Referendum a Singapore del 1962
Il referendum a Singapore del 1962 si svolse il 1° settembre 1962 in merito ai termini di integrazione nella Federazione della Malesia.
L'opzione A, che prevedeva il più alto livello di autonomia, fu quella più votata (96% delle schede valide); peraltro, il 26% degli elettori ha espresso schede bianche o non valide, il che significa che l'opzione A è stata selezionata solo dal 71% di coloro che hanno partecipato al referendum ovvero dal 64% degli elettori registrati.
Contesto
La prima sfida interna alla fusione con la Federazione della Malesia è nata e si è sviluppata da una lotta politica tra il Partito d'azione popolare (PAP) e i loro avversari inclusi il Fronte socialista, il Partito liberal-socialista, il Partito dei lavoratori, il Partito Popolare Unito e il Partito Popolare.
A Singapore, il PAP ha cercato la formazione della Malaysia sulla base del forte mandato ottenuto durante le elezioni generali del 1959, quando ottenne 43 dei 51 seggi. Tuttavia, questo mandato è diventato discutibile quando il dissenso all'interno del partito ne portò alla scissione. Nel luglio 1961, a seguito di un voto di fiducia al governo, 13 parlamentari del PAP furono espulsi dal partito per essersi astenuti.[1] Successivamente, questi fondarono un nuovo partito di ispirazione comunista oppositivo al colonialismo, il Fronte Socialista (Barisan Sosialis, riducendo la maggioranza del PAP nell'Assemblea legislativa a 26 dei 51 seggi.
Pur non essendo obbligato, il PAP al potere indisse il referendum, per chiedere al popolo la conferma del proprio mandato elettorale. Tuttavia, il Barisan Sosialis e i movimenti imperialisti sostenerono che il popolo avrebbe accettato la fusione, [2] mentre Lee Kuan Yew era di parere opposto.[3]
Il referendum non prevedeva la possibilità di opporsi alla fusione, perché nessuno aveva legittimamente sollevato la questione nell'Assemblea legislativa prima di allora. Tuttavia, i metodi furono discutibili: il referendum è stato quindi indetto per risolvere la questione, nel tentativo di decidere obiettivamente quale opzione fosse sostenuto dal popolo. La legittimità del referendum è stata spesso contestata dalla sinistra di Singapore, a causa della mancanza di un'opzione per votare contro la fusione.
Consiglio di azione comune
Il 6 luglio 1962 il Consiglio di Azione Comune, fondato da 19 membri dell'Assemblea [4] per bloccare la fusione e far naufragare il referendum, portarono la questione davanti al Comitato delle Nazioni Unite sul colonialismo, firmando un memorandum che condannava il referendum sulla base delle modifiche costituzionali proposte e per assicurare il suo diritto continuo a basi a Singapore e per proteggere la sua posizione economica privilegiata. Il CAC criticò anche i termini e la mancanza di una scelta oppositiva alla fusione nel referendum. Nel memorandum, il CAC concluse che il trasferimento di sovranità sarebbe stato contrario allo spirito e alla risoluzione della Dichiarazione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla concessione dell'indipendenza ai paesi e ai popoli coloniali.
Proposte
Opzione e simboli | Descrizione dello stato | |
---|---|---|
Option A | </img> |
|
Opzione B | [[File:Template:Naz/Penang|class=noviewer|Template:Naz/Penang (bandiera)|20x16px]]</img> |
|
Opzione C | Template:Flagicon image North Borneo</img> Template:Flagicon image North Borneo </img>Sarawak |
|
Campagna
Fortemente contrario al referendum, il Fronte Socialista invitò al boicottaggio del referendum, chiedendo ai sostenitori di lasciare le schede in bianco per protestare contro il referendum "truccato": si registrarono così oltre 144.000 voti in bianco, pari ad oltre un quarto di tutti i votanti. Questa mossa era stata però anticipata dal governo PAP al potere, inserendo una clausola che stabiliva che le schede bianche sarebbero state conteggiate come voti a sostegno dell'opzione maggiormente indicata dai voti validi, qualora non ci fosse stata la maggioranza assoluta,[6] o comunque conteggiat per l'opzione A. [7]
La campagna mediatica messa in campo da entrambe le parti fu estremamente accesa, molti dei leader di entrambe le parti trasmisero programmi radiofonici in diverse lingue.
Risultati
Scelta | voti | % |
---|---|---|
Opzione A | 397.626 | 95.82 |
Opzione B | 9.422 | 2.27 |
Opzione C | 7.911 | 1.91 |
Voti totali validi | 414.959 | 100 |
Voti validi | 414.959 | 73.89 |
Voti in bianco | 143.077 | 25.48 |
Voti non validi/non chiari | 2,523 | 0.45 |
Voti totali espressi | 561.559 | 100 |
Elettori registrati/affluenza alle urne | 619,867 | 90.59 |
Fonte: Democrazia Diretta |
Conseguenze
Sostenuto dal risultato ufficiale, il 9 luglio 1963 fu firmato l'Accordo sulla Malesia tra il Regno Unito, la Federazione della Malesia, il Borneo settentrionale, il Sarawak e Singapore.
Singapore venne fusa con la Malesia il 16 settembre 1963, segnando la nascita della Malesia. Singapore ha cessato di essere uno stato della Malesia il 9 agosto 1965 , diventando uno stato indipendente. [8]
Note
- ^ The 13 members of the PAP Assemblymen were – Lee Siew Choh, Low Por Tuck, Wong Soon Fong, ST Bani, Sheng Nam Chin, Chan Sun Wing, Ong Chang Sam, Leong Keng Seng, Fng Yin Ching, Lin You Eng, Tee Kim Leng, Teo Hock Guan, and Tan Cheng Teng
- ^ See: Singapore Legislative Assembly Debates, 24 November 1961, at pages 689-692
- ^ See: Lee Kuan Yew, The Singapore Story: Memoirs of Lee Kuan Yew (Singapore: Singapore Press Holdings, 1998) at page 393.
- ^ 19 members of the Assemblymen were ——
from 'Barisan Sosialis Lee Siew Choh, Low Por Tuck, Wong Soon Fong, ST Bani, Sheng Nam Chin, Chan Sun Wing, Ong Chang Sam, Leong Keng Seng, Fng Yin Ching, Lin You Eng, Tee Kim Leng, Teo Hock Guan, and Tan Cheng Teng,
from United People’s Party Ong Eng Guan, SV Lingam, and Ng Teng Kian
from Workers' Party David Marshall and
Independents Hoe Puay Choo and CH Koh - ^ See: The UK Statute Law Database: Formation of the Malay States and of the Settlements of Penang and Malacca into a new independent Federation of States under Federation of Malaya Constitution.
- ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreDD
- ^ See: Singapore National Referendum Ordinance 1961.
- ^ See: the Independence of Singapore Agreement 1965 and the Acts of the Parliament of the United Kingdom Singapore Act 1966.