Heloderma

genere di animali della famiglia Helodermatidae
Versione del 12 ott 2021 alle 12:55 di Omega Bot (discussione | contributi) (Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione)

Heloderma (Wiegmann, 1829), il solo genere nella famiglia Helodermatidae, è, tra i sauri, l'unico a cui appartengano lucertole in grado di inoculare veleno, i cui adulti arrivano a superare il mezzo metro di lunghezza. Nativo del sudovest di Stati Uniti, Messico e a Sud fin al Guatemala, include due specie e sei sottospecie. Gli elodermi hanno abitudini fossorie e si trovano in habitat aridi e semi-aridi. Il loro particolare metabolismo permette loro di poter consumare pochissimi pasti durante l'intero anno, ma assumendo fino ad un terzo del proprio peso ogni pasto. Si nutrono di uova e piccoli vertebrati. Tutte le specie secernono il veleno attraverso delle ghiandole situate nella mandibola, il cui effetto paralizza e uccide le prede in pochi minuti. Generalmente il morso non è letale per gli esseri umani, tuttavia può provocare conseguenze a lungo termine per il fisico se non viene curato tempestivamente.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Heloderma
Heloderma suspectum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineLacertilia (Sauria)
FamigliaHelodermatidae
Gray, 1837
Genere Heloderma
Wiegmann, 1829
Specie

Tassonomia

Genere Heloderma

In cattività

H. h. horridum, H. h. exasperatum, ed entrambe le sottospecie di H. suspectum si trovano spesso tra quelle tenute in cattività e sono frequenti negli zoo e nei rettilari di tutto il mondo. Le altre due sottospecie di H. horridum sono invece piuttosto rare.

Rapporti con l'uomo

Di recente per la cura del diabete di tipo II, il comune diabete mellito, si sta sperimentando una molecola digestiva del mostro di Gila. In virtù del suo particolare metabolismo, e per la necessità di immagazzinare ed utilizzare le riserve energetiche per lunghi periodi, possiede delle particolari vie biochimiche. L'enzima exendin-4, rilasciato dalle ghiandole salivari è simile all'ormone umano GLP-1, differisce per un solo amminoacido, ed entra nella via metabolica, in cui è coinvolta anche l'Insulina. Questa molecola sembra promettere usi anche in altri campi medici.[1]

Note

  1. ^ Kolterman o et al “Synthetic exendin -4 (exenatide) significantly reduces post prandial and fasting glucose in subjects with type 2 diabetes” J Clin Endocrinol Metab. 2003; 88 (7): 3082-3089.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007555537705171 · NDL (ENJA01062828
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili