Johan Willem Beyen (Utrecht, 2 maggio 1897L'Aia, 29 aprile 1976) è stato un politico olandese, Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi dal 1952 al 1956, in coabitazione con Joseph Luns.

Johan Willem Beyen
Johan Willem Beyen nel 1952.

Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi
Durata mandato2 settembre 1952 –
13 ottobre 1956
Capo del governoWillem Drees
SuccessoreJoseph Luns

Dati generali
Partito politicoIndipendente
Titolo di studioDottorato in legge
UniversitàUniversità di Utrecht

Per il suo importante ruolo nella creazione della Comunità europea è considerato tra i padri fondatori dell'Unione europea.[1][2][3]

Biografia

Beyen è cresciuto a Utrecht e nella vicina città di Bilthoven. Ha studiato legge all'Università di Utrecht. Nel 1918 conseguì il dottorato in giurisprudenza.

Dopo gli studi Beyen è stato assunto come assistente temporaneo presso il Ministero delle Finanze. A quel tempo aveva solo 21 anni. Nel giro di pochi anni raggiunse il grado di vice tesoriere generale.

Dopo il 1924, Beyen ricoprì diversi incarichi nel settore degli affari: segretario del consiglio di amministrazione di Philips, capo della filiale olandese della banca centrale delle Indie orientali olandesi, direttore di uno dei predecessori della Banca AMRO, vicepresidente e dal 1937 presidente della Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea e direttore di Unilever.

Durante la seconda guerra mondiale fu, oltre alla sua posizione in Unilever, consigliere finanziario del governo olandese in esilio a Londra. Nel 1944 ebbe un ruolo importante durante la conferenza di Bretton Woods dove furono poste le basi per la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale. Dal 1946 fu rappresentante olandese nel consiglio della Banca Mondiale e dal 1948 anche in quello del FMI.

Note

  1. ^ Paul F. Smets et Mathieu Ryckewaert (dir.): Les Pères de l'Europe: cinquante ans après, perspectives sur l'engagement européen
  2. ^ G. Bossuat: Les fondateurs de l'Europe Unie
  3. ^ I padri fondatori dell'UE, su europa.eu. URL consultato il 21 ottobre 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN93585571 · ISNI (EN0000 0000 6650 5109 · LCCN (ENno94029626 · GND (DE124233155 · BNF (FRcb12424818s (data) · J9U (ENHE987007282009805171