Il castello di Urquhart è una castello in rovina situato lungo le rive del Loch Ness, nelle vicinanze del villaggio di Drumnadrochit.[2][3] Si raggiunge percorrendo la strada A82, tra Fort William e Inverness.

Urquhart Castle
Castello di Urquhart
Castello di Urquhart, torre principale
Ubicazione
Stato attualeScozia (bandiera) Scozia
RegioneHighland
CittàDrumnadrochit
Coordinate57°19′26.4″N 4°26′31.2″W
Informazioni generali
TipoCastello
Stilemedievale
Inizio costruzioneV-XII secolo (costruzioni precedenti)

XIII secolo (costruzione attuale)

Primo proprietarioAlan Durward, attualmente: Historic Scotland
Condizione attualeAperto al pubblico
Sito webScheda informativa (EN)
Informazioni militari
Termine funzione strategicaXVII secolo
aboutScotland[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Urquhart ed il Loch Ness

Struttura

Il castello, situato su di un promontorio che domina il Loch Ness, è uno dei più grandi della Scozia. Vi si accedeva da ovest ed era difeso da un fossato e da un ponte levatoio. Gli edifici del castello erano disposti intorno a due recinzioni principali sulla riva. Il recinto settentrionale o Nether Bailey comprende la maggior parte delle strutture più intatte, tra cui il corpo di guardia e la Grant Tower di cinque piani all'estremità nord del castello. Il recinto meridionale o Upper Bailey, situato su un terreno più elevato, comprende i pochi resti di edifici precedenti.

Storia

Castelli precedenti

Il nome Urquhart deriva dalla forma arcaica del VII secolo Airdchartdan, a sua volta un misto dell'antico irlandese aird (punto o promontorio) e dell'antico gallese cardden (selva o bosco). Pezzi di pietra vetrificata, sottoposti a calore intenso e caratteristici delle fortificazioni altomedievali, furono scoperti ad Urquhart dall'inizio del XX secolo. La teoria secondo la quale Urquhart potrebbe essere stata la fortezza di Bridei figlio di Maelchon, re dei Pitti settentrionali, portò il professor Leslie Alcock ad intraprendere degli scavi nel 1983. Adamnano di Iona, nella sua opera Vitae Columbae, riportò che San Colombano visitò Bridei una volta tra il 562 e il 586, anche se il dettaglio geografico non è chiaro. Adamnano riferì anche che durante la visita, Columba convertì un nobile pitto di nome Emchath, che era sul letto di morte, suo figlio Virolec e la loro famiglia, in un luogo chiamato Airdchartdan. Gli scavi, supportati dalla datazione al radiocarbonio, indicarono che il poggio roccioso all'angolo sud-ovest del castello era stato il sito di una vasta fortezza tra il V e l'XI secolo. I risultati portarono il professor Alcock a concludere che, è più probabile che Urquhart fosse il sito della residenza di Emchath, piuttosto che quello di Bridei, che è più probabile avesse sede a Inverness, nel sito del castello od a Craig Phadrig.

Alcune fonti affermano che Guglielmo I il Leone avesse un castello ad Urquhart nel XII secolo, sebbene il professor Alcock non ne trovò prove. Nel XII e XIII secolo i Meic Uilleim (MacWilliams), discendenti di Malcolm III, organizzarono una serie di ribellioni contro Davide I ed i suoi successori, l'ultima di queste ribellioni fu repressa nel 1229 e per mantenere l'ordine Alessandro II concesse Urquhart al suo hostario (usciere o portinaio), Thomas de Lundin.

Castello attuale e scontri tra Scozia ed Inghilterra

Alla morte di de Lundin, pochi anni dopo, passò al figlio Alan Durward. Si ritiene probabile che il castello attuale sia stato costruito poco dopo questo periodo, centrato sulla motta a sud-ovest del sito. Nel 1275, dopo la morte di Alan, il re concesse Urquhart a John II Comyn, signore di Badenoch.

La prima testimonianza documentaria del castello di Urquhart risale al 1296, quando fu catturato da Edoardo I d'Inghilterra. L'invasione di Edoardo segnò l'inizio delle Guerre d'indipendenza scozzesi, che andarono avanti ad intermittenza fino al 1357. Edoardo nominò Sir William fitz Warin come agente con il compito di tenere il castello per conto degli inglesi. Nel 1297 egli subì un'imboscata da Sir Andrew de Moray, mentre tornava da Inverness, che successivamente assediò il castello con un attacco notturno, senza successo. Gli inglesi dovettero comunque abbandonare il sito poco dopo, poiché nel 1298 Urquhart fu nuovamente controllata dagli scozzesi. Nel 1303 vi fù un altro attacco inglese che però Sir Alexander de Forbes non riuscì a trattenere. Questa volta Edoardo insediò come governatore Alexander Comyn, fratello di John, poiché la famiglia si era schierata con gli inglesi contro Robert Bruce (futuro re di Scozia). Dopo l'omicidio di John Comyn III, detto "il rosso", nel 1306, Bruce sconfisse i Comyn marciando attraverso la Great Glen nel 1307, conquistando i castelli di Inverlochy, Urquhart e Inverness. Dopo questo periodo Urquhart divenne residenza reale.

Sir Robert Lauder di Quarrelwood fu conestabile del castello nel 1329. Dopo aver combattuto nella battaglia di Halidon Hill nel 1333, dove gli scozzesi furono sconfitti, Lauder tornò per difendere Urquhart da un'altra minacciata invasione inglese. È registrato come uno dei soli 5 castelli in Scozia detenuti dagli scozzesi in quel momento (gli altri erano Dumbarton, Lochleven, Kildrummy e Loch Doon). Nel 1342 Davide II trascorse l'estate ad Urquhart, l'unico re ad aver soggiornato qui.

Nel corso dei successivi 200 anni la Great Glen fu oggetto di frequenti razzie da parte dei MacDonald, signori delle isole, potenti sovrani di un regno semi-indipendente nella Scozia occidentale, che rivendicava la contea di Ross. Nel 1395 Domhnall di Islay prese il castello di Urquhart dalla corona scozzese e riuscì a mantenerlo per più di 15 anni. Nel 1411 marciò attraverso la valle per affrontare i sostenitori del re nella battaglia di Harlaw. Sebbene fu una battaglia indecisiva, Domhnall venne sconfitto e la corona riprese presto il controllo di Urquhart. Nel 1437 il figlio di Domhnall, Alexander, ora conte di Ross, fece irruzione nella a Glen Urquhart, ma non riuscì a prendere il castello, motivo per cui vennro concessi fondi reali per rinforzare le difese del castello. Il figlio di Alexander, John, succedette al padre nel 1449, all'età di 16 anni. Nel 1452 anche lui guidò un'incursione nella Great Glen, conquistando Urquhart, ottenendo la concessione delle terre e del castello a vita. Tuttavia nel 1462 John fece un accordo con Edoardo IV d'Inghilterra contro il re di Scozia Giacomo III. Quando il re venne a conoscenza di ciò nel 1476, John fu privato dei suoi titoli ed Urquhart fu consegnato a un alleato, il conte di Huntly.

Note

  1. ^ Dati storici e informazioni architettoniche.
  2. ^ Beatrice, Urquhart Castle, la perla del Loch Ness, su Nel cuore della Scozia, 25 ottobre 2015. URL consultato il 7 giugno 2021.
  3. ^ Urquhart Castle Feature Page on Undiscovered Scotland, su www.undiscoveredscotland.co.uk. URL consultato il 7 giugno 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni