che la gente potrebbe pensare che wiki sia un sito che dice str****te! almeno spostate la pagina se non volete cancellarla magari metterlo su "personaggi fantastici" così evitiamo delle brutte figure va bene?--JEDI 16:12, 11 giu 2007 (CEST)Rispondi

Sottoscrivo pienamente. Ne va della serietà dell'enciclopedia. --Willimoski 08:31, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

Se il fenomeno (non il personaggio in carne e ossa) è esistito ed ha avuto una certa notorietà, ci può stare benissimo senza intaccare nemmeno un po' la serietà di Wikipedia. Se il fenomeno (non il personaggio in carne e ossa) non è esistito, allora trattasi di bufala e come tale va cancellata. La risposta è ovvia, ragion per cui la voce ha tutte e carte per rimanere senza che questo crei problemi all'enciclopedia. --Toocome ti chiami? 19:46, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
Concordo, Wikipedia in questa pagina descrive qualcosa di realmente accaduto, ed è assodato che la stessa Wikipedia non sia un'enciclopedia come tutte le altre, includendo nelle sue voci argomenti di carattere generale dell'intera conoscenza umana, non solo quelli di stretto carattere enciclopedico. Sulla Treccani non trovi una voce riguardante il gatto di Schroedinger, per rimanere in ambito scientifico, o un qualsiasi telefilm spostandosi in ambito più generale. Non vedo niente che intacchi la neutralità caratteristica di un'enciclopedia, nessuna presa di posizione, niente dunque che non renda questa pagina degna di essere una voce di Wikipedia.--Shony 09:09, 23 ott 2007 (CEST)Rispondi

Io non cancellerei la voce, perchè, anche se non interessante, almeno dal mio punto di vista, è corretta, in quanto viene specificato che tutto quello che vi si dice è vero solo stando alle parole di Titor. --Rem-electro

  • Nessuna cancellazione, si può credere o non credere, quindi é una leggenda, allora se si cancella questa voce propongo la cancellazione della Categoria:Leggende urbane e di tutte le voci in essa raggruppate; anzi dico di più, propongo di cancellare anche tutto ciò che riguarda le religioni, tutte le religioni, anche quelle sono leggende dopotutto, anche lì si può credere o non credere. Riguardo alla serietà di Wikipedia, beh allora che ci fanno le voci sui pokemon? Che c'entrano con l'enciclopedia tutte le voci riguardanti il mondo del porno? Come mai esistono le voci sui luoghi immaginari di eragon o de il signore degli anelli? Esiste anche tutto questo su Wikipedia. Se si cancella John Titor, si DEVE cancellare più di metà enciclopedia. Ne vale la pena? Direi di no! Scusate per i toni utilizzati. --Dm.insubre.82 23:24, 29 ott 2007 (CET)Rispondi

Classica bufala da web

Trovo questo articolo e certe affermazioni in esso riportate una evidentissima presa per i fondelli, e mi stupisce che su Wikipedia, una enciclopedia, sia dato spazio a certe buffonate (addirittura riportando la possibilità che sia vero!!). Lo scenario politico descritto da questo Titor (il cui vero ideatore si starà ancora sbellicando dalle risate) è un brutto minestrone di scenari che erano già ipotizzabili 10 anni fa da qualunque esperto di politica estera. Si noti come sono azzeccate le previsioni delle guerre nel Medio Oriente (Seconda Guerra del Golfo, instabilità tra paesi islamici ed Israele): entrambi eventi prevedibili come la pioggia dai metereologi. Altri eventi (le elezioni presidenziali accompagnate da disordini, la "guerra civile", la guerra mondiale ecc) saltano invece immediatamente all'occhio per la loro vaghezza, essendo infatti eventi di assai più difficile predizione e su una più lunga scala temporale. Non mancano in queste castronerie altri elementi facilmente prevedibili già da decine di anni (i problemi tra ONU e Iran, il timore della Corea del Nord, la crescita industriale, politica e militare della Cina e tutte le altre situazioni di tensione in Asia, come tra India e Pakistan). Il signor Titor è sicuramente stato inventato da una persona (o da un gruppo di persone) sicuramente dotata/e di una buona conoscenza di fisica, informatica, politica, ecc ecc, ma nulla di più. Il fatto che certe informazioni di carattere scientifico-tecnologico si siano avverate non sono minimamente una prova a favore della veridicità delle affermazione del sedicente John Titor: siamo infatti abituati ad apprendere certe notizie solo quando vengono annunciate dai mass media, quando queste circolano già da settimane, mesi o anche di più, notizie di cui può essere a conoscenza qualunque persona impegnata in quei settori o semplicemente ben documentata.

