Sporting Club Gaeta

società di pallamano italiana

Lo Sporting Club Gaeta è la principale societa di pallamano della città di Gaeta. La sua fondazione risale al 1970 e i primi allori arrivano tra la fine degli anni '70 e gli anni '80, quando essa disputava il campionato di serie A1 ai vertici della classifica, contendendosi spesso la vetta con altre squadre. Negli anni '90 il Gaeta altanellava tra l'A1 e l'A2. Il 1 Maggio 2004 il team ritorna in A1 dopo aver vinto la seconda giornata dei play-off contro Bolzano, acclamato dai tifosi giunti nella cittadina umbra per sostenere la squadra. Il Gaeta disputerà due ottimi campionati in Serie A d'Elite (composta dalle otto squadre migliori d'Italia), ma nella stagione 2006/2007 venderà il titolo al Casarano, poi Campione d'Italia. Nella Stagione 2006/2007 il la società ha giocato nel girone B dell'A2, chiudendo il campionato a quota 28 punti, 6° in classifica, vincendo 28-27 il derby casalingo con i "cugini" del Fondi, ma perdendolo 21-16 in terra fondana. Nella stagione 2007/2008 i biancorossi disputano il campionato di Serie A2 girone C. E' stata la miglior società di pallamano del Lazio, poichè ha partecipato a molte competizioni a livello europeo



La formazione 2007/2008

16 D'Ovidio Antonio 12 Medina Salvatore 11 Perrone Raffaele 6 Di Matteo Antonio 4 Salipante Paolo 20 Pecorone Roberto 13 Onelli Salvatore 10 Matarazzo Pierpaolo 7 Marciano Fortunato 24 Pepenella Fabio 5 Scalesse Francesco 23 Vinciguerra Salvatore 9 Horvat Attila Joah 17 Verrelli Fabio 28 Fiorenzano Giuseppe 8 Proto Gennaro 26 Guidi Giorgio 1 Truini Paolo 19 Longhi Marco

La questione Palazzetto

La mancanza di un palazzetto adeguato, per il gioco della pallamano, a Gaeta, ha comportato diversi problemi per il Gaeta dato che ha dovuto giocare le partite di A1 nei palzzetti di Fondi, Castelliri e infine di Pontinia. Ma per far ritornare la pallamano a Gaeta, la società, gestita dal presidente Francesco Antetomaso, ha deciso di vendere il titolo e di disputare il campionato di Seria A2, nella decadente struttura geodetica di via Venezia, definita dai gaetani il "Palaghiaccio".