Grottesche con figure allegoriche

ciclo di affreschi di Pietro Baschenis in Palazzo Nuovo, Bergamo
Versione del 11 ott 2021 alle 18:39 di Nazasca (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{WIP open|Nazasca|controllando e rivedendo la voce dal 11 ottobre 2021|11 ottobre 2021}} {{Opera d'arte |immagine= |grandezza immagine= |titolo= |artista=Pietro Baschenis |data= 1615 |opera=dipinto |tecnica=affresco |materiale= |altezza= |larghezza= |profondità= |città=Bergamo |ubicazione=Biblioteca civica Angelo Mai }} Le '''''Grottesche con figure allegotiche''''' sono un ciclo di affreschi eseguiti da Pietro Baschenis nel 16...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Le Grottesche con figure allegotiche sono un ciclo di affreschi eseguiti da Pietro Baschenis nel 1615 per la sala Tassiana della Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo.[1]

Titolo sconosciuto
AutorePietro Baschenis
Data1615
Tecnicaaffresco
UbicazioneBiblioteca civica Angelo Mai, Bergamo

Storia

«Nella sala li angoli, sei quadri a croteschi con sei figurine; le lunette delle due finestre con due figure grandi; due quadretti sopra le portelle della cancellaria, uno della Madonna, S. Alessandro, S. Vincenzo, l0altro de S. Marco evangelista»

La polizza di pagamento dei decori che Pietro Baschenis eseguì riporta la data del 1615. Il palazzo, variò nel tempo la sua destinazione d'uso. Fu sede della cancelleria nel 1592, successivamente sede comunale dal 1648 al 873 fino al trasferimento degli uffici nel Palazzo Frizzoni nella parte bassa della città.

Descrizione

Note

  1. ^ Sulle tracce dei Baschenis, su primabergamo.it, Prima Bergamo. URL consultato l'8 ottobre 2021.

Bibliografia

  • Luisa Bandera, Pietro Bachenis, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX. Il Seicento, II, Bergamo, 1978, OCLC 715061447.
  • Francesco Tassi, Vita de pittori, scultori e architetti bergamschi, Milano, OCLC 565491704.
  • AA.VV., I pittori Baschenis - Itinerari bergamaschi, a cura di Giovanni Valagussa, Corponove, 2020.


Voci correlate