Gabriele Busca
Gabriele Busca (Pavia, 1540 – Milano, 27 luglio 1605) è stato un architetto e ingegnere militare italiano, personaggio di grande ingegno che partecipò alla realizzazione di diverse opere di ingegneria bellica.[1]

Biografia
Incerte sono le notizie dell'infanzia di Gabriele Busca. Il padre Giovanni Antonio fu fonditore di artiglierie per il Ducato di Milano; dal 1570, ormai trentenne, Busca acquisì molta perizia sia nella progettazione architettonica sia nell'ingegneria militare, ma non esistono, ad oggi, fonti che attestino i suoi studi. Entrò anch'egli al servizio di Emanuele Filiberto di Savoia, così come il fratello maggiore Francesco fece alcuni anni prima. È noto che per le sue doti ingegneristiche applicate all'arte della guerra venne nominato luogotenente del capitano generale di artiglieria di là dai monti, l'incarico prevedeva la direzione dei lavori ingegneristici militari nella Savoia.[1]
Fu appassionato sperimentatore degli strumenti di guerra e delle macchina d'assedio; per questa sua grande curiosità e perizia conoscitiva il duca Carlo Emanuele I di Savoia lo incaricò di terminare i lavori della cittadella di Bourg-en-Bresse visto il possibile assedio da parte di Enrico III di Francia.[1] Opere di fortificazione architettonica degne di nota per l'alto valore storico e militare sono: il forte di S. Francesco sulla frontiera col Delfinato, la fortezza di Montmélian e i forti della Consolata a Demonte e di S. Maria a Susa.[1]
Rientrato a Milano nel 1599, dopo aver partecipato alla campagna militare per riconquistare la Borgogna a Enrico IV, Gabriele Busca venne nominato architetto regio e ducale dello Stato, poté sovrintendere a diversi importanti progetti che il conte di Fuentes, signore di Milano, volle intraprendere, tra cui la costruzione di una fortezza, oggi conosciuta come Forte di Fuentes.[1]
Busca muore il 27 luglio del 1605 probabilmente di malaria
Morì nel 1605 a .[1]
Opere
- Gabriele Busca, Della espugnatione et difesa delle fortezze, Torino, eredi Niccolò Bevilacqua, 1585.
- Gabriele Busca, Della architettura militare, Milano, Girolamo Bordone & Pietro Martire Locarni, 1601.
Note
Bibliografia
- Gaspare De Caro, BUSCA, Gabrio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 15, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Gabriele Busca
- Wikiquote contiene citazioni di o su Gabriele Busca
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gabriele Busca
Collegamenti esterni
- Busca, Gabrio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (ES) Gabriele Busca, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- Opere di Gabriele Busca, su MLOL, Horizons Unlimited.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 39470276 · ISNI (EN) 0000 0000 6631 2235 · SBN TO0V170058 · BAV 495/29700 · CERL cnp01343080 · LCCN (EN) no2018017178 · GND (DE) 124525369 · BNE (ES) XX4666364 (data) · BNF (FR) cb124344464 (data) |
|---|