Moby Niki

traghetto della Moby Lines

Moby Niki è una nave ro-ro passeggeri appartenente da ottobre 2016 alla Moby Lines.

Moby Niki
Moby Niki a Portoferraio nel 2017.
Descrizione generale
Tipotraghetto ro-ro passeggeri
ArmatoreMoby Lines
ProprietàMoby S.p.A.
Registro navaleRINA
Porto di registrazione Varberg (1974-1983)
Panamá (1983-1999)
Genova (1999-2011)
Panamá (2011-2014)
Limassol (2014-2016)
Napoli (2016- )
Identificazionenominativo internazionale ITU:
India
I
Bravo
B
Papa
P
Kilo
K
(India-Bravo-Papa-Kilo)

numero MMSI: 247373600
numero IMO: 7350090

RottaPiombino-Portoferraio
CostruttoriWerft Nobiskrug GmbH
CantiereRendsburg, Germania Ovest
Impostazione23 ottobre 1973
Varo25 maggio 1974
Consegna6 settembre 1974
Entrata in servizio8 settembre 1974
Nomi precedentiEuropafärjan III (1974-1983)
Corsica Serena II (1983-1999)
Corsica Serena Seconda (1999-2011)
European Voyager (2011-2016)
Caratteristiche generali
Stazza lorda9 182 tsl
Portata lorda1 185 tpl
Lunghezza118,7 m
Larghezza18,54 m
Pescaggio4,85 m
Propulsione4 motori Diesel MAK 9M453AK da 9 416 kW
2 eliche a pale orientabili su 2 alberi portaelica
Velocità16 nodi (32 km/h)
Capacità di carico373 automobili oppure 37 trailer (440 m.l. carico) e 120 automobili
Equipaggio50
Passeggeri1 440
Moby Niki, su leonardoinfo.com. URL consultato il 26 dicembre 2016.
(SV) M/S Europafärjan III (1974), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 26 dicembre 2016.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Servizio

 
Corsica Serena Seconda in servizio per Corsica Ferries - Sardinia Ferries a Calvi nel 2011.

La nave fu varata il 25 maggio 1974 con il nome di Europafärjan III e venne consegnata il 6 settembre dello stesso anno alla proprietaria Lion Ferries. Entrò in servizio, due giorni più tardi, tra Varberg, in Svezia, e Grenaa, in Danimarca. Nell'agosto 1982 la proprietà della nave passò alla Varberg - Grenå Linjen Ab, controllata di Stena Line, ma la Europafärjan III mantenne momentaneamente inalterati nome e rotta. Nel marzo 1983 la nave fu venduta alla Tourship dell'armatore Pascal Lota, venendo in seguito ribattezzata Corsica Serena II ed entrando in servizio per Corsica Ferries nei collegamenti per la Corsica.

Negli anni seguenti la nave continuò a essere impiegata nei collegamenti da e per Corsica e Sardegna. Nel 1999 passò dalla bandiera panamense a quella italiana e il nome fu alterato lievemente in Corsica Serena Seconda. Nel 2001 la nave fu dotata di controcarene; dieci anni più tardi, dopo 28 anni di servizio per Corsica e Sardinia Ferries, la Corsica Serena Seconda fu venduta, prendendo il nome di European Voyager e bandiera panamense. La nave fu impiegata nei collegamenti tra Italia e Albania, facendo scalo nei porti di Brindisi e Valona. Nel 2014 la nave, noleggiata alla Siremar per coprire i collegamenti per Linosa e Lampedusa, prese bandiera cipriota.

In seguito, trascorsi alcuni mesi in disarmo nel porto di Brindisi, nel 2016 la European Voyager passò alla Moby Lines, prendendo il nome di Moby Niki. Dopo una profonda ristrutturazione, la nave rientrò in servizio con la nuova livrea tra Piombino e Portoferraio, nel mese di maggio 2017. A settembre 2017 la nave fu spostata sul collegamento tra Livorno e Bastia in sostituzione della Moby Vincent, tornando poi a essere impiegata nei collegamenti con l'Isola d'Elba per il resto dell'anno. Nel 2018 collega nuovamente Piombino a Portoferraio Nel 2019 a causa del sequestro del Moby Kiss la nave effettua da marzo a giugno la linea che collega Livorno con Bastia in determinati giorni della settimana invece nei restanti giorni in cui il servizio è coperto solo dal Moby Vincent la nave presta servizio tra Piombino verso Portoferraio.Dal giugno 2019 entra in servizio annuale tra Piombino e Portoferraio. Negli anni 2020-2021 presta servizio sulla stessa rotta.

Note


Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Foto nave, su faktaomfartyg.se. URL consultato il 3 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2007).
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti