Grottesche con figure allegoriche
Le Grottesche con figure allegoriche sono un ciclo di affreschi eseguiti da Pietro Baschenis nel 1615 per la sala Tassiana della Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo.[1]
Titolo sconosciuto | |
---|---|
![]() | |
Autore | Pietro Baschenis |
Data | 1615 |
Tecnica | affresco |
Ubicazione | Biblioteca civica Angelo Mai, Bergamo |
Storia
La polizza di pagamento dei decori che Pietro Baschenis eseguì riporta la data del 1615 per l'antico palazzo della Cancelleria. Il palazzo, variò nel tempo la sua destinazione d'uso, da sede della cancelleria nel 1592, a sede comunale dal 1648 al 1873 fino al trasferimento degli uffici nel Palazzo Frizzoni nella parte bassa della città. Con la modifica dell'edificio e dell'antica sala del Minor Consiglio, poi sala Tassian, gli affreschi posti sulle finestre sono andate perdute.
Descrizione
Le uniche figure, che non sono state modificate dall'Orelli sono disposte negli angoli della volta a padiglione tagliato completo di semplici ornati vegetali e da piccoli uccelli che reggono dei nastri. Le figure fanno riferimento alla destinazione d'uso che aveva la sala, probabilmente indicate da qualche componente il maggior consiglio di alta preparazione culturale, dovevano infatti collegare alle cariche coperte da alcuni personaggi che di dovevano occupare dei regolamento pubblici.
Le figure rappresentano: la Benignità, Provvidenza, Tolleranza, Eloquenza, Silenzio e Sincerità, raffigurazioni che prendono riferimento dall'iconografia scritta da Cesare Ripa.[2]
La benignità è raffigurato nell'atto di spillare latte dalle mammelle,
Note
- ^ Sulle tracce dei Baschenis, su primabergamo.it, Prima Bergamo. URL consultato l'8 ottobre 2021.
- ^ Cesare Ripa, Iconologia overo descrittione d'imagini delle virtù. Vitij, affetti, passioni humane, corpi celesti, mondo e sue parti, Massa, 1611.
Bibliografia
- Luisa Bandera, Pietro Bachenis, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX. Il Seicento, II, Bergamo, 1978, OCLC 715061447.
- Francesco Tassi, Vita de pittori, scultori e architetti bergamschi, Milano, OCLC 565491704.
- AA.VV., I pittori Baschenis - Itinerari bergamaschi, a cura di Giovanni Valagussa, Corponove, 2020.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grottesche con figure allegoriche