Circuito analogico

Versione del 30 ott 2021 alle 11:14 di NicknEma (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{S|elettronica}} Un '''circuito analogico''' (o anche '''rete analogica''') è un circuito con un segnale continuo, che può quindi assumere qualsiasi valore su una data regione <ref name="analog">[https://vitolavecchia.altervista.org/differenza-tra-circuito-analogico-e-digitale-in-elettronica/ Differenza tra circuito analogico e digitale]</ref>. Si contrappone al circuito digitale, il cui segnale è invece Segnal...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Un circuito analogico (o anche rete analogica) è un circuito con un segnale continuo, che può quindi assumere qualsiasi valore su una data regione [1]. Si contrappone al circuito digitale, il cui segnale è invece discreto.

Utilizzi

Trattandosi di circuiti che operano su segnali continui, si possono utilizzare per trasmettere impulsi che richiedono una elevata fedeltà, come per esempio un amplificatore acustico [2].

Circuiti analogici vengono utilizzati anche nella costruzione di computer, ma i loro segnali devono essere convertiti in digitali, in quanto questi sono gli unici in grado di essere gestiti dagli elaboratori [1]

Note

Voci correlate