Il Campionato Primavera 2 2021-2022 è la 5ª edizione del Campionato Primavera 2, iniziata l'11 settembre, terminerà il 16 aprile 2022.[1]

Campionato Primavera 2 2021-2022
Campionato Primavera 2 2021-2022
Competizione Campionato Primavera 2
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Lega B
Date dall'11 settembre 2021
al 16 aprile 2022
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 26
Formula 2 gironi + play-off
Statistiche
Miglior marcatore Albania (bandiera) Stiven Shpendi (12)
Incontri disputati 83
Gol segnati 335 (4,04 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

Dal Campionato Primavera 1 2020-2021 sono retrocesse Lazio e Ascoli. Con la modifica regolamentare, le formazioni primavera di Cosenza, Reggiana, Pescara e Virtus Entella non perdono la categoria di appartenenza, nonostante le rispettive prime squadre siano retrocesse in Serie C. Vengono comunque ammesse le neopromosse in Serie B: Como, Perugia, Ternana e Alessandria. In seguito dell’esclusione del Chievo dal campionato di Serie B, dato che il Cosenza ripescato in cadetteria, ha mantenuto la categoria, è stato ripescato il Cesena in quanto finalista del Campionato Primavera 3.[2]

Regolamento

Il campionato Primavera 2 si articola in due fasi successive:

  • Gironi "all'italiana": le società iscritte sono suddivise in due gironi da 13 squadre ciascuno (Girone A, Girone B). Al termine di questa fase, la prima classificata di ogni girone viene promossa nel Campionato Primavera 1, anche nel caso in cui le rispettive squadre maggiori siano retrocesse in Serie C.
  • Play-off per la promozione: Le Società classificatesi al 2°, 3°, 4° e 5° posto di ogni girone, per un totale di otto squadre, disputano i play-off per la promozione al Campionato Primavera 1.
Quarti di finale: le otto società sono accoppiate fra loro secondo il seguente schema (gare di andata e ritorno):
Q1: 2º Girone A contro 5º Girone B;
Q2: 3º Girone A contro 4º Girone B;
Q3: 2º Girone B contro 5º Girone A;
Q4: 3º Girone B contro 4º Girone A.
Semifinali: le quattro società sono accoppiate fra loro secondo il seguente schema (gare di andata e ritorno):
S1: Vincente Q1 contro Vincente Q4;
S2: Vincente Q3 contro Vincente Q2.
Finale: le due società vincenti si affrontano in finale per ottenere la promozione in Primavera 1. Acquisisce il diritto di partecipare al Campionato Primavera 1 la società che ha conseguito la vittoria nei tempi regolamentari, ma, in caso di parità, le squadre disputano tempi supplementari e, in subordine, calci di rigore.[3]

Girone A

Squadre partecipanti

Club Città Stagione precedente
Alessandria Alessandria 4º posto nel girone A di Primavera 3
Brescia Brescia 4º posto nel girone A
Cittadella Cittadella (PD) 12º posto nel girone A
Como Como 3º posto nel girone A di Primavera 3
Cremonese Cremona 3º posto nel girone A
Vicenza Vicenza 5º posto nel girone A
Monza Monza 10º posto nel girone A
Parma Parma 2º posto nel girone A
Pordenone Pordenone 8º posto nel girone A
Reggiana Reggio Emilia 11º posto nel girone A
Udinese Udine 7º posto nel girone A
Venezia Venezia 9º posto nel girone A
Virtus Entella Chiavari (GE) 4º posto nel girone B

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore
Alessandria   Matteo Abbate
Brescia   Gustavo Aragolaza
Cittadella   Manuel Iori
Como   Roberto Galia
Cremonese   Elia Pavesi
L.R. Vicenza   Lorenzo Simeoni
Monza   Raffaele Palladino
Parma   Cesare Beggi
Pordenone   Stefano Lombardi
Reggiana   Elvis Abbruscato
Udinese   Jani Šturm
Venezia   Andrea Soncin
Virtus Entella   Massimo Melucci

Classifica

Aggiornata al 30 ottobre 2021

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Parma 16 6 5 1 0 24 6 +18
  2. Monza 16 7 5 1 1 15 9 +6
  3. Udinese 14 6 4 2 0 16 7 +9
  4. Brescia 14 7 4 2 1 11 6 +5
  5. Virtus Entella 10 6 3 1 2 11 11 0
6. Venezia 9 6 2 3 1 18 8 +10
7. Vicenza 9 6 2 3 1 14 9 +5
8. Cittadella 8 6 2 2 2 9 12 -3
9. Cremonese 8 7 2 2 3 9 16 -7
10. Pordenone 5 6 1 2 3 9 12 -3
11. Como 3 7 0 3 4 7 13 -6
12. Alessandria 1 7 0 1 6 7 24 -17
13. Reggiana 1 7 0 1 6 3 20 -17

Legenda:

      Promosse in Campionato Primavera 1 2022-2023.
  Ammessa ai play-off.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

