Robot Scientist

robot da laboratorio in grado di eseguire indipendentemente esperimenti per testare ipotesi e interpretarne i risultati senza la guida di esseri umani, alleggerendo il carico di lavoro nella sperimentazione di laboratorio

Robot Scientist (chiamato anche Adam[1]) è un robot da laboratorio in grado di eseguire esperimenti indipendenti per testare ipotesi e interpretare i risultati senza la guida umana, rimuovendo parte della fatica della sperimentazione di laboratorio. [2][3]

Prototipo

Il prototipo "Adam" (creato e sviluppato da un gruppo di scienziati tra cui Ross King, Kenneth Whelan, Ffion Jones, Philip Reiser, Christopher Bryant, Stephen Muggleton, Douglas Kell, Emma Byrne e Steve Oliver[4][5][6][7][8][9]) è in grado di:

  • fare ipotesi per spiegare le osservazioni
  • ideare esperimenti per mettere alla prova queste ipotesi
  • eseguire fisicamente gli esperimenti tramite robotica di laboratorio
  • interpretare i risultati degli esperimenti
  • ripetere il ciclo secondo necessità [9][10][11][12][13]

Durante la ricerca sulla genomica funzionale basata sul lievito, Adam è diventata la prima macchina nella storia ad aver scoperto nuove conoscenze scientifiche indipendentemente dai suoi creatori umani. [1][14][15]

Adam e Eve

La ricerca di Adam ha riguardato il lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae) [4] mentre Eve Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref> (dai nomi di Adamo ed Eva ), è un robot che attualmente sta facendo ricerche sullo screening dei farmaci. [16][17][18][19][20]

Note

  1. ^ a b vol. 42, DOI:10.1109/MC.2009.270, https://oadoi.org/10.1109/MC.2009.270.
  2. ^ Dave Mosher, Developer of Robot Scientist Wants to Standardize Science, in Wired, 13 April 2011.
  3. ^ Lizzie Buchen, Robot Makes Scientific Discovery All by Itself, in Wired, 2 April 2009.
  4. ^ a b vol. 427, DOI:10.1038/nature02236, https://oadoi.org/10.1038/nature02236.
  5. ^ aber.ac.uk, http://www.aber.ac.uk/en/cs/research/cb/projects/robotscientist/.
  6. ^ vol. 2, DOI:10.1186/1759-4499-2-1, https://oadoi.org/10.1186/1759-4499-2-1.
  7. ^ vol. 325, DOI:10.1126/science.325_945a, https://oadoi.org/10.1126/science.325_945a.
  8. ^ vol. 324, DOI:10.1126/science.324_1515c, https://oadoi.org/10.1126/science.324_1515c.
  9. ^ a b vol. 304, DOI:10.1038/scientificamerican0111-72, https://oadoi.org/10.1038/scientificamerican0111-72.
  10. ^ vol. 5, DOI:10.1038/nrg1300, https://oadoi.org/10.1038/nrg1300.
  11. ^ Larry Greenemeier, Meet Adam and Eve: AI Lab-Bots That Can Take On Reams of Data, in Scientific American, 2009. URL consultato il 2 April 2009.
  12. ^ Kurt Kleiner, Robot scientist makes discoveries without human help, in New Scientist, 2009.
  13. ^ Victoria Gill, Robo-scientist's first findings, in BBC News, 2 April 2009.
  14. ^ vol. 324, DOI:10.1126/science.1165620, https://oadoi.org/10.1126/science.1165620.
  15. ^ Clive Cookson, Robot achieves scientific first, in Financial Times, 2009.
  16. ^ Robot Scientist Helps Design New Drugs, Voice of America
  17. ^ Robot scientist’ Eve could speed up search for new drugs, kurzweilai.net
  18. ^ 'Robot scientist' holds key to new drugs, BBC News
  19. ^ 'Robot Scientist' Could Speed Up Drug Discovery, Sky News
  20. ^ 'Robot Scientist' Could Speed Up Drug Discovery, Yahoo News