Al termine di tutto ciò, proporrei una bella revisione di questo articolo sistemando alcune delle parti più ridicole, come quella che associa i disordini in Florida per l'uragano Katrina alla presunta "guerra civile" che, tra l'altro, dovrebbe essere già scoppiata da due anni secondo il nostro novello Nostradamus (che mi sia sfuggita la notizia nell'edizione serale del tg? XD). Vedete, è facile restare affascinati e intrigati quando qualcuno riesce a scrivere tante belle cose su qualcosa che non conosciamo (idem per UFO, teorie complottistiche varie, ecc) e in particolar modo sul nostro futuro. Proprio come accade per il signor Nostradamus, le cui misteriose centurie vengono ogni volta associate ai più disparati eventi senza alcuna evidenza di base. Se le cose si analizzano secondo quanto dettato dalla ragione e dalla logica, si capisce subito come mai sono arrivato a definire l'intera vicenda Titor una chiara e indiscutibile buffonata.Sid-Vicious.

Uhm... sei una divinità o Umberto Eco? No, perchè, che io sappia, solo loro sono portatori della verità assoluta... :D Toobycome ti chiami?Need for news? 01:03, 1 set 2006 (CEST)Rispondi

Sei proprio spiritoso.........Sid-Vicious, 12.14, 16 set 2006 (CEST)

Bufala

Salve a tutti. Finché non vedo una qualche fonte attendibile e seria sull'argomento, ritengo che il template {{bufala}} debba rimanere. Ho inserito qualche nota di citazione necessaria per far capire come quasi tutta la voce non abbia una base reale su cui poggiare, almeno finché non si avrà qualche fonte utile. Saluti. --Archeologo ● info ● talk 17:36, 10 giu 2007 (CEST) Con questo non voglio prendermela con chi ha inizialmente rimosso il template, ma semplicemente sono dell'opinione che una voce senza fonti debba essere adeguatamente segnalata, e se una voce senza fonti è anche di dubbia esistenza, faccio notare che potrebbe anche essere una bufala.Rispondi

Se mi dai una spiegazione logica sul perché non inserisci il template bufala anche su Guerre stellari e tutto quanto sia frutto di un'opera di fantasia, allora l'inserimento del template bufala in questa voce avrà senso. Il template bufala va inserito in pagine frutto della fantasia di un singolo o gruppo di singoli i quali con dolo mentono sapendo di mentire e del quale non esiste alcun riscontro reale: se io scrivo una pagina sull'elemento chimico sbargfarpntptonio, è normale che tu mi apponga il template bufala. Ma il fatto che vi sia stato un fenomeno (frutto di fantasia e probabilmente creato ad arte, a mio avviso) che si sia spacciato per John Titor uomo del futuro c'è stato, le email ci sono state, e la voce deve spiegare.
Aggiungo inoltre un abuso del template {{citazione necessaria}}, in quanto si usa solo per informazioni sulla quale non vi sia effettiva sicurezza. Ma non essere sicuri del fatto che la truffa (sempre IMHO) John Titor sia nata da alcune email, è una forzatura: è come dire che i romani non sono esistiti perché i resti del Colosseo sono stati costruiti in seguito e non ci sono prove che fosse in piedi in epoca romana. --Toocome ti chiami? 18:14, 10 giu 2007 (CEST)Rispondi

Peccato che del colosseo ci sono fior di testimonainze contemporanee e i resti siano databili.--Mauferis 09:47, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi

Questa è una bufala e stop,. perchè a differenza di "Guerre stellari", qualcuno pretende dispacciarla per buona

Che sia una bufala io non lo metto in dubbio. Così come non metto il dubbio che si è trattato di un fenomeno di internet che ha la stessa enciclopedicità di Paris Hilton. --Toocome ti chiami? 23:50, 9 lug 2007 (CEST)Rispondi

Almeno PARIS HILTON ESISTE. propopongo di creare una pagina su Wikipedi aper ogni pistola che apre un post delirante in qualche parte su internet------Mauferis 09:46, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi

