macOS Monterey
macOS 12 Monterey è la diciottesima versione del sistema operativo macOS sviluppato da Apple, Inc. È il successore di macOS Big Sur ed è stato annunciato alla Worldwide Developers Conference (WWDC) del 7 giugno 2021. Prende il nome dalla cittadina costiera di Monterey, situata nella costa centrale della California, Stati Uniti[1].
macOS Monterey sistema operativo | |
---|---|
![]() | |
Sviluppatore | Apple Inc. |
Proprietario | Apple Inc. |
Famiglia | Unix, BSD |
Release iniziale | 12.0 Developer beta 1 (21A5248p) (7 giugno 2021 | )
Release corrente | 12.0 Developer beta 8 (21A5534d) (28 settembre 2021 | )
Tipo di kernel | Kernel Ibrido (XNU) |
Piattaforme supportate | Intel x86-64, Apple Silicon |
Metodo di aggiornamento | App Store
in beta |
Tipo licenza | Software proprietario |
Licenza | APSL |
Stadio di sviluppo | In beta |
Predecessore | macOS Big Sur |
Successore | macOS Ventura |
Sito web | www.apple.com/macos/monterey-preview/ |
Dispositivi supportati
- MacBook: inizio 2016 e successivi
- MacBook Air: inizio 2015 e successivi
- MacBook Pro: inizio 2015 e successivi
- Mac mini: fine 2014 e successivi
- iMac: fine 2015 e successivi
- iMac Pro: 2017 e successivi
- Mac Pro: fine 2013 e successivi
Caratteristiche
Nuove funzioni
AirPlay
Permette di ricevere contenuti da altri dispositivi Apple per riprodurli sullo schermo del proprio Mac.
Universal Control
Con Universal Control è possibile utilizzare gli stessi mouse e tastiera fra un Mac e un iPad; se si posizionano questi due dispositivi l'uno accanto all'altro, l'utente può spostare il cursore tra i dispositivi ed eseguirvi le operazioni volute[2].
Full immersion
La funzionalità Full immersion permette di impostare il nostro "stato", come per esempio lavoro, sonno e non disturbare. In base allo stato selezionato, è possibile impostare il tipo di notifica che si vuole ricevere e da quale applicazione. Inoltre, quando attivo, lo stato non disturbare può esser condiviso ai contatti via iMessage che vogliono iniziare una conversazione con noi.
Nuove applicazioni
Comandi
L'applicazione Comandi, già presente in iOS, permette all'utente di rendere automatico e più veloce l'accesso ad attività che decidiamo di impostare; per esempio, con un comando possiamo condividere subito un file, creare un'animazione GIF, ecc. In più, i comandi rapidi possono essere anche accessibili tramite Siri o il menu Spotlight.
Novità delle applicazioni
FaceTime
Le novità di FaceTime introdotte in macOS Monterey sono diverse:
- Anche persone che non possiedono dispositivi Apple possono partecipare alle chiamate, con degli appositi link (analogamente con quanto accade con Google Meet).
- SharePlay: l’utente può condividere brani musicali, serie TV, film, progetti e altri contenuti con i partecipanti della chiamata in tempo reale.
- Si possono isolare lo sfondo e i rumori.
- È possibile usare la modalità Ritratto della fotocamera, dove presente, per sfocare lo sfondo e apparire a fuoco.
- È presente l'Audio spaziale: in base al membro della chiamata che parla, l'applicazione focalizzerà la sorgente dell'audio facendolo sembrare provenire dal punto dove presenti sullo schermo.
Foto
Grazie alla funzione Testo attivo, l'applicazione riconosce il testo nelle immagini e permette di copiarlo, tradurlo o effettuarne ricerche su Internet o sul dizionario. Con le già presenti funzioni di rilevamento dati in macOS, Testo attivo riconosce indirizzi, numeri di telefono e i nomi di eventuali luoghi di ritrovo e interesse presenti nelle immagini. Inoltre, Testo attivo mostra il nome degli oggetti presenti nelle immagini.
Questa funzione è presente anche in Visualizzazione rapida, Screenshot e Safari.
Mappe
I rilievi vengono visualizzati in tre dimensioni, sono aggiunti edifici e monumenti in 3D in alcune città, sono migliorati i dettagli delle strade e vengono aggiunte varie informazioni quali l'ubicazione dei semafori, è possibile visualizzare un globo in 3D per poter navigare ed è aggiunta la modalità notte.
Note
È aggiunta la possibilità di creare delle note rapide, permettendo all'utente di annotare in qualsiasi app che stiamo usando; inoltre, è possibile aggiungere i link da un'app ad una nota rapida per chiarire il contesto in cui essa è stata scritta.
Safari
La barra delle tab viene completamente riprogettata ed assume il colore della pagina web in cui stiamo navigando; inoltre le tab si possono gestire e organizzare attraverso i cosiddetti "gruppi tab".
Altre novità
- È supportato l'audio spaziale dai vari tipi di AirPods.
- È stata introdotta la modalità di risparmio energetico per il Mac, riducendo le prestazioni aumenta l'autonomia.
Versioni
Versioni precedenti | Versione attuale | Versione per sviluppatori attuale |
Versione | Build | Date | Versione di Darwin | Note del rilascio |
---|---|---|---|---|
Developer beta 1 | 21A5248p | 7 giugno 2021 | 21.0.0 | macOS Monterey 12 Beta Release Notes |
Developer beta 2 | 21A5268h | 21 giugno 2021 | macOS Monterey 12 Beta 2 Release Notes | |
Developer beta 3 | 21A5284e | 14 luglio 2021 | macOS Monterey 12 Beta 3 Release Notes | |
Developer beta 4 | 21A5294g | 27 luglio 2021 | macOS Monterey 12 Beta 4 Release Notes | |
Developer beta 5 | 21A5304g | 11 agosto 2021 | macOS Monterey 12 Beta 5 Release Notes | |
Developer beta 6 | 21A5506j | 31 agosto 2021 | macOS Monterey 12 Beta 6 Release Notes | |
Developer beta 7 | 21A5522h | 21 settembre 2021 | macOS Monterey 12 Beta 7 Release Notes | |
Developer beta 8 | 21A5534d | 28 settembre 2021 | macOS Monterey 12 Beta 8 Release Notes |
Note
- ^ macOS Monterey è la nuova release del sistema operativo dei Mac: annunciate le novità, in Hardware Upgrade. URL consultato il 7 giugno 2021.
- ^ macOS Monterey ufficiale: arriva la rivoluzione chiamata Universal Control, su Everyeye Tech. URL consultato il 7 giugno 2021.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su apple.com.