Luigi Razza

politico italiano
Versione del 16 ott 2021 alle 22:34 di 2a02:1205:c6be:7740:6511:5b43:9a5e:c0c7 (discussione) (aggiunta categoria e nota di riferimento)
Disambiguazione – Se stai cercando il centro abitato della Libia noto in età coloniale come Luigi Razza, vedi Massah.

Luigi Razza (Monteleone di Calabria, 12 dicembre 1892Almaza, 7 agosto 1935) è stato un giornalista, sindacalista e politico italiano.

Luigi Razza

Ministro dei Lavori pubblici del Regno d'Italia
Durata mandato24 gennaio 1935 –
7 agosto 1935
PresidenteBenito Mussolini
PredecessoreAraldo di Crollalanza
SuccessoreGiuseppe Cobolli Gigli

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXVII,XXVIII,XXIX

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista
Titolo di studiolaurea

Fu ministro dei lavori pubblici durante il regime fascista.

Biografia

Luigi Razza nasce a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Leone e Carmela De Luca. Trascorsi i primi anni della fanciullezza, il padre, agente di custodia, viene trasferito a Noto, in Sicilia, dove Luigi inizia a frequentare il liceo - ginnasio "Di Rudini", sino alla maturità classica conseguita nel 1912. Terminati gli studi liceali, si trasferisce a Milano dove conosce Filippo Corridoni e dove si laurea in legge.

Allo scoppio della grande guerra, Luigi viene più volte riformato per insufficienza toracica e per il fisico gracile, testimone di un'infanzia di sacrifici e di ristrettezze economiche in cui versava l'intera famiglia. Anche i suoi fratelli Domenico e Giuseppe, nati a Monteleone rispettivamente il 17 maggio 1894 e il 31 gennaio 1899, verranno riformati per lo stesso motivo. Nonostante ciò, Luigi riesce a partire volontario con il grado di sottotenente nella brigata Volturno, combattendo in Val Posina, nel Trentino e sul Monte Cimone dove guadagna due croci di guerra al valor militare. In questo periodo collabora attivamente per i giornali di trincea.

Finita la guerra, nella città di Trento libera diviene redattore del giornale socialista Il Popolo, fondato nel 1900 da Cesare Battisti.

Fu uno dei sansepolcristi facenti parte della Massoneria[1]. Con l'ascesa del fascismo, Razza diventa, dopo la Marcia su Roma, membro del Gran consiglio del fascismo e del Consiglio nazionale delle corporazioni. Nel novembre del 1928 la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali viene smembrata in sei confederazioni minori (industria, agricoltura, commercio, trasporti e navigazione, banca, lavoratori del mare e dell'aria, professionisti e artisti), Razza assume la segreteria della Confederazione nazionale dei lavoratori dell'agricoltura e, in seguito, sarà nominato commissario per le emigrazioni interne. L'apice della sua carriera politica inizia il 24 gennaio 1935, quando viene nominato Ministro dei Lavori Pubblici nel Governo Mussolini: rimarrà in carica fino al 6 agosto 1935, a causa della sua morte avvenuta in un disastro aereo nel cielo di Almaza (Il Cairo) mentre si recava in Eritrea. L'aereo, decollato da Guidonia, fece tappa al Cairo per la notte. La mattina del 7 agosto 1935, dieci minuti dopo il decollo, un'esplosione fece precipitare l'aereo provocando la morte dei 7 occupanti (3 passeggeri e 4 d'equipaggio).

L'incidente suscitò immediatamente vasta eco, anche sulla stampa estera, e subito si parlò di attentato, forse ad opera di agenti segreti britannici, ma le vere cause non furono mai chiarite. Anzi, la commissione di inchiesta inviata dal governo italiano, per probabili ragioni di opportunità politica (era un momento di agitazione per le attività diplomatiche inglesi e italiane, a causa dell'imminente inizio della Guerra d'Africa) dichiarò rapidamente l'impossibilità di appurare le ragioni dell'incidente, aumentando i sospetti di un evento non proprio accidentale[2].[senza fonte]

La scomparsa viene così annunciata dal quotidiano Il Mattino:

«Un trimotore italiano in volo verso l’Asmara, recante a bordo il Ministro italiano dei LL.PP. On. Luigi Razza, il suo segretario particolare dottor Minasi, l’africanista Franchetti, due piloti (un maggiore e un sottotenente) e un meccanico, per ragioni ancora ignote è precipitato in fiamme a circa un chilometro e mezzo dal Cairo. L’apparecchio, partito in condizioni normali, con tempo sereno aveva sostato, proveniente da Roma, per qualche tempo in Egitto[3]»
 
Monumento a Luigi Razza a Vibo Valentia

Note

  1. ^ Luca Irwin Fragale, La Massoneria nel Parlamento. Primo novecento e Fascismo, Morlacchi Editore, 2021, p. 101. nota 91.
  2. ^ L'operazione, ampiamente divulgata anche in un famoso documentario per la RAI di Ettore Della Giovanna nel 1963, periodicamente riproposto, è stata richiamata da Antonio Pantano, che la pubblicò negli anni [senza fonte], e la diffuse anche in una trasmissione su F.T.Marinetti, posta in onda da RAI-Radio 2 nel 2004.
  3. ^ Il Mattino, 9 agosto 1935

Bibliografia

  • Nazareno Salimbeni, Luigi Razza - Uomo da non dimenticare, Mapograf, 1998;
  • Florence Fanto, La vita la politica a Vibo Valentia dal 1918 al 1940, Mapograf, 2003;
  • AA. VV., In memoria di Luigi Razza, Stab. tip. del genio civile, Roma, 1935;
  • Beneduci Carlo, Il monumento a Laugi Razza di Fortunato Longo tra storia, arte e società, Vibo Valentia Monteleone, 2005;
  • Dotto Salvatore, Luigi Razza di Calabria: menzogna e delitto di Stato, Giarre, 2002;
  • Razza Luigi, Pubblicazione in memoria di Luigi Razza a cura di Giuseppe Pisani, Vibo Valentia tip. G.Froggio, 1935;
  • Lischi Dario, In memoria di Luigi Razza. A cura della Confederazione Fascista dei lavoratori dell'agricoltura di Pisa, Nistri Lischi, 1936;

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN317284974 · SBN RAVV053568 · LCCN (ENno2015102276 · BNF (FRcb17786094m (data)