Parata d'oro dei faraoni

Cerimonia pubblica egiziana

La Parata d'oro dei faraoni (in arabo موكب المومياوات الملكية?, in inglese Pharaohs' Golden Parade), è stato un grande evento, tenutosi al Cairo, il 3 aprile 2021, durante il quale, ventidue mummie (diciotto faraoni e quattro regine) del Nuovo Regno dell'Antico Egitto, sono state, cerimonialmente, traslate dal Museo egizio al nuovo Museo nazionale della Civiltà egiziana ad al-Fustat[1].

Il logo ufficiale dell'evento

Antefatti

Le ventidue mummie che vennero spostate, furono scoperte in due luoghi: la DB320 (a Deir el-Bahari) e la KV35, rispettivamente, nel 1881 e nel 1898. Dalla loro scoperta, erano state spostate più volte, fino a quando, non vennero collocate al museo egizio in Piazza Tahrir.

Nel corso degli anni, a causa del numero crescente di scoperte archeologiche, il Museo Egizio ha iniziato a perdere la capacità di mostrare, pienamente, i reperti in esso collocati, costringendo il governo a progettare nuovi musei: il Grande museo egizio e il Museo Nazionale della Civiltà Egizia (NMEC).

In vista dell'evento, il governo egiziano iniziò a rinnovare Piazza Tahrir, facendo restaurare un obelisco di Tani (fatto costruire da Ramses II) e collocando al centro della piazza, circondato da quattro Sfingi (anch'esse restaurate e trasportate dal tempio di Karnak, a Luxor). Ulteriori rinnovamenti, furono lavori di manutenzione dell'illuminazione, sugli edifici che si affacciavano sulla piazza[2].

L'evento

Per essere trasportate, le mummie vennero poste in contenitori ricoperti di azoto. I contenitori vennero trasportati su decorati veicoli realizzati, appositamente, per la sfilata e basati sulle barche funerarie egizie.

La sfilata, iniziata alle 18:30 locali, comprese un concerto dell'"Egyptian United Philharmonic Orchestra" (guidato dal maestro, Nader Abbassi) e composta dal compositore, Hesham Nazih. Il concerto incluse, anche, un inno (cantato in lingua egizia) composto dalla soprano Amira Selim e intitolato "Una riverenza a Iside" e i cui testi, vennero ripresi dalle iscrizioni sulle pareti del tempio di Deir el-Shelwit, a Luxor[3].

 
Piazza Tahrir come rinnovata dal governo

Altre musiche sono state cantate in questo modo, con dei testi provenienti dal Libro dei Morti e dai Testi delle Piramidi[4]. Dopo l'introduzione dell'evento le mummie, poste all'interno di carri decorati come veri e propri catafalchi, hanno lasciato il vecchio Museo Egizio accompagnate da 60 motocicli e 150 cavalli[5] per dirigersi verso piazza Tahrir dove hanno girato attorno alla rotonda, appositamente rinnovata dal governo con la posa di un obelisco fatto erigere da Ramses II a Tanis e di quattro sfingi portate dal tempio di Karnak a Luxor, nonché decorata con suggestivi fasci di luce[2], prima di continuare il cammino lungo il Nilo verso il loro nuovo museo.

All'arrivo del corteo reale presso il nuovo Museo, i faraoni e le regine hanno ricevuto gli onori militari con 21 colpi di cannone a salve sparati dalla Guardia repubblicana egiziana[5], prima di essere accolti dal presidente Abdel Fattah al-Sisi.

Le mummie

Le carrozze (contenenti le mummie reali) sono state fatte traslare, secondo l'ordine cronologico dei loro regni[1]:

Note

  1. ^ a b (EN) Egypt mummies pass through Cairo in ancient rulers' parade, in BBC News, 3 aprile 2021. URL consultato il 7 aprile 2021.
  2. ^ a b (EN) Photos: Tahrir Square lights up in final stage of development project, su Egypt Independent, 6 giugno 2020. URL consultato il 7 aprile 2021.
  3. ^ Egypt’s Soprano Amira Selim dazzles the world with exceptional performance in Pharaohs’ Golden Parade, su EgyptToday, 4 aprile 2021. URL consultato il 7 aprile 2021.
  4. ^ (EN) All you need to know about "Pharaohs Golden Parade" symphony, su see.news, 3 aprile 2021. URL consultato il 7 aprile 2021.
  5. ^ a b (EN) Egypt Captivates World with Golden Pharaoh Parade, su www.businesswire.com, 3 aprile 2021. URL consultato il 7 aprile 2021.

Altri progetti

  Portale Antico Egitto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antico Egitto