Anche a me sembra che il template bufala sia usato a sproposito. La voce non dice che Titor sia realmente esistito, parla solo di quello che è successo su Internet (realmente). Se poi ritieni che questo "fenomeno di Internet" non sia abbastanza "fenomenale" da meritare una pagina, proponi la voce per la cancellazione; ma non utilizzare template creati per scopi diversi. Moongateclimber 09:50, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
Per favore, il template Bufala andava usato nelle pagine elencate qui, per esempio, perché quelle pagine erano inventate di sana pianta per Wikipedia. La storia di Titor, per quanto bufala, non è stata inventata apposta per Wikipedia. Ricordo che l'abuso di template è vandalismo, perché fa perdere tempo. --Toocome ti chiami? 10:40, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi

IBM 5100

Nell'articolo, sotto al quote dove Titor dice che ha bisogno dell'IBM 5100 per risolvere un bug di unix grazie alla sua capacità -tenuta segreta dall'IBM- di leggere programmi precedenti e successivi, c'è scritto che "a sei anni di distanza nessun tecnico dell'IBM è uscito allo scoperto per confermare queste caratteristiche nascoste. Ma nella puntata di oggi (22 ottobre 2007) del programma Voyager dice che Bob Dubke - tecnico dell'IBM - avrebbe confermato queste caratteristiche e che all'epoca l'IBM l'avrebbe tenuta nascosta. Se guardate lo dice anche sulla Wiki inglese (dove cita anche delle fonti)... Dite che possiamo scriverlo? --Gig (Interfacciami) 22:53, 22 ott 2007 (CEST)Rispondi

Concordo, lo stavo per scrivere io.--Shony 09:14, 23 ott 2007 (CEST)Rispondi

Prego, se vuoi inserire i vari refences indicati qui..., fai pure --Gig (Interfacciami) 10:35, 12 nov 2007 (CET)Rispondi

Prego a qualcuno di aggiungere

salve sono nuovo ma giro molto su internet e ho trovato qualcosa che somiglia molto a quanto cita wikipedia sulla quantistica di john titor. Spero che perdionate i miei errori di ortografia ma non so scrivere su questo lavoro immenso che si chiama wikipedia. vi allego il link [[1]] arrivederci!!!!!!

sono sempre io volevo aggiungere che è datato 2007!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Armi atomiche: come lo sapevate? E' tutto vero?

Ciao, è da un pò che leggo info e rumors su John Titor, e proprio qui ho trovato la notizia che diceva


"Ottobre 2007 , la Russia di Putin annuncia lo sviluppo e la prossima realizzazione di nuove e piu' sofisticate armi atomiche avviando "progetti grandiosi".

A primo impatto ho detto: "vediamo se succederà veramente... aspettiamo qualche giorno". Poi la notizia su "la Stampa" del 18 Ottobre:


"La Russia svilupperà nuovi armi atomiche, oltre a nuovi sistemi missilistici strategici. L’annuncio arriva dal presidente Vladimir Putin in persona, nella tradizionale «linea diretta» via internet con i cittadini russi. Il leader del Cremlino ha parlato di «piani grandiosi», che coinvolgeranno anche il settore dell’elettronica. E ha precisato che nel 2008 sarà avviata anche la costruzione di un nuovo sottomarino nucleare".

Sarà una coincidenza? Il post l'avete scritto molto tempo prima del 18 ottobre?


Stefano

anche se

Anche se fosse una bufala, è stato trattato a livello mondiale dai media di ogni tipo.Penso che la voce debba restare con la dovuta messa in evidenza del dubbio sull'autenticità del personaggio ed in ogni caso in modo più neutrale possibile--Toth  ? 10:30, 30 ott 2007 (CET)Rispondi

Template E

Vorrei sapere le motivazioni del dubbio di enciclopedicità messo in cima alla pagina, personalmente trovo che quello di Titor, anche indipendentemente dai contenuti, sia stato un fenomeno di dimensioni e notorietà sufficienti per giustificarne la presenza nell'enciclopedia. --Aracuanodisc 10:36, 30 ott 2007 (CET)Rispondi

Senza motivo, tolto il template. --Toocome ti chiami? 11:12, 30 ott 2007 (CET)Rispondi
La mia paura è che questa voce venga usata come precedente per creare e mantenere voci su [pseudo]troll come "arbel". --©|∇| 22:42, 30 ott 2007 (CET)Rispondi
Nessuna pagina viene usata come precedente di niente, perché ogni pagina fa scuola a sé. Io (per esempio) "arbel" non l'ho mai sentito, mentre questa leggenda urbana è finita anche su RaiDue (Voyager, ormai da un paio di settimane). Mettere in dubbio questa per mettere in dubbio altre pagine che forse potrebbero un giorno essere inserite mi sembra come tagliarsi le dita per evitare di doversi tagliare le unghie. --Toocome ti chiami? 23:42, 30 ott 2007 (CET)Rispondi
Giacobbo mi è fin simpatico, ma se mi chiedi se Voyager fa testo in tema di enciclopedicità.. --©|∇| 21:10, 31 ott 2007 (CET)Rispondi

John Titor

Forse bisognerebbe metterlo sotto la voce leggende urbane. L'individuo in questione è un normale studente universitario in vena di burle, che tra voci false e vere ha creato una tale confusione da far sembrare autentiche tutte le cose che dice. Della tensione USA e Russia e dello scontro tra le due superpotenze si parla sin dal dopoguerra (II guerra mondiale), il famoso periodo della guerra fredda. Delle tensioni tra Iraq e USA basta leggere i quotidiani americani nel periodo in cui scoppiò la guerra tra Iraq e Kuwait, e scoprirete che l'invasione americana era stata annunciata sin d'allora. Erano cose trite e ritrite, le sapevano tutti e tutti ipotizzavano nuovi avvenimenti. Come ogni buon patriota americano, Titor "salva" il suo Paese (gli USA sono sempre primi, si sà, sono i migliori ed è ovvio che si salvino) e "distrugge" le altre potenze rivali: Europa, Australia, Africa, Cina... Le classiche castronerie americane. Per ciò che concerne la macchina del tempo, esistono una marea di studi e Titor non fa altro che ripetere quello che si sa da un pezzo, teorie avanzate da fisici e scienziati del calibro di Zichichi. Basti pensare che si sapeva ad esempio dell'uso del laser, della TV a colori con telecomando, dei robot domestici, del computer ecc. sin dagli anni '60. Leggete il vecchio testo "Il mondo del Futuro" di Kenneth K. Goldstein, Rizzoli Editore - International Library e vedrete tanto di foto. Tutto anticipato di 40-50 anni e nessuna macchina del tempo. Testi di questo genere in USA, con predizioni da parte di scienziati, che sono persone serie, ce ne sono a valanga. E si rifanno per la maggior parte ai prossimi lustri. Non è difficile vedere un medico che dice: tra dieci anni con le cellule staminali sarà possibile riparare qualsiasi organo e fare veri e propri miracoli nel campo della medicina. E' normale che uno scienziato preveda miglioramenti futuri. Provate però a dire questo ad un deficiente, mettete in mezzo la macchina del tempo e condite con altre castronerie e vi vedrà come un alieno. Titor infatti è un conta-balle, uno che mischia fantasia a realtà. Ripeto, a parer mio andrebbe messo alla voce Leggende metropolitane. Sarà pure noto, ma non bisogna farlo passare come una voce seria. --Jackjack 00:53, 13 Nov 2007 (CET)

Perché tanto accanimento?

Sono arrivato a questa pagina nel solito modo, ovvero cercando informazioni, come spesso faccio ho guardato cosa c'era in discussione e sono rimasto sorpreso dall'accanimento contro questa voce; mi sembra che i detrattori siano convinti che la presenza in Wikipedia di questa pagina possa dare credito a quanto raccontato dal sedicente John Titor. Il testo però a me è sembrato chiarissimo, così come l'incipit; ovviamente non ci si può assicurare che chi arriva alla pagina legga l'articolo o ne comprenda il contenuto, ma questo non dovrebbe essere un criterio di validazione della presenza di un articolo. I paragoni che a me vengono naturali, più che con le leggende urbane, le religioni, o i film, citati in discussione, sono con Uri Geller, l'astrologia, l'omeopatia, tutti argomenti controversi che per alcuni sono bufale assolute, per altri atti di fede. Wikipedia dovrebbe, come sempre, riportare i fatti da un punto di vista neutrale, e l'articolo, nello stato attuale, lo fa in maniera più che adeguata. Non vedo necessità di classificare o categorizzare in maniera particolare, a meno che non ci sia un template wikipedia "argomenti controversi" (ne dubito, se ci fosse coprirebbe mezza enciclopedia!). Fmstasi 16:02, 16 nov 2007 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "John Titor".