Calendario

andata (1ª) Prima giornata ritorno (14ª)
11 set. 2-0 Brescia-Como - 15 gen.
0-3 L.R. Vicenza-Virtus Entella -
6-1 Parma-Alessandria -
2-2 Pordenone-Monza -
2-2 Reggiana-Cittadella -
0-0 Venezia-Cremonese -
Riposa: Udinese
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (15ª)
18 set. 0-4 Alessandria-Pordenone - 22 gen.
2-3 Cittadella-Udinese -
1-1 Como-L.R. Vicenza -
1-0 Cremonese-Reggiana -
2-1 Monza-Brescia -
1-7 Virtus Entella-Venezia -
Riposa: Parma


andata (3ª) Terza giornata ritorno (16ª)
25 set. 2-2 Brescia-Venezia - 29 gen.
2-3 Como-Cittadella -
5-3 Cremonese-Alessandria -
2-3 Pordenone-Parma -
1-2 Reggiana-Virtus Entella -
26 set. 2-1 Udinese-Monza -
Riposa: L.R. Vicenza
andata (4ª) Quarta giornata ritorno (17ª)
2 ott. 1-2 Alessandria-Brescia - 5 feb.
0-4 Cittadella-L.R. Vicenza -
3-2 Monza-Cremonese -
2-0 Parma-Como -
7-0 Venezia-Reggiana -
1-1 Virtus Entella-Udinese -
Riposa: Pordenone


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (18ª)
16 ott. 2-0 Brescia-Pordenone - 12 feb.
1-2 Como-Monza -
0-3 Cremonese-Virtus Entella -
5-1 L.R. Vicenza-Alessandria -
0-4 Reggiana-Parma -
4-1 Udinese-Venezia -
Riposa: Cittadella
andata (6ª) Sesta giornata ritorno (19ª)
23 ott. 1-1 Alessandria-Como - 19 feb.
1-1 Brescia-Cremonese -
3-0 Monza-Reggiana -
3-3 Parma-L.R. Vicenza -
0-4 Pordenone-Udinese -
1-1 Venezia-Cittadella -
Riposa: Virtus Entella


andata (7ª) Settima giornata ritorno (20ª)
30 ott. 1-0 Cittadella-Alessandria - 26 feb.
0-6 Cremonese-Parma -
1-1 L.R. Vicenza-Pordenone -
0-1 Reggiana-Brescia -
2-2 Udinese-Como -
1-2 Virtus Entella-Monza -
Riposa: Venezia
andata (8ª) Ottava giornata ritorno (21ª)
6 nov. - Alessandria-Venezia - 5 mar.
- Brescia-Virtus Entella -
14:00 Como-Cremonese -
- L.R. Vicenza-Udinese -
- Parma-Cittadella -
- Pordenone-Reggiana -
Riposa: Monza


andata (9ª) Nona giornata ritorno (22ª)
20 nov. - - - 12 mar.
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
Riposa:
andata (10ª) Decima giornata ritorno (23ª)
27 nov. - - - 19 mar.
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
Riposa:


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (24ª)
4 dic. - - - 2 apr.
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
Riposa:
andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (25ª)
11 dic. - - - 9 apr.
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
Riposa:


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (26ª)
18 dic. - - - 16 apr.
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
Riposa:

Statistiche

Individuali

Classifica marcatori
Gol Giocatore Squadra

Girone B

Squadre partecipanti

Club Città Stagione precedente
Ascoli Ascoli 16º posto in Primavera 1
Benevento Benevento 9º posto nel girone B
Cesena Cesena 1º posto nel girone C di Primavera 3
Cosenza Cosenza 6º posto nel girone B
Crotone Crotone 8º posto nel girone B
Frosinone Frosinone 5º posto nel girone B
Lazio Roma 15º posto in Primavera 1
Perugia Perugia 1º posto nel girone E di Primavera 3
Pisa Pisa 10º posto nel girone B
Reggina Reggio Calabria 11º posto nel girone B
Salernitana Salerno 12º posto nel girone B
Spezia La Spezia 7º posto nel girone B
Ternana Terni 3º posto nel girone E di Primavera 3

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore
Ascoli   Rosario Pergolizzi
Benevento   Gennaro Scarlato
Cesena   Giovanni Ceccarelli
Cosenza   Antonio Gatto
Crotone   Francesco Lomonaco
Frosinone   Giorgio Gorgone
Lazio   Alessandro Calori
Perugia   Alessandro Formisano
Pisa   Marco Masi
Reggina   Gianluca Falsini
Salernitana   Gianluca Procopio
Spezia   Tugberk Tanrivermis
Ternana   Ferruccio Mariani

Classifica

Aggiornata al 31 ottobre 2021

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Lazio 18 7 6 0 1 23 8 +15
  2. Frosinone 15 7 5 0 2 22 10 +12
  3. Perugia 12 6 4 0 2 17 10 +7
  4. Cesena 12 6 4 0 2 20 15 +5
  5. Spezia 12 7 4 0 3 16 15 +1
6. Cosenza 10 6 3 1 2 11 13 -2
7. Crotone 10 7 3 1 3 15 20 -5
8. Pisa 9 6 3 0 3 13 10 +3
9. Benevento 9 6 3 0 3 14 15 -1
10. Ascoli 6 6 2 0 4 11 13 -2
11. Salernitana 6 6 2 0 4 10 12 -2
12. Reggina 4 7 1 1 5 8 23 -15
13. Ternana 1 7 0 1 6 5 21 -16

Legenda:

      Promossa in Campionato Primavera 1 2022-2023.
  Ammessa ai play-off.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

Calendario

andata (1ª) Prima giornata ritorno (14ª)
11 set. 3-2 Benevento-Cesena - 15 gen.
13 set. 4-2 Crotone-Spezia -
11 set. 6-2 Frosinone-Reggina -
1-2 Perugia-Lazio -
0-1 Salernitana-Ascoli -
1-3 Ternana-Pisa -
Riposa: Cosenza
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (15ª)
18 set. 4-0 Ascoli-Ternana - 22 gen.
4-2 Cesena-Salernitana -
6-2 Lazio-Crotone -
3-1 Pisa-Frosinone -
1-0 Reggina-Cosenza -
2-1 Spezia-Benevento -
Riposa: Perugia


andata (3ª) Terza giornata ritorno (16ª)
25 set. 4-3 Benevento-Ascoli - 29 gen.
2-1 Cosenza-Pisa -
26 set. 1-3 Crotone-Perugia -
25 set. 2-0 Frosinone-Spezia -
2-0 Salernitana-Lazio -
24 set. 1-1 Ternana-Reggina -
Riposa: Cesena
andata (4ª) Quarta giornata ritorno (17ª)
2 ott. 2-3 Ascoli-Cosenza - 5 feb.
0-4 Crotone-Frosinone -
4-0 Lazio-Ternana -
6-2 Perugia-Benevento -
0-2 Reggina-Salernitana -
2-6 Spezia-Cesena -
Riposa: Pisa


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (18ª)
16 ott. 1-2 Benevento-Crotone - 12 feb.
3-2 Cesena-Pisa -
1-5 Cosenza-Frosinone -
0-3 Reggina-Lazio -
2-3 Salernitana-Perugia -
0-2 Ternana-Spezia -
Riposa: Ascoli
andata (6ª) Sesta giornata ritorno (19ª)
23 ott. 2-2 Crotone-Cosenza - 19 feb.
4-1 Frosinone-Ternana -
4-2 Lazio-Cesena -
2-0 Perugia-Ascoli -
4-2 Pisa-Salernitana -
7-2 Spezia-Reggina -
Riposa: Benevento


andata (7ª) Settima giornata ritorno (20ª)
30 ott. 1-4 Ascoli-Lazio - 26 feb.
3-0 [4]Benevento-Frosinone -
3-2 Cesena-Perugia -
3-2 Cosenza-Ternana -
2-4 Reggina-Crotone -
31 ott. 1-0 Spezia-Pisa -
Riposa: Salernitana
andata (8ª) Ottava giornata ritorno (21ª)
6 nov. 11:30 Cesena-Ascoli - 5 mar.
14:00 Lazio-Spezia -
11:00 Perugia-Cosenza -
11:00 Pisa-Reggina -
11:00 Salernitana-Benevento -
11:00 Ternana-Crotone -
Riposa: Frosinone


andata (9ª) Nona giornata ritorno (22ª)
20 nov. - - - 12 mar.
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
Riposa:
andata (10ª) Decima giornata ritorno (23ª)
27 nov. - - - 19 mar.
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
Riposa:


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (24ª)
4 dic. - - - 2 apr.
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
Riposa:
andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (25ª)
11 dic. - - - 9 apr.
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
Riposa:


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (26ª)
18 dic. - - - 16 apr.
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
Riposa:

Statistiche

Individuali

Classifica marcatori
Gol Giocatore Squadra

Play-off

Quarti di finale

Semifinali

Finale

Supercoppa Primavera 2

  Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa Primavera 2 2022.
Risultati Luogo e data
Sconosciuta - Sconosciuta -

Note

  1. ^ Il calendario del Campionato Primavera 2 2021/2022, su legab.it, 23 agosto 2021.
  2. ^ RIFORMA CAMPIONATI PRIMAVERA (PDF), su www.figc.it. URL consultato il 16 settembre 2021.
  3. ^ CAMPIONATO PRIMAVERA 2 2021/2022 - REGOLAMENTO (PDF), su d5rzfs5ck83rq.cloudfront.net, 23 agosto 2021.
  4. ^ Gara terminata inizialmente 0-1 in favore del Frosinone; in seguito il giudice sportivo ha decretato la sconfitta per 3-0 a tavolino alla stessa per il mancato rispetto del regolamento dell'impiego dei calciatori "fuori quota". COMUNICATO UFFICIALE N. 57 (PDF), su d5rzfs5ck83rq.cloudfront.net, 3 novembre 2021.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio