Prekshya Rajya Lakshmi Devi Shah (Katmandu, 19 gennaio 1952Rara, 12 novembre 2001) era la sorella di Komal (ultima Regina del Nepal) e di Aishwarya (la precedente Regina).

Prekshya Rajya Lakshmi Devi
Principessa del Nepal
Stemma
Stemma
Nome completonepalese: Prekshya Rajya Lakshmi Devi Shah
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaKatmandu, Regno del Nepal, 19 gennaio 1952
MorteRara, Regno del Nepal, 12 novembre 2001
DinastiaFamiglia Rana (per nascita)
Dinastia Shah (per matrimonio)
PadreKendra Shumsher Jang Bahadur Rana
MadreShree Rajya Lakshmi Devi Shah
Consorte diDhirendra del Nepal
FigliPuja Rajya Lakshmi Devi
Dilasha Rajya Lakshmi Devi
Sitashma Rajya Lakshmi Devi
ReligioneInduismo

Della potente casata dei Rana, il 13 maggio 1973 sposò il terzogenito del re Mahendra, Dhirendra Bir Bikram Shah Dev (suo cugino di secondo grado). Che divorziò da lei per sposare una donna nepalesi, Jaya Shah Pandey, figlia di Bidhi Raj Pandey, il 22 aprile 1987. E che divorziò da lei per sposare una donna britanniche, Shirley Greaney (n. 1960 in Canada) nel 1991.

Prekshya, non presente alla cena del massacro reale dove trovò la morte il marito, morì il 12 novembre 2001 per la caduta dell'elicottero a bordo del quale si trovava.

Prekshya ha lasciato tre figlie:

  • Puja Rajya Lakshmi Devi Shah, sposata col capitano dr. Rajiv Shahi.
  • Dilasha Rajya Lakshmi Devi Shah, sposata con Adarsha Bikram Rana.
  • Sitashma Rajya Lakshmi Devi Shah, sposata con Abinesh Shah (1975-2008).[1]

Le tre sorelle Rana

Prekshya è sorella della regina Aishwarya e della ex regina Komal, figlie del luogotenente generale Kendra Shamsher Jang Bahadur Rana e della Rani Sri Rajya Lakshmi Devi, principessa cadetta della famiglia Reale nepalese.[2]

Le tre principesse della famiglia Rana hanno sposato i tre figli del re Mahendra Bir Bikram Shah Dev: Birendra, Gyanendra e Dhirendra; di questi tre, i primi due sono stati a loro volta regnanti.[3]

Onorificenze

Onorificenze nepalesi[4]

Onorificenze straniere[4]

Note

  1. ^ Womensenews
  2. ^ Royal Ark
  3. ^ Ancestry, su freepages.genealogy.rootsweb.ancestry.com. URL consultato il 18 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  4. ^ a b Royal Ark

Bibliografia

  • Prakash A.Raj (2001), "Kay Gardeko?" - The Royal massacre in Nepal, Rupa & Co., New Delhi
  • Enrica Garzilli (2003), "Strage a palazzo, movimento dei maoisti e crisi di governabilità in Nepal", in prima e dopo l'11 settembre: Asia Major 2002, a cura di C. Molteni, E. Giunchi, M. Torri, Il Mulino, 2003.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie