Trasparenza (informatica)
Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia! Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove. Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata. Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale. Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge. |
Con il termine trasparenza si indicano, nel campo delle tecnologie digitali, quei sistemi per il trattamento delle informazioni che tendono a non essere notati dai loro fruitori. È il caso di dispositivi appartenenti alla Internet of things, di sistemi di elaborazione di tipo ubiquitous computing, di interfacce persona-calcolatore non intrusive e di tecnologie inclusive a basso tasso di invasività.
Un importante riferimento teorico è fornito da Donald Norman che, occupandosi di interfacce persona-calcolatore, sostiene che il computer migliore è quello che non si vede, cosa che avviene quando i dispositivi informatici non sono intrusivi e la tecnologia scompare dietro le quinte[1].
Nell'ambito delle tecnologie inclusive, la trasparenza è una proprietà che ne abbassa la soglia psicologica di accettazione: in questo senso, secondo Marco Lazzari la trasparenza è la proprietà dei dispositivi informatici di proporsi con implementazioni non ingombranti, né invasive, tali per esempio da essere usati nelle scuole per offrire soluzioni compensative psicologicamente accettabili, come può avvenire per esempio quando un alunno con bisogni educativi speciali accetta di usare il tablet, mentre magari rifiuta il tradizionale computer sul banco, che con il suo ingombro può evidenziarne la condizione di alunno “diverso”, stigmatizzandolo[2].
Note
- ^ Donald A. Norman, La tecnologia migliore è quella che non si vede, Milano, Apogeo, 2005, ISBN 978-8850323555.
- ^ url:http://www.edizionistudium.it/libri/istituzioni-di-tecnologia-didattica Marco Lazzari, Istituzioni di tecnologia didattica, Roma, Studium, 2017, ISBN 978-8838245770.